• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carpitella, Diego

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Carpitella, Diego

Marta Tedeschini Lalli

Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all'Accademia nazionale di danza (1953-73), nella Libera università abruzzese degli studi di Chieti (1968-70) e dal 1970 all'Università di Roma "La Sapienza", dove fu titolare dal 1976 della prima cattedra di etnomusicologia. A questa disciplina, alla quale si dedicò fin dall'immediato dopoguerra divenendone uno degli iniziatori in Italia, C. approdò attraverso gli studi sull'opera di B. Bartók. Curò la traduzione e l'edizione italiana di testi fondamentali di Bartók (1955), C. Sachs (1966 e 1979), A. Schaeffner (1978), C. Brailoiu (1978), A. Merriam (1983). Fu promotore nel 1973 del Primo convegno sugli studi etnomusicologici in Italia, dal quale prese il via l'attività della Società italiana di etnomusicologia (C. ne fu presidente dal 1973 al 1986). Presidente della Società italiana di cinematografia scientifica dal 1984, nello stesso anno entrò a far parte del Consiglio accademico dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, assumendo inoltre, nel 1989, la carica di conservatore del Centro nazionale studi di musica popolare (poi denominato Archivi di etnomusicologia).

Dall'inizio degli anni Cinquanta, C. prese parte con un'équipe interdisciplinare guidata da E. De Martino alle ricerche sul pianto rituale in Lucania e sul tarantismo nel Salento, nelle quali vennero per la prima volta documentati aspetti peculiari e originali della cultura musicale popolare italiana in un quadro etnologico ampio e articolato; il metodo di ricerca sul campo e di raccolta dei documenti sonori e visivi messo in opera costituiva esso stesso una novità nel panorama degli studi italiani del tempo. Ricordiamo inoltre la vasta campagna di raccolta di materiali musicali in varie regioni italiane, intrapresa a metà degli anni Cinquanta con l'etnomusicologo statunitense A. Lomax e in collaborazione con il Centro nazionale studi di musica popolare (fondato nel 1948 per iniziativa di G. Nataletti). Le campagne successive ampliarono il campo di indagine a molte regioni italiane e ad alcuni repertori extraeuropei.

Fin dalle prime esperienze, C. avviò una riflessione sulla documentazione visiva nella ricerca etnologica, sviluppata negli anni successivi nell'ambito della 'cinesica culturale' (studio del linguaggio corporeo e dei suoi 'vocaboli') e, più in generale, dell'antropologia visiva. Allo sviluppo sistematico di queste discipline, essenziali nell'indagine su fenomeni culturali di tradizione orale, e al loro adeguamento al contesto italiano, C. si dedicò in particolare a partire dagli anni Settanta. La ricerca sui fenomeni più strettamente legati all'oralità musicale, come il rapporto fra musica e trance o le componenti coreutiche e gestuali dei comportamenti musicali, ebbe come corollario nel lavoro di C. l'applicazione di talune osservazioni e riflessioni, nate appunto nell'ambito degli studi sui repertori orali, a campi di indagine della musicologia tradizionale e ad ambiti musicali di tradizione scritta, con risultati assai innovativi. In questo contesto si colloca tra l'altro il pluriennale interesse per il 'mito del primitivo' nella musica contemporanea.

Fra le sue opere, oltre alle voci enciclopediche per il Grove's dictionary of music and musicians, per La Musica, per il Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, ricordiamo: Il primitivo nella musica contemporanea (1961); Materiali per lo studio delle tradizioni popolari (1972); Musica e tradizione orale (1973); L'etnomusicologia in Italia. Primo convegno sugli studi etnomusicologici in Italia (1975); Folklore e analisi differenziale di cultura (1976); Il linguaggio del corpo e le tradizioni popolari. Codici democinesici e ricerca cinematografica (1979); Pratica e teoria del film etnografico italiano: prime osservazioni (1981); Il mito del primitivo nella musica moderna (1989); Conversazioni sulla musica. Lezioni, conferenze, trasmissioni radiofoniche 1955-1990, a cura della Società italiana di etnomusicologia (1992). Ha curato la pubblicazione dell'importante raccolta Ethnomusicologica. Seminari internazionali di etnomusicologia 1977-1989 (1989). Si ricordano inoltre i dischi Northern and central Italy and the Albanians of Calabria (1957), Southern Italy and the Islands (1957), Italian folk music I e V (1972), tutti in collaborazione con A. Lomax, Musica sarda (1973), con P. Sassu e L. Sole, Musica contadina dell'aretino (1976). La filmografia comprende: La terapia coreutico-musicale nel tarantismo (1960); la serie Cinesica 1, 2 e 4 (1975-80); La Gerusalemme di San Vivaldo: un sacro monte di Val d'Elsa (1982-83); I quaderni di Reginaldo (1988).

bibliografia

F. Giannattasio, L'attività etnomusicologica di Diego Carpitella, in Lares, 1991, 57, pp. 93-109; Diego Carpitella: bibliografia. Con un'appendice nastro-disco-videofilmografica, a cura di R. Tucci, in Nuova rivista musicale italiana, 1992, 3/4, pp. 523-72.

Vedi anche
Pettazzóni, Raffaele Storico delle religioni (S. Giovanni in Persiceto 1883 - Roma 1959). Gli studi di P. sono rivolti soprattutto a indagare il carattere del monoteismo, non solo presso i primitivi ma anche in religioni superiori, e altri fatti religiosi di grande importanza riscontrabili presso popoli di ogni tempo e di ... etnomusicologia Ramo della musicologia nato in Gran Bretagna e in Germania alla fine del 19° secolo. Suo oggetto di studio è l’insieme delle tradizioni musicali che non rientrano nella musica colta europea e che comprendono invece tutte le espressioni musicali legate a gruppi etnici o sociali, tramandate principalmente ... Cirése, Alberto Mario Etnoantropologo italiano (Avezzano 1921 - Roma 2011). Figlio di Eugenio, ha insegnato nelle univ. di Cagliari (1961-71), Siena (1971-73) e "La Sapienza" di Roma (1973-92), dove è stato professore emerito; dal 2003 è stato direttore del museo etnografico di Taranto. Particolarmente influenzato da A. Gramsci ... etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. Campo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
  • ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA
  • REGGIO DI CALABRIA
  • DIEGO CARPITELLA
  • ETNOMUSICOLOGIA
Altri risultati per Carpitella, Diego
  • CARPITELLA, Diego
    Dizionario Biografico degli Italiani (2016)
    Giovanni Giuriati Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove il giovane Carpitella passò molte lunghe estati, serbandone tenace e affettuosa memoria. Coniugato con Stefania Testa, ...
  • Carpitèlla, Diego
    Enciclopedia on line
    Etnologo ed etnomusicologo italiano (Reggio di Calabria 1924 - Roma 1990). Tra gli iniziatori in Italia dell'etnomusicologia, a tale disciplina C. approdò attraverso gli studi sull'opera di B. Bartók. Curò la traduzione e l'edizione italiana di testi fondamentali di Bartók, C. Sachs, A. Schaeffner, ...
Vocabolario
diègo
diego diègo s. m. [forse dal nome proprio di persona] (pl. -ghi). – Nome region. (Italia centr.) del pettirosso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali