• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DINAN

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DINAN (A. T., 32-33-34)

Valeria Blais

Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Côtes-du-Nord, con 10.000 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di alcuni istituti d'istruzione, tra cui notevole la biblioteca con 15.000 volumi. È posta sull'orlo rialzato di un piccolo altipiano dominante con una scarpata la riva destra del fiume Rance, che dista qui 26 km. dal suo sbocco ed è canalizzato sino al piccolo porto fluviale di Ille. L'aspetto pittoresco che presenta la città, con le sue mura feudali e le strade strette e ripide, e la bellezza dei luoghi circostanti, vi attirano numerosi stranieri.

Alimentano la piccola industria locale alcune fabbriche per la filatura della canapa e del lino, concerie, fabbriche di coltelli, di paste alimentari, ecc. Il commercio, che in parte si svolge anche attraverso il canale, consiste nell'esportazione di cereali, legname, vini, cuoi. A Dinan passano le linee ferroviarie da Parigi a Dinard (via Rennes e via Folligny). La città è unita per ferrovia a Lamballe (ultimo tronco della Lison-Lamballe), sulla linea Parigi-Brest, e mediante un servizio automobilistico a Dinard.

Monumenti. - Dei monumenti antichi della città ricordiamo la doppia cinta turrita di bastioni del sec. XIV, e la chiesa di S. Salvatore, costruita in stile gotico dal sec. XV al XVI, con resti di sculture romaniche del sec. XII.

Vedi anche
Côtes-d’Armor Dipartimento della Francia settentrionale (fino al 1990 Côtes-du-Nord; 6877 km2 con 569.500 ab. nel 2006), nella penisola armoricana. Capoluogo Saint-Brieuc. Vi si distinguono due regioni: un paese boscoso e di rilievi a S e un penepiano costiero (l’Armor) a N. L’agricoltura produce grano, avena, legumi, ... Bretagna (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ...
Tag
  • CÔTES-DU-NORD
  • FRANCIA
  • CEREALI
  • PARIGI
  • CANAPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali