• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIDONE, Demetrio

di Giuseppe CAMMELLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIDONE, Demetrio

Giuseppe CAMMELLI

Scrittore greco, nato a Tessalonica, sembra fra il 1315 e il 1325; morto alla fine del 1399 o al principio del 1400. Studiò retorica con Nilo Cabasila. Col trionfo di Cantacuzeno (1347), Demetrio prese posizione stabile a corte; all'abdicazione del Cantacuzeno (1355) visse qualche tempo lontano dalla corte e si ha ricordo d'un suo soggiorno in Italia; riprese il suo posto di segretario imperiale prima del 1369, anno in cui accompagnò Giovanni V nel suo viaggio a Roma. Tornato nel 1370, non riapparve in Italia che assai più tardi; fu assente dalla corte sotto il regno dell'imperatore Andronico (1376-1379), vi rientrò col ritorno di Giovanni V, ma poco dopo il 1383 si ritirò a vita privata. Morto Giovanni V (1391), Manuele II lo volle ancora con sé. Nel 1395 fu ancora una volta a Venezia, con Manuele Crisolora.

D. C. è uno dei personaggi più celebri del tempo dei Paleologi: si adoperò a stringere legami tra Bisanzio e gli stati occidentali: amico dei nostri umanisti, diffuse, fra i primi, la cultura greca in Italia; col fratello Procoro, avversò accanitamente i Palamiti; convertitosi alla chiesa romana, collaborò al tentativo di riunione delle due chiese; con numerose traduzioni diffuse in Grecia la teologia occidentale; nutrito di classicità, fu uno dei migliori scrittori bizantini del sec. XIV. Le sue opere, molte delle quali ancora inedite, sono numerosissime, sacre e profane, filosofiche, teologiche, polemiche, retoriche; lasciò anche un ricco epistolario (447 lettere).

Edizioni: Migne, Patrologia Graeca, CIX, coll. 637-652: Monodia per i morti di Tessalonica ; CLIV, coll. 836-864: Contro Palama; coll. 961-1008: Esortazione ai Romani; coll. 1009-1036: Altra esortazione ai Romani per Gallipoli; CLI, coll. 1283-1301: Lettera a Barlaam (solo nel testo latino); J.-F. Boissonade, Anecdota graeca nova, Parigi 1844, pp. 249-326: 37 lettere; H. Deckelmann, Demetrii Cydonii de contemnenda morte, Lipsia 1901; G. Cammelli, in Byz. Neugr. Jahrb., 1922, p. 67-76; 1923, pp. 77-83: 1924, pp. 282-295: due orazioni a Cantacuzeno e una a Giovanni Paleologo; id., Démétrius Cydonès, Correspondance, Parigi 1930 (biografia, studio sui codici, testo di 50 lettere inedite, catalogo dell'intero epistolario, ecc.). Dei molti codici che contengono opere ancora inedite ricordiamo solo: Vat. gr. 1924 (traduzione della Somma contro i Gentili); Vat. gr. 604 (omelia sull'Annunciazione), Monac. gr. 156 e 157 (un trattato sulla Processione dello Spirito Santo, in 42 cap.: quello pubblicato dal Migne, T. CLIV, pp. 864-958 non è di Demetrio); Vat. gr. 1102 (una specie di apologia che il C. rivolge ai compatriotti riguardante le sue idee e la sua conversione).

Vedi anche
Nicola Cabàsila Teologo bizantino (m. dopo il 1396), nipote di Nilo. Seguace moderato di G. Palamàs, sostenne gli esicasti; polemizzò aspramente contro i latini e sulla forma dell'Eucaristia e sulla questione dell'epiclesi (Interpretazione della s. Messa). Ma è più noto come mistico per il suo Della vita in Cristo. Andronico IV Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (m. 1385) di Giovanni V, che, urtatosi con lui, lo escluse dalla successione (1371). Nel 1376 alla testa di un esercito di mercenarî turchi e serbi s'impadronì dell'impero imprigionando il padre e il fratello Manuele (1376). Con l'aiuto dei Turchi il padre rientrò a Costantinopoli. A., perdonato, ... Paleòloghi Nome gentilizio dell'ultima dinastia che regnò in Bisanzio dal 1259 alla caduta dell'Impero (1453). Il primo dei P. ricordato nelle cronache bizantine è un Niceforo, alto dignitario della corte e generale al tempo di Niceforo Botoniate (1078-1081). Da allora i P. rimasero in primo piano nella società ... Tessalonica (gr. Θεσσαλονίκη) Città, fondata da Cassandro nei pressi dell’antica Terme. In età medievale il nome divenne Salonicco (➔). Regno di T. Fondato da Bonifacio I marchese del Monferrato, dopo la presa di Costantinopoli nel 1204, comprendeva la Macedonia a O del Mesta, Tessaglia o Grande Valacchia, Beozia, ...
Tag
  • GIOVANNI PALEOLOGO
  • MANUELE CRISOLORA
  • NILO CABASILA
  • TESSALONICA
  • PALEOLOGI
Altri risultati per CIDONE, Demetrio
  • Cidóne, Demetrio
    Enciclopedia on line
    Umanista greco (n. Tessalonica - m. 1400 circa). Figura importante della corte dei Paleologhi, cercò di stringere legami tra Costantinopoli e l'Occidente. Avversò gli esicasti; si avvicinò poi alla Chiesa romana, e fu sostenitore dell'unione. Amico degli umanisti italiani, contribuì alla diffusione ...
Vocabolario
cidònio
cidonio cidònio agg. [dal lat. Cydonius, gr. Κυδώνιος]. – Di Cidonia, antica città dell’isola di Creta, celebrata per le sue viti e per i suoi frutteti (malus cydonia è il nome antico del melo cotogno), oltreché per gli archi che vi si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali