• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELIE

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELIE (Δήλια)

Giulio Giannelli

Festa solenne celebrata dagli antichi Greci in onore di Apollo, nell'isola di Delo. È ricordata già nell'Inno omerico ad Apollo (v. 146 segg.), e la leggenda ne riportava l'istituzione a Teseo (v.). Si trattava in realtà di una festa caratteristica dei popoli di stirpe ionica.,

Una trasformazione della festa - in origine chiamata Apollonia - avvenne nel 426 a. C., per opera degli Ateniesi; i quali, in occasione della seconda grande purificazione dell'isola, istituirono una grandiosa festa quinquennale, che, col nome di Delia, s'intercalava ogni quattro anni alle Apollonie, così come le grandi Panatenee (v.) alle piccole Panatenee, in Atene. Per la festa, gli Ateniesi - che vi avevano la parte preponderante - preparavano per tempo numerosi cori di giovanetti e di fanciulle, i quali partivano, al tempo stabilito (nel terzo anno d'ogni olimpiade, e probabilmente nel secondo dal sec. IV in poi, nel mese di hieros, corrispondente all'attico antesterione, febbraio-marzo), insieme con gli ambasciatori e i rappresentanti della città, le vittime per i sacrifici e le offerte, su una o più navi dello stato. La festa durava almeno due giorni e vi si celebrava la nascita di Artemide e di Apollo. Secondo Plutarco (Nicias, 3), dopo un sacrificio solenne si tenevano le gare, infine i banchetti. Durante la festa, vigeva fra i partecipanti una tregua sacra: erano sospese le azioni giudiziarie e le esecuzioni delle sentenze capitali (si ricordi il caso di Socrate). La partecipazione degli Ateniesi alla festa durò, con qualche interruzione, fino al 330-29 a. C., e fu ripresa nel 166 a. C., quando gli Ateniesi furono dal Senato romano rimessi in possesso dell'isola di Delo.

Bibl.: V. v. Schoeffer, De Deli ins. rebus, in Berl. Stud., IX, i, Berlino 1889; A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898, p. 451; E. Pfuhl, De Atheniens. pompis sacris, Berlino 1900, p. 103 segg.; P. Stengel, Griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 256; T. Homolle, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. gr. et rom., II, col. 55 segg.; Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2433 segg.

Tag
  • ISOLA DI DELO
  • SENATO ROMANO
  • ANTICHI GRECI
  • INNO OMERICO
  • PANATENEE
Vocabolario
dèlie
delie dèlie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Δήλια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano nell’isola di Delo ogni quattro anni dal 426 a. C.
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali