• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIERESI

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIERESI (dal gr. διαίρεσις "divisione")


Nella metrica antica si chiama dieresi una pausa del verso, causata da fine di parola o di frase. La dieresi differisce dalla cesura (v.) in quanto non cade nell'interno di un piede, ma alla fine di esso. Essa è richiesta a) dopo ogni dipodia nei sistemi anapestici della tragedia; b) dopo ogni tetrapodia in sistemi (o versi) trocaici e dattilici, tranne l'esametro (per la dieresi bucolica vedi tuttavia esametro; cesura).

Nella metrica moderna è chiamata dieresi la divisione in due sillabe di due vocali consecutive, che generalmente formano un dittongo (e anche il segno che la rappresenta, cioè i due puntini posti su una delle due vocali con i quali si suole indicare il distacco: fr. tréma; sp. diéresis, crema; ted. Trema, Trennpunkte; ingl. diaeresis). Il fenomeno segue alcune norme generali dipendenti dalla struttura linguistica e dalla tradizione poetica, non così rigide tuttavia che i poeti non se ne possano per necessità d'arte discostare. Mentre la dieresi è ammessa per quei casi in cui le due vocali rappresentano due sillabe originarie o comunque continuano l'uso della prosodia classica (p. es. estuoso), è viceversa dubbia nei nuovi esiti romanzi.

È della buona tecnica evitare la divisione quando le due vocali sono l'esito dittongato d'un solo elemento latino, come nel caso di iè e uò derivati da un originario e e o (p. es. piede, nuovo, ecc.); oppure quando il primo elemento del dittongo ha valore di semivocale, sia perché nato da una consonante latina, come nel caso della i derivata da una l implicata (pl, fl, cl; p. es.: pianta, fiore, chiave ecc.) o come la i in obietto, sia che si tratti di una i grafica come nel nesso gli, e qualche volta nei nessi sci, gi, ci, ecc. Lo stesso avviene per la u del nesso qu (come in equo, acqua ecc.) e del nesso gu (come in guerra, guardia, guado, sangue, ecc.). Di natura più delicata è il trattamento del nesso vocalico au, che, sebbene in latino insolubile, ammette in italiano la dieresi (laüro, laüdare, ecc.). Un caso tipico è quello di mio, tuo, suo, due, sia, fui, via, dio, ecc., che, considerati monosillabi (tranne in posizione di rima), ammettono la dieresi anche nell'interno del verso, specie sotto l'accento ritmico, come testimoniano il testo critico della Divina Commedia e gli autografi del Petrarca e del Boccaccio.

Analoghe sono le norme che valgono per le altre lingue romanze, anch'esse ispirate dall'uso latino e da ragioni etimologiche; la struttura linguistica del francese comporta casi di dieresi più numerosi, essendo più frequente il contatto di due vocali per la caduta di una consonante intermedia (p. es. prier, jouer, cruel, di fronte all'italiano pregare, giocare, crudele, ecc.). V. anche sineresi.

Bibl.: per la metrica antica vedi: P. Maas, Griechische Metrik, Lipsia 1929, ¿ 59; O. Schröder, Nomenclator metricus, Heidelberg 1929, p. 20. Per la moderna: D. De Pilla, Sineresi, dieresi ed elisione, 2ª ed., Firenze 1889; Fr. D'Ovidio, Dieresi e sineresi nella poesia it., nel vol. Vers. italiana, ecc., Milano 1910. Per la Francia: A. Tobler, Vom franz. Versbau alter u. neuer Zeit, 4ª ed., Lipsia 1903.

Vedi anche
dieresi In fonetica e in poesia, la scissione di un dittongo in modo che le due vocali appartengano a due sillabe diverse. Il segno diacritico con cui si indica la d. è costituito da due punti disposti orizzontalmente sulla vocale più debole del gruppo: rëale, atrïo. Nella metrica classica, ➔ cesura. dittongo Gruppo costituito da due vocali che si seguono nella medesima sillaba. Una delle due è vocale sillabica, l’altra può essere sia vocale vera e propria ma asillabica, sia semiconsonante. Il d. è ascendente se la vocale sillabica è la seconda; discendente se la vocale sillabica è la prima. In opposizione ... sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole. La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato da una vocale o da un dittongo o anche da una sonante con valore vocalico (così, per es., la sonante l nella ... semiconsonante In linguistica, semivocale che precede una vocale e costituisce con questa un dittongo ascendente. La lingua italiana possiede due s., che hanno nel sistema fonematico una posizione autonoma di veri e propri fonemi. Queste sono: la s. palatale i̯ (che ha lo stesso punto d’articolazione della vocale i ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • LINGUE ROMANZE
  • ANAPESTICI
  • BOCCACCIO
  • ESAMETRO
Vocabolario
dïèreṡi
dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due...
plasmodïèreṡi
plasmodieresi plasmodïèreṡi s. f. [comp. di plasmo- e dieresi (nel sign. 5)]. – In biologia; sinon. di citodieresi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali