• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DICEARCO di Messina

di Goffredo COPPOLA - Guido CALOGERO - Roberto ALMAGIA - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DICEARCO (Αικαίαρχος) di Messina

Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto ALMAGIA

Filosofo peripatetico, della prima generazione seguita alla morte di Aristotele. Mancano esatte indicazioni circa la sua vita; la sua attività si dovette svolgere principalmente verso la fine del sec. IV a. C. Come tutti i primi peripatetici, rivolse la sua attività scientifica piuttosto alla ricerca erudita che agli studî filosofici: ma della sua larga produzione letteraria restano solo pochi frammenti.

Una delle sue opere più interessanti dovette essere il Βίος ("Vita della Grecia"): una vasta storia (la prima di tal genere) della cultura greca, che ne studiava lo sviluppo dalla mitica età aurea fino all'età contemporanea, considerando, sì, tale sviluppo come allontanamento dalla primordiale beatitudine, ma insieme come accrescimento di capacità e d'interessi, sempre più insoddisfatti di quello stato primitivo: con un senso del progresso che faceva di tale concezione una delle rare eccezioni alla più comune considerazione greca della storia umana. E con questa intuizione doveva esser connessa anche quella sopravvalutazione della vita pratica sulla teoretica (secondo la distinzione già determinata da Aristotele) per la quale egli polemizzò con Teofrasto. Altri scritti trattavano di problemi politici: le Παλιτεῖαι, come quelle di Aristotele, costituivano una raccolta di costituzioni di stati greci; il Τριπολιτικός doveva (secondo moderne ricostruzioni) contenere la trattazione del perfetto stato, veduto in una fusione di monarchia, aristocrazia e democrazia, quale si era realizzata storicamente a Sparta. Altri scritti, ancora, avevano carattere storico-letterario: raccolte di biografie, commenti ad autori (Alceo, Omero, Euripide, Sofocle). Delle opere filosofiche la più importante pare fosse quella sulla natura dell'anima (Περί ψυχῆς), considerata da D. (concorde in ciò con l'amico Aristosseno) come semplice "armonia" del corpo, e quindi né da esso indipendente né immortale.

D. compose infine anche opere geografiche. Tra queste la più notevole s'intitolava Περίοδος; dai pochi frammenti rimastici appare che in essa D. si occupava della figura dell'ecu̇mène, delle sue dimensioni e anche di fenomeni fisici; egli divideva l'ecumene in due parti, mediante il cosiddetto διάϕραγμα, cioè un parallelo che dalle Colonne d'Ercole si prolungava attraverso la Sardegna, la Sicilia, il Peloponneso, la Caria, la Licia e la Cilicia; la sua continuazione a oriente era segnata dalla catena dell'Imeo; dalle Colonne d'Ercole al Peloponneso si computavano 10.000 stadî; altre misure sono dubbie. D. si era occupato anche del problema della misura della circonferenza terrestre, e probabilmente ne esponeva i risultati nello stesso Περίοδος. Che quest'opera fosse accompagnata da carte è pure verosimile. D. è poi indicato come autore di un'altra operetta sull'altezza dei monti della Grecia; egli aveva misurato l'altezza del Pelio, dell'Olimpo, dell'Atabirio di Rodi, ecc., servendosi, a quanto pare, di uno strumento simile a una diottra. I risultati delle misure sono peraltro riferiti in modo incerto. All'opera di D. attinse largamente Eratostene, del quale egli per lo studio di taluni problemi può considerarsi come un precursore.

Bibl.: Raccolta dei framm. di D. a cura di M. Fuhr, Darmstadt 1841, ormai insufficiente, come pure quella del Müller, in Fragm. Histor. Graec., II, p. 225 segg. Su D. v. E. Martini, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 546-63 (con la bibl. preced.); W. Jaeger, Über Ursprung u. Kreislauf des philosophischen Lebensideal, in Sitzungsber. d. Berl. Akad., 1928, p. 390 segg.

Vedi anche
Peripatetici I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni. L’indirizzo della scuola, subito dopo la morte di Aristotele, è prevalentemente erudito e naturalistico (Teofrasto di Ereso, ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul colle di ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. Antropologia I termini con cui l’a. è designata appaiono quasi ...
Tag
  • COLONNE D'ERCOLE
  • ARISTOCRAZIA
  • COSTITUZIONI
  • PERIPATETICI
  • PELOPONNESO
Altri risultati per DICEARCO di Messina
  • Dicearco di Messina
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (fine 4° sec. a.C.) della scuola peripatetica. Non si hanno notizie circa la sua vita; delle sue opere restano solo pochi frammenti. Il Bίος ‘Eλλάδος («Vita della Grecia») è probabilmente la prima storia della cultura greca, dall’età mitica fino alla sua epoca, orientata nel senso di una valutazione ...
  • Dicearco di Messina
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (fine sec. 4º a. C.) della scuola peripatetica. Non si hanno notizie circa la sua vita; delle sue opere restano solo pochi frammenti. Nel Bίος 'Eλλάδος ("Vita della Grecia") tracciava una storia della cultura greca, dall'età mitica fino alla sua epoca, con una valutazione del progresso ...
Vocabolario
messiniano
messiniano agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali