• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Detroit

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. Sorta originariamente come stazione commerciale, funzione poi incrementata dalla costruzione del Canale Erie (1825) e della ferrovia per Chicago (1852), alla metà del 19° sec. superava appena i 20.000 ab., saliti a 80.000 nel 1870 e a 285.000 nel 1900. Il suo grande sviluppo si ebbe dagli inizi del 20° sec. (nel 1920 raggiungeva il milione di ab.), a partire dalla localizzazione dell’industria metalmeccanica, favorita dalla vicinanza ai giacimenti di carbone (Appalachi) e minerali di ferro (Grandi Laghi), e in particolare dell’industria dell’automobile, di cui D. venne ben presto a costituire la vera ‘capitale’ americana (stabilimenti General Motors, Fisher, Packard, Chrysler, Ford). Nonostante le ripetute crisi, l’industria automobilistica rimane il settore industriale di gran lunga predominante a cui, nel tempo, si sono affiancate altre attività nei comparti chimico e petrolchimico, farmaceutico, elettromeccanico, cantieristico. A partire dagli ultimi anni del 20° sec., il panorama industriale di D. si è inoltre arricchito di nuove imprese operanti nei comparti high-tech (informatica, in modo preponderante), sostanzialmente connesse con le attività di ricerca effettuate dalle locali università. Lo sviluppo del terziario avanzato si estende dai rami economici e finanziari ai servizi culturali, tecnologici e, per l’appunto, della ricerca (Wayne State University, D. Cultural Center). Rilevanti anche le attrezzature portuali, nell’ambito del sistema di navigazione che fa capo al San Lorenzo; molto attivo il traffico aereo.

Fu fondata nel 1699; nel 1701 i Francesi vi elevarono il forte (Forte Pontchartrain), che nel 1760 cadde nelle mani degli Inglesi. Durante la rivoluzione, divenne uno dei punti strategici più importanti per le forze inglesi operanti nel Nord-Ovest: nel 1796 gli Inglesi lo abbandonarono cedendolo agli Americani. Dichiarata città nel 1802, D. fu, dal 1805 al 1837, capitale del territorio e sino al 1847 capitale dello Stato del Michigan. La struttura etnica della popolazione, in seguito ai massicci afflussi di immigrati (Europei dei paesi latini, Slavi, Tedeschi e soprattutto Neri), è notevolmente composita e ha dato luogo a momenti di grande tensione, culminati anche in gravi disordini razziali (1943, 1967).

Vedi anche
Michigan Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago Superiore e a SE dal Lago Michigan; l’altra parte, molto più vasta, chiamata Lower Peninsula, è cinta ... Ann Arbor Città degli USA (115.092 ab. nel 2007), nel Michigan, circa 50 km a O di Detroit. Fondata nel 1824, dal 1837 è sede della University of Michigan. Industrie metallurgiche, chimiche, meccaniche (strumenti di precisione). Notevole mercato agricolo. San Lorenzo (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo retroterra economico (canadese e statunitense) direttamente con l’Oceano Atlantico. Prende origine ... Grandi Laghi (ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati al confine tra il Canada e gli USA, i G. presentano le seguenti superfici: Superiore, 84.131 ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • INDUSTRIA METALMECCANICA
  • MICHIGAN
  • CHICAGO
  • CARBONE
Altri risultati per Detroit
  • DETROIT
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Una delle prime città degli Stati Uniti per numero di abitanti, a 42°20′ lat. N., e a 83°3′ long. o, nello stato di Michigan, cavoluogo della Wayne County; è situata sulla destra del Detroit River, che permette il transito dal lago St. Clair al lago Erie. La località del futuro grande centro fu visitata ...
Vocabolario
città campione
citta campione città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...
put option
put option loc. s.le f. inv. Nel settore economico e finanziario, opzione di vendita. ◆ Ma gli Agnelli non sarebbero soli. Anche le banche parteciperebbero al riassetto di Fiat Auto. E altrettanto farebbe Gm: con Detroit i contatti sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali