• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISOCCUPAZIONE

di Adalberto Predetti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DISOCCUPAZIONE (XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, 1, p. 791; III, 1, p. 496)

Adalberto Predetti

Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi e qualitativi, sia assunto come obiettivo fondamentale della politica economica italiana. E ciò per motivi economici (concernenti la necessità d'imprimere sostenutezza e stabilità all'espansione produttiva, assicurando il pieno e qualificato impiego di tutti i fattori produttivi, ai più elevati livelli di competitività e di redditività) e sociali (riguardanti la necessità di garantire, mediante una compiuta utilizzazione del fattore lavoro, la più ampia dignità e partecipazione civile a tutti i cittadini).

Ciò detto, è da osservare che la letteratura economica, nazionale e internazionale, è solita distinguere, in linea di principio, quattro tipi di d. delle forze di lavoro.

Anzitutto, la d. strutturale, derivante da gravi e persistenti squilibri tra l'offerta e la domanda di lavoro con date qualificazioni professionali (sia in una regione geografica, sia nell'intero paese), per effetto di mutazioni economiche (specialmente in fatto di gusti dei consumatori e di tecnologie). In secondo luogo, la d. frizionale, che emerge allorquando esistono posti di lavoro vacanti e parte di tali posti può essere occupata da qualificati lavoratori disoccupati. In terzo luogo, la d. ciclica, dovuta all'inadeguatezza della domanda globale (comprendente la domanda di beni di consumo finali e beni d'investimento) e che si manifesta nelle fasi di recessione economica. Infine, la d. stagionale, connessa a periodi dell'anno sfavorevoli allo svolgimento di determinate attività produttive (come quelle agricole, delle costruzioni edilizie) e a variazioni annue di stili o modelli di prodotti che richiedono una riduzione della produzione durante il periodo di tali mutamenti (industria dell'abbigliamento, industria produttrice di autovetture, ecc.).

Rammentate le proprietà distintive ed essenziali dei tipi di d., preme subito rilevare che, date le insuperabili difficoltà implicite nella loro valutazione quantitativa, tutti i paesi occidentali procedono a una quantificazione del fenomeno della d. con caratteristiche difformi da quelle dianzi indicate.

Con riferimento all'Italia, è da notare che la misurazione della d., intesa in senso lato, delle forze di lavoro è compiuta da: a) dall'Istituto centrale di Statistica (ISTAT), mediante indagini campionarie a cadenza trimestrale; b) dal ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, attraverso le iscrizioni alle liste di collocamento.

Qui di seguito riportiamo le valutazioni quantitative dell'inoccupazione italiana, effettuate dai due suddetti enti rilevatori, limitatamente agli anni 1960,1967 e 1974, per motivi di spazio; con l'avvertenza che le rilevazioni attinenti alle liste di collocamento prescindono da altri tipi d'inoccupazione, meno rilevanti di quelli indicati, e attinenti rispettivamente alle casalinghe in cerca di prima occupazione, ai pensionati in cerca di occupazione e agli occupati in cerca di altra occupazione.

Prima di commentare l'evoluzione temporale delle componenti dell'inoccupazione è opportuno rammentare che le due sorte di rilevazioni non sono comparabili a causa della loro diversa natura: statistica la prima, amministrativa la seconda. Peraltro, le divergenze si riducono di molto ove si tenga presente che fra gl'iscritti alle liste di collocamento si trovano anche molti di coloro che l'ISTAT rileva come sottoccupati (una categoria non compresa negl'inoccupati e che riguarda i lavoratori che svolgono un'attività lavorativa inferiore alle 33 ore settimanali non per propria volontà, ma imposta dalle imprese) e, senza dubbio, anche parte di coloro che, pur essendo emigrati all'estero per motivi di lavoro, rimangono iscritti alle liste, ma ovviamente non risultano tra gl'inoccupati presenti in Italia, come rilevati dall'ISTAT. Se si tien conto di queste circostanze, sembra verosimile che gran parte delle differenze tra le due serie di dati ufficiali sull'inoccupazione trovi la sua logica spiegazione. Ancora, è da rammentare che non poche persone sono indotte a iscriversi alle liste di collocamento non tanto per conseguire un'occupazione, quanto per beneficiare di taluni sussidi e provvidenze connesse all'iscrizione medesima e che d'altro canto gli uffici di collocamento si trovano nella pratica impossibilità di accertare l'effettivo stato di d. degl'iscritti. A questo punto è forse opportuno avvertire che analoghe differenze tra gl'inoccupati rilevati attraverso l'ISTAT e gl'iscritti agli uffici di collocamento si sono riscontrate in altri paesi che (come, per es., il Canadà) utilizzavano queste due fonti di rilevazioni.

Accentrando l'attenzione alle stime quantitative ISTAT, e dopo aver ricordato che le valutazioni in precedenza indicate esprimono la media annuale delle rilevazioni compiute da tale ente, è da notare anzitutto che nell'arco temporale 1960-74 il fenomeno dell'inoccupazione ha manifestato, nel complesso, una tendenza decrescente. Per conseguenza, il tasso di d. (ossia la percentuale delle forze di lavoro disoccupate e in cerca di prima occupazione sul totale delle forze stesse) è diminuito dal 3,9 per cento (anno 1960) al 2,8 per cento (anno 1974). A proposito del tasso di d. è da avvertire che esso è un indice sufficientemente significativo della situazione del mercato del lavoro. Infatti, poiché le forze di lavoro rappresentano l'offerta globale di questo fattore produttivo presente sul mercato, il tasso di d., oltre a fornire la misura dell'eccedenza dei lavoratori rispetto ai posti di lavoro disponibili, consente anche di accertare di quanto la situazione effettiva del mercato si differenzia dalla piena occupazione, che può considerarsi raggiunta allorquando il numero dei disoccupati, intesi in senso lato, è ridotto a quel minimo ineliminabile connesso alla natura e alla struttura stessa del sistema economico.

Con riferimento alle due componenti dell'inoccupazione, è da aggiungere che mentre il numero dei disoccupati, in senso stretto, iscrive una notevole riduzione, quello concernente le persone in prima occupazione mostra invece un aumento tutt'altro che modesto. E la maggior parte degli appartenenti a quest'ultima categoria di inoccupati, giova aggiungere, si ritrova nell'Italia centro-meridionale.

Il difforme andamento nel tempo delle due suddette componenti ha originato una modificazione nella struttura dell'inoccupazione: sia in fatto di età (progressivamente spostata verso le classi più giovani), sia in tema di aspirazioni e titoli di studio.

Le indagini speciali intraprese dall'ISTAT confermano, infatti, che i disoccupati, in senso stretto, appartengono in prevalenza alle età centrali (ossia tra i 20 e i 49 anni); mentre relativamente più giovani sono, per contro, le persone in cerca di prima occupazione, con il 44% di esse nella classe dei giovanissimi (sino a 19 anni compiuti), il 37% nella classe compresa tra i 20 e i 24 anni, e il 15% nella classe 25-29 anni, per praticamente estinguersi nelle classi di età successive. D'altro canto, la distribuzione per titolo di studio indica che il livello medio d'istruzione dei disoccupati è nettamente inferiore a quello delle persone in cerca di prima occupazione, che essendo più giovani hanno potuto acquisire vantaggi dell'estensione della scuola dell'obbligo sino ai 14 anni e dell'accresciuto grado di scolarità manifestatosi nell'ultimo ventennio in Italia. Invero, il 69% dei disoccupati non va oltre la licenza elementare e di essi circa il 18% è analfabeta o privo di titolo di studio. Al contrario, delle persone in cerca di prima occupazione solo il 27% non ha superato il gradino della licenza elementare e solo il 2% è sfornito di titolo di studio.

Altrettanto notevoli sono le differenze per quanto riguarda i livelli di studio superiori: i diplomati e i laureati disoccupati sono solo il 9% del totale, mentre tra le persone in cerca di prima occupazione sfiorano il 40%, elemento codesto che conferma l'esistenza, in misura notevole, della cosiddetta d. intellettuale. Di questo fenomeno sono testimonianza più diretta le stesse cifre assolute che indicano, per l'anno 1973, in 150.000 unità i diplomati e in 34.000 i laureati che sono alla ricerca attiva della prima occupazione.

Per quanto concerne poi il modo di ricerca dell'occupazione, a prescindere dall'eventuale iscrizione alle liste degli uffici pubblici di collocamento, per i disoccupati il modo più spesso utilizzato è quello delle relazioni personali (poco meno del 30%), seguito dalla lettura delle inserzioni messe dai datori di lavoro sui giornali (poco più del 10%). Per dati più recenti v. italia: Condizioni economiche.

Bibl.: G. De Meo, Evoluzione storica e recenti tendenze nelle forze di lavoro in Italia, in Giornale degli economisti, luglio-agosto 1969; P. Ferri, La disoccupazione in un processo di sviluppo economico. Alcuni aspetti dell'esperienza italiana 1951-68, Milano 1971; A. Predetti, Occupazione e retribuzione del fattore lavoro in Italia, ivi 1971; Autori vari, Il mercato del lavoro in Italia, a cura di S. Vinci, ivi 1974.

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... scuola media Nell’ordinamento scolastico italiano, corso di studi istituito con l. 899/1940, per la formazione dei ragazzi dagli 11 ai 14 anni che intendevano proseguire gli studi di istruzione secondaria. Assorbì i corsi inferiori del ginnasio, dell’istituto magistrale e degli istituti tecnici. Alla fine del 1962 ... ISTAT Sigla dell’Istituto nazionale di statistica (fino al 1989 Istituto centrale di statistica), organo tecnico dello Stato istituito con l. 1162/9 luglio 1926, la quale disponeva che i servizi della Direzione generale di statistica (creata nel 1923) cessassero di far parte del ministero dell’Economia nazionale ... intellettuale Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione autonoma. Al plurale, il termine indica un gruppo ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
  • FATTORE PRODUTTIVO
  • MERCATO DEL LAVORO
  • ECONOMISTI
  • ITALIA
Altri risultati per DISOCCUPAZIONE
  • disoccupazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    La complessità di un fenomeno diffuso La disoccupazione si distingue tra volontaria, quando è espressa da individui che non sono disponibili a lavorare al salario di mercato, ma che troverebbero un impiego riducendo le richieste salariali, e involontaria, cioè relativa a lavoratori che, essendo in possesso ...
  • disoccupazione
    Enciclopedia on line
    Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la d. volontaria, nella quale peraltro non rientrano tutti i casi ...
  • disoccupazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Aris Accornero La condizione di chi ha perso il lavoro o non riesce a trovarlo La disoccupazione è la condizione di chi è rimasto senza lavoro per cause che non dipendono dalla sua volontà, non ha un'altra attività retribuita ed è alla ricerca di un nuovo lavoro. L'inoccupazione, invece, è la condizione ...
  • OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Occupazione e disoccupazione Paolo Piacentini Nino Galloni Magda Franca Rabaglietti (App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, i, p. 791; III, i, p. 496; IV, i, p. 595; v. anche lavoro, in questa Appendice) Parte ...
  • OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Renato Brunetta Franca Rabaglietti (v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, I, p. 496; IV, I, p. 595) Le principali impostazioni teoriche. - L'analisi della struttura dell'o. e della d. e le modalità attraverso ...
  • Disoccupazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    DISOCCUPAZIONE Siro Lombardini e Aris Accornero Economia di Siro Lombardini La disoccupazione nelle principali teorie economiche L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso tecnico - possa portare a una situazione di non pieno impiego della manodopera, e quindi alla ...
  • DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente comprensibili le difficoltà ad ottenere dati attendibili in materia. La fonte ufficiale più ...
  • DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito nazionale, la lenta e scarsa formazione del risparmio, la deficienza di capitali, una spesa inferiore ...
  • DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, in periodi normali, di una disoccupazione che non superava, per ogni specialità di lavoro, ...
  • DISOCCUPAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra la domanda e l'offerta di lavoro. A questo ultimo caso, cioè alla condizione di chi può e vuole occuparsi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
diṡoccupazióne
disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
diṡoccupato
disoccupato diṡoccupato agg. e s. m. (f. -a) [comp. di dis-1 e occupato]. – 1. a. agg. Di persona, non occupato in un lavoro, libero da occupazioni: non so stare d., senza far nulla; ha sempre qualcosa da fare e le capita di rado di essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali