• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

determinismo

di Anna Lisa Schino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

determinismo

Anna Lisa Schino

Ogni fatto che accade nell'Universo è dovuto a cause necessarie

Con il termine determinismo vengono indicate, in filosofia, quelle concezioni secondo le quali tutti i fenomeni del mondo sono collegati l'un l'altro verificandosi secondo un ordine necessario e invariabile. Spesso il determinismo è stato associato a concezioni meccanicistiche o materialistiche, cioè a spiegazioni dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, sulla base dei concetti di materia e movimento

La discussione in campo filosofico

Il determinismo riguarda il rapporto tra causa ed effetto, tra legge naturale universale e singolo fenomeno specifico. Secondo questo rapporto, in natura data una causa o una legge, può verificarsi soltanto un certo effetto o un particolare fenomeno, e non altro. Non c'è quindi spazio, nell'Universo, per una variazione spontanea, né per il perseguimento di finalità liberamente scelte.

Si può parlare di determinismo cosmologico o storico con riferimento alle teorie che affermano l'esistenza di un ordinamento necessario cui sono sottoposti tutti gli esseri e tutti gli accadimenti naturali e umani, riportando così la complessità del mondo a relazioni di causa-effetto regolate da leggi invariabili. Invece, se si parla di determinismo economico si vuole dire che nella storia dell'uomo tutti i fenomeni, non solo sociali, ma anche ideologici, politici e religiosi sono determinati dalle condizioni economiche. Oppure si parla di determinismo psicologico, intendendo la concezione secondo la quale gli atti volontari dell'uomo e tutta la sua attività psichica sarebbero determinati da cause esterne (ambiente) o interne (psiche).

Dal punto di vista etico, il determinismo comporta l'affermazione che le scelte dell'uomo in campo personale, sociale e politico sono sempre condizionate: come qualsiasi altro corpo, anche il corpo umano è sottoposto alle leggi della fisica e della chimica, ma anche della psicologia. Le motivazioni all'agire sono determinate in ciascun uomo da un insieme di bisogni, istinti, tratti caratteriali che dipendono da fattori genetici, esperienze infantili, ma anche da dati economici, sociali e storici. Allo stesso modo anche le decisioni di un particolare gruppo, o di una comunità nazionale, sono determinate da specifiche condizioni geografiche, climatiche, economiche, sociali. Questo modo di vedere ridimensiona molto i valori di libertà e responsabilità, ridotti a semplici illusioni.

La discussione in campo scientifico

In campo scientifico, l'interpretazione matematica dei fenomeni della natura di Newton e dei suoi successori ha rafforzato per tutto il 18° secolo la fiducia nella validità del determinismo meccanicistico come modello di spiegazione dei fenomeni naturali. Così Pierre-Simon de Laplace, nel Saggio sulle probabilità (1814), sostiene che, se in un momento dato fossero conosciute tutte le forze che agiscono nella natura e la posizione di tutti i corpi, sarebbe in teoria possibile prevedere tutti gli stati successivi dell'Universo. Al determinismo meccanicistico hanno dato nuova forza le ricerche naturalistiche del 19° secolo e in particolare la diffusione delle teorie evoluzionistiche (evoluzione) che hanno portato alla convinzione che anche i fenomeni della vita si potessero spiegare per mezzo di cause meccaniche necessarie.

Questo punto di vista è stato messo in crisi dalla scienza contemporanea che, con il superamento della meccanica classica, ha abbandonato il modello meccanicistico. In particolare la fisica quantistica (quanti) sostiene che non è possibile realizzare le condizioni iniziali dell'ipotesi deterministica, cioè che, dato un certo sistema in un particolare momento, sia possibile definire le posizioni di tutti i punti che lo compongono. Werner K. Heisenberg ha affermato invece il principio di indeterminazione (1927), secondo cui ogni misurazione fisica provoca modificazioni nel sistema da misurare. Il fisico, quindi, nella sua analisi non può prescindere dai cambiamenti prodotti dai sistemi di misurazione sugli oggetti osservati. In tal modo viene a cadere il presupposto del determinismo classico, cioè che si possa partire da una natura intesa come sistema assoluto e chiuso in sé.

Vedi anche
meccanicismo Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. filosofia Nel senso più generale, il meccanicismo indica una concezione del mondo fisico che spiega i fenomeni naturali attraverso ... spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico, geografico, architettonico, pittorico, astronautico e industriale. ... complessità complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema non è immediatamente riconducibile a quello dei singoli costituenti, dipendendo dal modo in cui ... fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
Altri risultati per determinismo
  • determinismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Concezione secondo cui il verificarsi dei fenomeni è determinato dal rapporto di necessità tra causa ed effetto, tra legge naturale e fenomeno; data una causa o una legge, quindi, non può che prodursi, in modo necessario e univoco, quell’effetto o quel fenomeno specifico. Con la locuzione d. economico ...
  • determinismo
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare il d. riguarda il rapporto di necessità tra causa ed effetto, tra legge naturale e fenomeno, per ...
  • determinismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Concezione della realtà secondo la quale tutti i fenomeni del mondo sono collegati l’un l’altro e si verificano secondo un ordine necessario e invariabile (il che esclude la presenza del libero arbitrio). Nella nostra tradizione filosofica, la nozione di d. che resta più tipica rimanda a quella di causalità. ...
  • Libertà e determinismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Libertà e determinismo Mario De Caro Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene non del tutto irrelate: quello della libertà politica e quello del libero arbitrio. La questione ...
  • determinismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    determinismo [Der. di determinazione] [FAF] La concezione filosofica basata sull'universale determinazione causale degli eventi: secondo il d., non c'è accadimento del presente che non sia assolut. determinato da accadimenti del passato e non c'è evento futuro che non sia assolut. determinato da fatti ...
  • DETERMINISMO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano che gli atti della volontà sono determinati in modo necessario (determinismo psicologico); presa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
determinismo
determinismo s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. – 1. In filosofia, termine con il quale vengono indicate quelle concezioni filosofiche secondo le quali il verificarsi dei fenomeni è necessariamente determinato...
determinista
determinista s. m. e f. [der. di determinismo] (pl. m. -i). – Chi afferma o segue il determinismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali