• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disegnare

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disegnare

Vincenzo Valente

Usato nel senso di " delineare ", " raffigurare ", " dipingere ". S'incontra tre volte consecutive nello stesso capitolo della Vita Nuova: disegnava uno angelo sopra certe tavolette; e mentre io lo disegnava, volsi li occhi (XXXIV 1); e poco più oltre (§ 3): ritornaimi a la mia opera, cioè del disegnare figure d'angeli, dove il raffigurare non preclude l'idea del dipingere e colorire. Che un senso non escluda l'altro è dimostrato anche in Pg XXXII 68 come pintor che con essempro pinga, / disegnerei com'io m'addormentai; / ma qual vuol sia che l'assonnar ben finga, dove i due termini sostanzialmente si equivalgono. Per il concetto di questi versi si ricordi Giacomo da Lentini Meravigliosamente 4 ss. " Com'om che pone mente / in altro exemplo pinge / la simile pintura ".

In Pg XXII 74 i due momenti del d., ovvero " delineare " la figura, e il colorarla, come operazione successiva che dà all'immagine maggiore efficacia e compiutezza, sono distinti chiaramente: ma perché veggi mei ciò ch'io disegno, / a colorare stenderò la mano. Le due operazioni sono indicate in modo distinto anche per riguardo agli strumenti adoperati: lo stile, o verghetta di piombo e stagno per il disegno, e il pennello per il dipingere vero e proprio: Qual di pennel fu maestro o di stile / che ritraesse l'ombre e' tratti ch'ivi / mirar farieno uno ingegno sottile ? (Pg XII 64-66). Nei richiami di questo e di altri passi (Pg XXIX 74-75, Pd XXIV 26-27) è parso agl'interpreti antichi e moderni di poter riconoscere gli elementi di un'esperienza tecnicamente consapevole e precisa anche nell'uso dei termini.

Bibl. - Per i rapporti di D. con l'arte del disegno, v. anzitutto Arti Figurative e Commedia: Illustrazioni. Cfr. inoltre C. RICCI, D. e le arti del disegno, in Cogliendo biada o loglio, Firenze 1924, 65-90; G. Fallani, D. e le arti figurative, in " Cultura e scuola " 13-14 (1965) 198-206. Per l'illustrazione del passo della Vita Nuova cfr. Zingarelli, Dante 160-161, e le notizie ivi riportate dal Cennini, Il libro dell'arte, Firenze 1859, capp. V e VIII, sulla difficile arte del disegno su tavolette.

Vocabolario
disegnare
disegnare v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum «segno», col pref. de-] (io diségno, ecc.: v. segnare). – 1. Rappresentare con segni, con linee tracciate a matita, a penna, a carboncino, ecc., cose immaginate o esistenti in natura (v....
diségno
disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali