• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dermotteri

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Ordine di Mammiferi, un tempo attribuiti ai Primati (Linneo, 1758), ai Chirotteri (G. Cuvier, 1798), agli Insettivori (M. Wagner, 1855). Hanno dimensioni di un gatto, occhi grandi, arti lunghi. Sono muniti di un patagio che unisce collo, arti e coda. Di abitudini notturne, vivono sugli alberi e compiono lunghi salti e voli planati. Si cibano di foglie e frutti. All’unica famiglia Cinocefalidi appartengono le specie Cynocephalus volans (v. fig.) e Galeopterus variegatus diffuse rispettivamente nelle Filippine e nel sud-est asiatico, comunemente dette lemuri volanti.

Vedi anche
lemure Con uso ampio, nome dei Mammiferi Primati Strepsirrini dell’infraordine Lemuriformi, comprendente le superfamiglie Cheirogaleoidei (con la famiglia Cheirogaleidi) e Lemuroidei (con le famiglie Lemuridi, Lepilemuridi e Indridi). La famiglia Lemuridi comprende, in classificazioni alternative, 4 o 5 generi ... tupaia Nome comune dei Mammiferi Euteri Scandenti, in particolare delle specie rappresentanti della famiglia Tupaidi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa. Comprende 19 specie diffuse nelle foreste dell’Asia meridionale, di Borneo e Sumatra, con abitudini diurne, aspetto somiglian­te a quello di ... Primati Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi due comunemente noti come scimmie). Vi appartengono 15 o 16 ... patagio In zoologia, duplicatura cutanea che in alcune specie di Mammiferi volatori e arboricoli è tesa fra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda. Sono muniti di ampio p. tutti i Chirotteri, nei quali la membrana ha funzione di ala ed è sostenuta principalmente dalle falangi allungate degli arti anteriori ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • SUD-EST ASIATICO
  • CINOCEFALIDI
  • INSETTIVORI
  • CHIROTTERI
  • FILIPPINE
Altri risultati per Dermotteri
  • GALEOPITECO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. γαλῆ "donnola" e πίϑηκος "scimmia"; nomi indigeni: Colugo, Cobego, Kaguang, Kubin; lat. scientifico Galeopithecus Pallas 1780; fr. galéopithèque; sp. galeopiteco; ted. Flattermaki; ingl. flying lemur) Oscar De Beaux Primo nome generico d'un gruppo di Mammiferi singolarissimi, considerati ...
Vocabolario
dermòtteri
dermotteri dermòtteri s. m. pl. [lat. scient. Dermoptera, comp. di dermo- e -pterus «-ptero»]. – Ordine di piccoli mammiferi comprendente due sole specie, del genere cinocefalo (Cynocephalus), che vivono nelle Filippine e Isole della Sonda:...
cinocefàlidi
cinocefalidi cinocefàlidi s. m. pl. [lat. scient. Cynocephalidae, dal nome del genere Cynocephalus (v. cinocefalo)]. – Famiglia di mammiferi dermotteri noti come cinocefali o galeopiteci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali