• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIMENTI, Diritto agli

di Antonio CICU - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ALIMENTI, Diritto agli (II, p. 513)

Antonio CICU

Il codice civile italiano 1942 ha tenuto ferma, nelle sue linee fondamentali, la disciplina dell'istituto così come era accolta dal codice 1865, apportandovi però qualche modificazione o ritocco.

È stato conservato l'obbligo alimentare tra fratelli limitato allo "stretto necessario": si è stabilito peraltro di non escludere le spese per l'educazione e l'istruzione se l'alimentando sia minore dei 18 anni (art. 439 capov.). Non è più richiesto che lo stato d'indigenza del fratello (o della sorella) dipenda da infermità o da altra causa non imputabile. In base all'art. 433, n. 6 i fratelli (o sorelle) germani sono tenuti con precedenza sugli unilaterali.

L'obbligo alimentare fra affini cessa in ogni caso per le nuove nozze dell'avente diritto (a differenza di quanto stabiliva il codice del 1865, per il quale solo le nuove nozze della suocera o della nuora, e non quelle del suocero o del genero, facevano cadere l'obbligo).

Quanto ai figli naturali sono state introdotte le seguenti innovazioni: si è precisato (art. 435, 2° comma) che l'obbligo del genitore verso i figli naturali ha grado dopo quello del figlio naturale dell'alimentando; si è esteso l'obbligo alimentare del genitore (limitato allo stretto necessario) anche nei confronti dei figli naturali del proprio figlio legittimo o naturale (art. 435 ult. capov.); si è equiparata la posizione del figlio naturale non riconosciuto a quella del figlio naturale non riconoscibile (quando la loro paternità risulti nei modi indicati dall'art. 279) per quanto riguarda il diritto ad un assegno vitalizio di carattere alimentare sull'eredità del padre naturale.

L'art. 437 sancisce espressamente l'obbligo alimentare del donatario verso il donante con precedenza assoluta su ogni altro obbligato, risolvendo una questione dibattuta sotto il codice abrogato.

L'art. 444, introducendo maggior rigore, stabilisce che l'alimentando che ha ricevuto l'assegno non può richiederlo nuovamente, qualunque uso egli ne abbia fatto.

Gli alimenti sono dovuti dal giorno della domanda giudiziale o dalla messa in mora dell'obbligato, se questa è seguita entro sei mesi dalla domanda stessa (art. 445).

Bibl.: G. Bo, Diritto degli alimenti, Padova 1932; 2ª ed., Milano 1935, vol. I°; G. Tedeschi, Gli alimenti, in Trattato di diritto civile, III ii, Torino 1939.

Vedi anche
Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... Domanda Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio. Il potere di proporre la domanda è costituzionalmente garantito, poiché l’art. 24 Cost. permette a tutti di «agire in giudizio ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • CODICE CIVILE ITALIANO
  • DIRITTO CIVILE
  • GERMANI
  • PADOVA
  • TORINO
Vocabolario
aliménto
alimento aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...
caro-alimenti
caro-alimenti (caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali