• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deliverability

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

deliverability


<dilìvër ëbìlëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Nell’, capacità di un e-mail marketer di far arrivare nella casella di posta del destinatario un messaggio di e-mail. Attualmente, dato l’altissimo numero di messaggi non leciti inviati (v. ), molte e-mail vengono automaticamente scartate dagli Internet service provider (v. Internet service provider) senza nemmeno mandare un messaggio al mittente. La d. di un’e-mail dipende principalmente da due fattori: l’infrastruttura di invio e la relativa reputazione del mail server di invio, e il contenuto del messaggio stesso. Per arginare il problema della d., gli e-mail service provider che offrono servizi di e-mail marketing professionali lavorano in partic. per mantenere sempre aggiornate le proprie infrastrutture, verificando che gli indirizzi di IP (Internet provider) da cui inviano e-mail non siano inclusi nelle cosiddette blacklist – liste dove vengono segnalati i domini da cui viene effettuato lo spam – e cercando di instaurare accordi con i principali provider di e-mail affinché inseriscano i propri IP nelle loro liste di merito (dove vengono segnalati i domini che sono particolarmente attivi nel combattere la lotta allo spam).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali