• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dieni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Composti organici caratterizzati dalla presenza di due doppi legami tra gli atomi di carbonio (detti anche diolefine). La posizione dei doppi legami si indica premettendo al nome del composto due numeri che indicano il primo degli atomi di carbonio impegnato in ognuno dei due doppi legami (o la lettera greca con i due detti numeri in esponente): così 1,3-butadiene: CH2=CH−CH=CH2. I due doppi legami possono essere coniugati, cioè fra loro separati da un legame semplice, o accumulati, cioè adiacenti, oppure isolati, cioè fra loro separati da più di un legame semplice. Nel primo caso si hanno i d. coniugati, nel secondo i d. cumulati, nel terzo i d. isolati. I d. più importanti sono quelli coniugati: si preparano più facilmente degli altri, hanno parziale carattere aromatico, sono impiegati in numerose reazioni organiche e in diversi processi industriali di polimerizzazione. Particolarmente utilizzato è il capostipite dei d. coniugati, l’1,3-butadiene.

Per la sintesi dienica ➔ Diels.

Vedi anche
butadiene Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata reattività (polimerizza facilmente, addiziona altri composti, si ossida, forma complessi con sali ... allene Idrocarburo non saturo, H2C=C= =CH2; gas incolore, che costituisce il primo termine della serie delle diolefine. Sono indicati con il nome di idrocarburi allenici quegli idrocarburi la cui molecola è caratterizzata da due doppi legami uniti a un medesimo atomo di carbonio. isoprene (o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di isoprene polimerizzano nella forma cis-, mentre nella balata e nella guttaperca in forma trans-). È un ... idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. 1. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • DOPPI LEGAMI
  • DIOLEFINE
  • CARBONIO
  • ATOMI
Altri risultati per dieni
  • dieni
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Nome generico, in chimica organica, di idrocarburo alifatico non saturo (detto anche diolefina) la cui molecola contiene due doppi legami. Essendo sostanze non sature, i dieni hanno tendenza ad addizionare idrogeno, alogeni e così via. Quelli con doppi legami coniugati (separati cioè fra loro da un ...
Vocabolario
dïène
diene dïène s. m. [comp. di di-2 e del suff. -ene, caratteristico dei composti organici non saturi]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico non saturo (detto anche diolefina) la cui molecola contiene due doppî legami....
dïène-
diene- dïène- e -dïène [v. diene]. – In chimica organica, prefisso e (più frequentemente) suffisso che indicano la presenza, nella molecola di un composto, di due doppî legami, la cui posizione viene indicata premettendo al nome del composto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali