• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Deianira

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Deianira

Clara Kraus

Personaggio della mitologia classica. Figlia del re di Etolia, Eneo, e sorella di Meleagro, andò sposa a Ercole, da cui ebbe un figlio, Illo. Nel corso del viaggio a Trachis, intrapreso da Ercole dopo l'uccisione di Eunomo di Calidone, cade l'avventura con il centauro Nesso, narrata in ogni particolare da Ovidio (Met. IX 101 ss.) e sintetizzata da D. in una terzina, al cui centro (If XII 68) compare il nome di Deianira: Quelli è Nesso, che morì per la bella Deianira e fé di sé la vendetta elli stesso.

Innamoratosi di Deianira mentre la trasportava oltre il fiume Eveno, Nesso cercò di rapirla a Ercole; l'eroe offeso lo ferì a morte con una freccia intrisa nel sangue dell'Idra di Lerna. Ricevendo dal centauro morente la sua tunica imbevuta di sangue avvelenato, la bella Deianira divenne lo strumento della vendetta di Nesso, perché più tardi la veste, anziché ridarle l'amore di Ercole, come il centauro aveva voluto farle credere, indossata dall'eroe ne provocò la follia e la morte.

Vedi anche
Nesso (gr. Νέσσος) Nella mitologia greca, centauro, figlio di Issione e di Nefele; traghettava dietro compenso i viaggiatori oltre il fiume Eveno. Avendo tentato di violentare Deianira, moglie di Eracle, fu colpito da una freccia dell’eroe, ma prima di morire donò alla donna un filtro con il proprio sangue ... Illo (gr. ῞Υλλος) Mitico figlio di Eracle e di Deianira. Ebbe dal padre morente l’ordine di sposare Iole; perseguitato da Euristeo, lo uccise. Morì sull’Istmo di Corinto, per mano di Echemo, mentre preparava il ritorno degli Eraclidi nel Peloponneso; fu sepolto a Megara. Ercole (lat. Hercŭles) mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di Ercole ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli dei o tra gli eroi. Su questo punto le testimonianze antiche relative al suo culto appaiono contraddittorie. ... Iole (gr. ᾿Ιόλη) Mitica figlia di Eurito, re di Ecalia. Amata da Eracle, suscitò la gelosia di Deianira, la quale provocò involontariamente la morte del marito. Eracle, prima di morire, ordinò al figlio Illo di sposare Iole.
Tag
  • CALIDONE
  • MELEAGRO
  • CENTAURO
  • ETOLIA
  • OVIDIO
Altri risultati per Deianira
  • Deianira
    Enciclopedia on line
    (gr. Δηιάνειρα) Mitica figlia di Eneo, re di Calidone, e di Altea; secondo un’altra tradizione sarebbe nata da Altea e da Dioniso. Eracle, accogliendo la preghiera di Meleagro, fratello di D., la sposò dopo aver vinto in lotta il suo pretendente più insistente, il dio-fiume Acheloo. Durante il ritorno, ...
  • DEIANIRA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Deianira, colei "che combatte con gli uomini", è figlia di Eneo, re di Calidone, e di Altea: quindi sorella di Meleagro; secondo una versione, è figlia soltanto putativa di Eneo, ma in realtà di Dioniso. Le nozze di D. sono desiderate tanto dal fiume Acheloo quanto da Eracle, che ha incontrato Meleagro ...
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
camìcia
camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali