• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discreto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

discreto


discréto [Der. del part. pass. discretus "distinto, separato, non continuo" del lat. discernere "vedere distintamente", comp. di dis- e cernere "vagliare, separare"] [ELT] Elettronica d.: in contrapp. a elettronica integrata, la tecnica realizzativa di circuiti elettronici basata sull'uso di componenti d., quali resistori, condensatori, transistori, ecc., individualmente inclusi nei circuiti. ◆ [ALG] Gruppo d.: v. oltre: Insieme d. ◆ [ELT] Immagine d.: v. immagini, elaborazione di: III 165 c. ◆ [ALG] Insieme d.: insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio, di uno spazio topologico, ecc.) tale che per ogni punto di esso esiste un intorno nel quale non cadono punti dell'insieme stesso; in altri termini, un insieme privo di punti di accumulazione; se l'insieme in questione ha qualche struttura (per es., gruppo, algebra, ecc.) si parla di gruppo d., algebra d., ecc. È d., per es., l'insieme dei punti del piano che hanno coordinate intere. ◆ [ANM] Misura d.: v. misura e integrazione: IV 2 b. ◆ [MCC] Sistema dinamico a tempo d.: v. sistemi dinamici: V 287 c. ◆ [OTT] Sorgente d. (anche di radiazioni non luminose): in contrapp. a sorgente estesa o diffusa, una sorgente spazialmente localizzata in un ambito ristretto, al limite puntiforme. ◆ [ANM] Spazio d.: v. sopra: Insieme d. ◆ [FAT] Spettro d.: spettro, di emissione o di assorbimento, a righe. ◆ [ANM] Variabile d.: variabile che ha valori in un insieme d. (v. sopra).

Vedi anche
retta Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. astronomia retta d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le retta d’altezza sono utilizzate per le determinazioni del punto. economia retta del ... integrale In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per la prima volta in uno scritto di G. Bernoulli (1690); le denominazioni di integrale definito e integrale ... limite Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua all’aria) l’angolo di incidenza sulla superficie di ... transistore Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i tubi termoelettronici. I transistore sono costituiti da un’opportuna disposizione di regioni semiconduttrici ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • ALGEBRA in Matematica
Altri risultati per discreto
  • discreto
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    discreto aggettivo utilizzato in matematica come opposto di continuo. Si parla di insieme discreto per indicare un insieme finito o un insieme infinito che non è né denso né continuo; ordinamento discreto per indicare un ordinamento in cui è sempre possibile individuare il successivo di un qualsiasi ...
Vocabolario
discréto
discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
discretivo
discretivo agg. [dal lat. tardo discretivus, der. di discernĕre «discernere», part. pass. discretus], letter. – Atto a discernere o a far discernere: giudizio d.; facoltà, capacità d.; de l’abito di questa luce d. massimamente le popolari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali