• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEIOTARO I

di Vittorio Viale - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEIOTARO I (Deiotărus)

Vittorio Viale

Tetrarca dei Galati Tolistobogi, e quindi re della Piccola Armenia, morto nel 40 a. C. Figlio di Domnorice, fu forse uno dei pochi capi galati scampati l'86 a. C. alla strage di Mitridate. Fu amico fedele dei Romani. Nella sistemazione della regione del 63-62, Pompeo gli attribuì, oltre ai possessi aviti, la Piccola Armenia con il titolo di re, la Gadilonitis, e, sul Ponto, Farnacia e Trapezunte. Il Senato confermò nel 59 la concessione. Grande divenne quindi la potenza di D., che poté vincere nel 58 il genero Brogitaro, tetrarca dei Trocmi, che aveva occupato il tempio di Pessinunte, e aiutare M. Bibulo e Cicerone, quando nel 51-50 si schierarono contro i Parti. Nella guerra civile, D. seguì le parti di Pompeo, ma dopo Farsalo fece atto di sottomissione a Cesare. Aiutò più tardi anche il legato Gn. Domizio contro Farnace, ma non riuscì a impedire che questi occupasse le città pontiche e l'Armenia. Si rifece delle perdite in Galazia, cacciando alcuni minori principi, e impadronendosi della tetrarchia dei Trocmi.

Gli esuli invocarono l'aiuto di Cesare, ma questi, giunto in Asia nel 47, confermò il titolo e i possessi al vecchio re, in cui vedeva un sicuro alleato contro Farnace. Dopo Zela però, a D. furono tolte a favore di Mitridate la Piccola Armenia e le città pontiche; gli fu lasciata tutta la Galazia ad ovest dell'Halys. Ucciso Mitridate, D. cercò di riavere da Cesare gli antichi possessi; ma rinnovatesi le accuse d'inimicizia al dittatore, dovette scolparsene; né la difesa di Cicerone valse a rimetterlo in grazia. Morto Cesare, D. si affrettò a occupare l'Armenia, e Antonio, dietro pagamento di 10 milioni di sesterzi, gli convalidò l'occupazione. Nella guerra civile D. aiutò Cassio e Bruto, ma dopo Filippi si accordò coi triumviri e riuscì a conservare il regno fino alla morte. La sua immagine si conosce da numerose monete.

Bibl.: B. Niese, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., d. class Altertumswiss., IV, col. 2401 segg.; F. Stähelin, Gesch. der Kleinasiatischen Galater, 2ª ed., Lipsia 1907, p. 87 segg.

Vedi anche
Trocmi (gr. Τρόκμοι) Una delle tre stirpi galatiche dell’Asia Minore (le altre due erano i Tettosagi e i Tolistoagi). Confinati in età storica i Galati nella regione tra il Sangario e l’Halys, i T. ne occuparono la parte orientale. Caduti sotto il dominio di Roma (2°-1° sec. a.C.), furono governati da propri ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Pessinunte (gr. Πεσσινοῦς) Antica città della Galazia, nell’od. Turchia, famosa per il santuario della Magna Mater, Cibele. Le rovine di P. si trovano presso l’odierna Ballihisar, a SE di Eskișehir. L’acropoli, fortificata solo in epoca tarda, è stata localizzata sulla collina di Hisar Sirti. Del tempio, già attivo ... Paflagonia (gr. Παϕλαγονία) Regione storica dell’Anatolia, tra il Ponto e la Bitinia, sul Mar Nero. Abitata dai Paflagoni e sede di colonie greche, nel 6° sec. a.C. fu soggetta alla Lidia, alla Persia (546), e dopo la conquista macedone (334) contesa dai diadochi. Dal 281 data forse l’indipendenza della regione ...
Tag
  • TETRARCA DEI TROCMI
  • TETRARCHIA
  • TRAPEZUNTE
  • PESSINUNTE
  • TRIUMVIRI
Altri risultati per DEIOTARO I
  • Deiòtaro
    Enciclopedia on line
    Tetrarca dei Galati Tolistobogi, alleato dei Romani contro Mitridate (86 a. C.), ebbe da Pompeo altri territorî sulla costa meridionale del Ponto, con il titolo di re (63-62). Dieci anni dopo estese il suo potere al territorio dei Trocmi e alla Piccola Armenia e nel 51-50 aiutò M. Calpurnio Bibulo e ...
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali