• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARD, dipartimento del

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARD, dipartimento del (A. T., 35-36)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano ne segna quasi per intero il confine orientale. Il dipartimento è compreso fra le pendici meridionali delle Cevenne e il Mediterraneo; ha un'area di 5881 kmq. Il capoluogo è Nîmes. Presenta un rilievo molto vario: a NO. le Cevenne, di natura granitica e scistosa (1567 m. a l'Aigoual), coi fianchi tormentati da solchi di erosione e da frane; il margine delle Cevenne è invece costituito da una zona liassica fertile; all'estremità occidentale del dipartimento si estende la Causse de Mondardier e il piede della Montagna della Séranne: Seguono le Garrigues, altipiani di calcare cretacico, carsici, coperti di una magra boscaglia cedua di querce e coltivati solo sui lembi di terreno terziario. Verso il delta del Rodano la Coustière separa le colline terziarie dalla piana, con una serie di terrazze coperte di alluvioni plioceniche: in questa zona sorse Nîmes. Oltre al Gard e al Rodano, altri corsi d'acqua importanti sono il Cèze, a N., che affluisce pure al Rodano, e il Vidourle a SO. Salvo che nell'alta montagna verso l'Aigoual il Gard ha clima mediterraneo. Ma d'inverno è battuto dal mistral, vento gelido che soffia dalle Cevenne erso la Bassa Linguadoca e abbassa fortemente la temperatura. La piovosità aumenta con l'altitudine: dai 660 millimetri registrati a Nîmes a più di 1010 all'osservatorio dell'Aigoual. Nella montagna, percorsa e devastata dagli ovini e che si va attualmente rimboscando, domina un tipo di economia montano-mediterranea e vi si pratica la transumanza. Nelle Garrigues e specie nel solco che forma la bordura delle Cevenne e nella Coustière, là dove la vigna ha guadagnato sempre più terreno, domina un'economia mediterranea di pianura. La vite (4 milioni di hl. di vino nel 1925) e il gelso sono le principali ricchezze agricole del Gard; ma vi si producono anche frumento, avena, ecc. Numerosi gli ovini (più di 200.000) e i caprini (33.000).

Il sottosuolo è assai ricco: sul margine del massiccio antico lungo una serie di faglie si trovano dei bacini carboniferi; dai calcarei cretacei si estrasse un tempo del ferro, venne inoltre segnalata l'esistenza di giacimenti di rame, zinco e argento. Nel 1924 il Gard ha prodotto 1.775.000 tonn. di carbone. Le saline, che coprono 11.000 ettari di terreno, forniscono 500.000 q. di sale ogni anno. L'industria mineraria è attiva nel bacino del Cèze (Bessèges); quella trasfomatrice si sviluppa ad Alais, Nîmes; le industrie chimiche, le concerie, le cartiere, le distillerie dànno vita ad Anduze, Uzès e le Vigan. Ma l'industria più importante è quella della seta (49 filande, che hanno prodotto, nel 1925, 150.000 kg. di seta filata), i cui centri sono Alais, celebre per le tramettes, e Nîmes. Da 275.000 ab. nel 1801, la popolazione del Gard è salita a 406.815 ab. nel 1931. Le città principali sono: Nîmes (82.775 ab.; v.), Alais (36.400 ab.; v.), le Vigan (4220), Bessèges, Pont-Saint-Esprit, piccole città industriali e centri di traffici.

Vedi anche
Nîmes Nîmes Città della Francia meridionale (143.468 ab. nel 2007) in bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard. Sorge sul versante meridionale delle Garrigues e sulla linea di comunicazione naturale tra i bacini del Rodano e del Tarn (Garonna). Notevole la lavorazione e il commercio dei prodotti ... Languedoc-Roussillon Regione amministrativa della Francia (27.376 km2 con 2.520.000 ab. nel 2006) che comprende i dipartimenti di Gard, Lozère, Hérault, Aude e Pyrénées-Orientales e corrisponde quindi solo in parte alla regione storica della Linguadoca. Capoluogo, Montpellier. La costruzione di una rete di canali che ha ... Aiguesmortes (o Aigues-Mortes) Centro della Francia (dipart. del Gard), sorto su un lembo del delta del Rodano; il nome deriva dalle paludi limitrofe.  ● Ebbe funzione nevralgica nel sec. 13°, essendo l’unico porto mediterraneo nel territorio di diretto dominio dei re di Francia. Luigi IX concesse privilegi commerciali ... Cevenne (fr. Cévennes) Catena montuosa posta al margine sud-orientale del Massiccio Centrale francese; si estende con direzione NE dalla Montagne Noire ai Monti del Vivarais (S di Saint-Étienne), avendo come altezze massime il Lozère (1699 m) e l’Aigoual (1565 m). L’altopiano che costituisce il Massiccio Centrale ...
Vocabolario
dipartiménto²
dipartimento2 dipartiménto2 s. m. [der. di dipartire], ant. – Partenza, allontanamento: il d. dell’anima dal corpo (Passavanti).
dipartiménto¹
dipartimento1 dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: i d. della Repubblica Cisalpina;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali