Dotto costantinopolitano (n. 1350 circa - m. Costanza, Germania, 1415); parente dei Paleologhi. Venne in Italia (1394 o 1395) per chiedere aiuti contro i Turchi. Per qualche anno, a partire dal 1397, insegnò greco a Firenze. Dopo alcuni viaggi e uffici politici, si unì (1410) alla curia pontificia, che seguì a Firenze e a Costanza. Da lui ha inizio il vero studio del greco in Italia. Lasciò una grammatica ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] 1939 e segg.). Agli inizî del sec. 15°, in seguito all'insegnamento della lingua greca per opera di ManueleCrisolora, ripresero le traduzioni latine delle opere platoniche, Fedro, Apologia, Critone, Lettere da parte di Leonardo Bruni, la Repubblica ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] umanisti educarono l'intelletto, il gusto e l'orecchio alle forme e ai modi del latino classico. Per la venuta di ManueleCrisolora, maestro di greco a Firenze negli ultimi anni del sec. XIV, prosperarono anche gli studi ellenistici e si formò una ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] greco allo Studio fiorentino Leonzio Pilato, ma alla fine del sec. XIV v'insegna un maestro ben altrimenti dotto, ManueleCrisolora. Con lui, il greco è riguadagnato all'Italia: suoi allievi sono, fra gli altri, Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini e ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di Crescenzio (1490), Euclide (1491) e i testi latino e greco dell'opera Erotemata di Costantino Lascaris e ManueleCrisolora (1489, 1490).
H. Liechtenstein legò il suo nome alla prima edizione della Cosmographia di Tolomeo, pubblicata il 13 ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] ridivenne il ritrovo dei più illustri umanisti di Grecia e d'Italia (Andronico Callisto, Teodoro Gaza, Giorgio di Trebisonda, ManueleCrisolora, il Valla, il Poggio, il Biondo, il Platina), che trattava con affabilità e generosità. Vi si discuteva di ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] mesi di quell'anno l'imperatore di Costantinopoli, reduce dal suo viaggio diplomatico in Europa, capitava a Venezia, accompagnato da ManueleCrisolora, che, dopo aver insegnato il greco a Firenze (1397-1400), s'era recato a Pavia e a Milano con una ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato a Tessalonica, sembra fra il 1315 e il 1325; morto alla fine del 1399 o al principio del 1400. Studiò retorica con Nilo Cabasila. Col trionfo di Cantacuzeno (1347), Demetrio prese [...] V, ma poco dopo il 1383 si ritirò a vita privata. Morto Giovanni V (1391), Manuele II lo volle ancora con sé. Nel 1395 fu ancora una volta a Venezia, con ManueleCrisolora.
D. C. è uno dei personaggi più celebri del tempo dei Paleologi: si adoperò a ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Niccolò
Remigio Sabbadini
Umanista, nato a Firenze circa il 1364 e ivi morto il 3 febbraio 1437. Formò la propria istruzione nel circolo di S. Spirito, attingendo ivi dalle dispute di L. Marsigli, [...] . Ebbe a cuore l'incremento dello Studio pubblico, prendendo parte attiva alla chiamata di valenti professori, quali ManueleCrisolora, Guarino Veronese, Giovanni Aurispa, Francesco Filelfo. Si recò a Padova per trascriversi l'Africa del Petrarca e ...
Leggi Tutto
Umanista (Scarperia 1360 circa - Roma 1410 o 1411). Fu scolaro, a Firenze, di Coluccio Salutati (col quale si legò in fraterna amicizia) e di Giovanni Malpaghini, e studiò il greco (dapprima a Costantinopoli, [...] 1395-96, e poi a Firenze) con ManueleCrisolora; dal 1400 ricoprì varî uffici presso la curia romana. Tradusse in latino, tra il 1400 e il 1410, alcune vite di Plutarco e, su invito del card. Pietro Filargo, il futuro antipapa Alessandro V, completò ...
Leggi Tutto