• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPPENHEIM, Dennis

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

OPPENHEIM, Dennis

Alexandra Andresen

Scultore statunitense, nato a Mason City (Washington) il 6 settembre 1938. Completati gli studi presso il California College of Arts and Crafts a Oakland (1959-64), tra il 1964 e il 1965 frequentò la Stanford University dove poi insegnò per circa un anno. Stabilitosi definitivamente a New York, dove vive e lavora, verso la fine degli anni Sessanta, O. entrò in contatto con W. de Maria, con il quale prese parte alla importante mostra collettiva dedicata alle Earthworks (1968) dalla Dwan Gallery di New York; in quello stesso anno ebbe luogo, presso la galleria Gibson, la sua prima mostra personale.

Tra i più significativi e rigorosi esponenti della land art, O. esordì nei tardi anni Sessanta proponendo interventi diretti sul paesaggio naturale: come i profondi tracciati lineari derivati dalla semina preordinata di grano (Directed seeding wheat, 1968), i cumuli di detriti o gli ampi cerchi concentrici incisi su campi arati o su laghi ghiacciati (Annual rings, 1968), tutti segni macroscopici tesi a instaurare un rapporto più intenso tra uomo e natura e a riqualificare l'ambiente attraverso la traduzione materiale delle proprie elaborazioni teoriche, traduzione spesso effimera e perciò registrata con fotografie o filmati.

O. è stato guest artist presso la Yale University (1969), il California College of Arts and Crafts (1970) e l'Art Institute di Chicago (1971-72), e dalla seconda metà degli anni Settanta ha proseguito la sua ricerca sostituendo l'azione diretta sulla natura con una serie di provocanti operazioni legate alle contemporanee soluzioni della body art e dell'arte comportamentale, con sconcertanti e gigantesche sculture cinetiche definite machine works (Attempt to rise Hell, 1974; Saturn up-draft, 1979; Newton discovering gravity, 1984; Above the wall of Electrocution, 1990) o con le più recenti serie di opere che ripropongono in grande scala gli oggetti quotidiani più consueti (Black, 1991). Presente in Europa e negli Stati Uniti con numerose mostre personali (di rilievo le retrospettive allestite al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles nel 1975; al Musée d'Art Contemporain di Montreal nel 1978 e presso la galleria newyorkese P.S.1 nel 1991) e rassegne collettive (Body art, Museum of Contemporary Art di Chicago, 1975; Documenta 6, Kassel, 1977; Modern machines: recent kinetic sculpture, Whitney Museum di New York, 1985), negli anni Ottanta O. ha ottenuto importanti commissioni per opere monumentali destinate all'aperto (Kröller-Müller Rijksmuseum di Otterlo, 1981; Fattoria di Celle, presso Pistoia, 1983; Olympic Park di Sŏul, 1988). È stato inoltre vincitore del Guggenheim Foundation Sculpture Grant nel 1972 e del National Endowment for the Arts, Sculpture Grant nel 1974 e nel 1981. Vedi tav. f.t.

Tra i suoi scritti: Catalyst 1967-70 (1970) e Indentation (1974).

Bibl.: L. Lippard, 6 Years: The dematerialization of the art object, New York 1973; J. Crary, Dennis Oppenheim's delirious operations, in Artforum, novembre 1978; C. Simmons, Dennis Oppenheim and the Eternal Machine, marzo 1991. Cataloghi di mostre: Dennis Oppenheim, Amsterdam 1974; Whitney Biennal 1977, New York 1977; Dennis Oppenheim, Parigi 1980; Dennis Oppenheim, Tokyo 1983; Dennis Oppenheim, Tel Aviv 1984; A. Heiss, Dennis Oppenheim: selected works 1967-1992, New York 1992.

Vedi anche
Graham, Dan Graham ‹ġrèiëm›, Dan (propr. Daniel Harry). - Artista concettuale statunitense (n. Urbana, Illinois, 1942). Tra i principali esponenti delle neoavanguardie del dopoguerra, attivo anche nel campo teorico e della critica d'arte, si è esercitato con vari mezzi espressivi (dalla fotografia alla performance, ... Buren, Daniel Pittore e scultore francese (n. Boulogne-Billancourt 1938). Si è formato a Parigi presso l'École nationale supérieure des métiers d'art e l'École des beaux-arts, esordendo (1967) al Salon de la jeune peinture con opere di tendenza minimalista. Sviluppando con coerenza il suo linguaggio espressivo, Buren, ... Mèrz, Mario Mèrz ‹-z›, Mario. - Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali come la terra, gli arbusti, la cera, i tubi fluorescenti al neon, e privilegiando ... Kounèllis, Jannis Kounèllis ‹kunèlis›, Jannis (gr. mod. ᾿Ιάννης Κουνέλλης). - Pittore e scultore greco (n. Pireo 1936), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, Kounellis, Jannis ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori di fuoco (immagini di fiori recanti ...
Tag
  • STANFORD UNIVERSITY
  • ARTS AND CRAFTS
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
  • AMSTERDAM
Altri risultati per OPPENHEIM, Dennis
  • Oppenheim, Dennis
    Enciclopedia on line
    Artista statunitense (Electric City, Washington, 1938 - New York 2011). Ha studiato al California college of arts and crafts e alla Stanford University e poi ha insegnato in varie università americane. Esponente dell'arte concettuale, è autore di opere d'intervento sull'ambiente, di environments e performances ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali