• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dollaro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

dollaro


Unità monetaria di numerosi Paesi e in particolare degli Stati Uniti (d. USA, suddiviso in 100 cents).

Il dollaro statunitense

Il nome trae origine dal tedesco thaler (tallero), moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito adottata dagli spagnoli, che la chiamarono doleras. Gli inglesi usarono i doleras nelle colonie, quindi in America, dove il d. fu riconosciuto con il Coinage act del 1792, differendo dalla piastra spagnola solo per il peso leggermente inferiore. Il peso iniziale del d. argenteo fu modificato con l’atto del 18 gennaio 1837, che lo fissò a 26,730 grammi. Un atto del 12 febbraio 1873 autorizzò la coniazione di un d. argenteo di commercio (trade dollar), del peso di 27,216 grammi. Dal 1876 tale moneta non ebbe più corso. Con l’atto del 3 marzo 1849 fu autorizzata la coniazione del d. aureo (900/1000), del peso di 1,67185 g., contenente 1,504665 g. di oro fino. Con l’atto del 14 marzo 1900 il d. aureo fu dichiarato unità monetaria degli Stati Uniti. Con gli accordi di Bretton Woods (➔) del 1944, il d. assunse la funzione di moneta ufficiale di intervento sul mercato dei cambi, convertibile in oro a prezzi fissi. Il d. rimase moneta di riserva universalmente accettata fino a quando il volume dei d. in circolazione fu tale da renderne impossibile la copertura in oro a prezzi fissi. Il 15 agosto 1971 gli Stati Uniti furono costretti a sospendere la convertibilità del d. in oro. Da un sistema basato sulla piena convertibilità dei biglietti in oro (➔ aureo, sistema) si passò quindi a un sistema che operava in riferimento al d. statunitense inconvertibile (dollar standard). Nella transizione fra il periodo dei cambi fissi e il regime di fluttuazione, il d. si deprezzò in misura significativa; negli anni 1970 proseguì la fase di flessione e dal 1980 iniziò una tendenza all’apprezzamento che riportò il corso del d. su valori ampiamente superiori a quelli medi del decennio precedente. Dai massimi raggiunti nel febbraio 1985 iniziò una fase di ampio deprezzamento, che si è interrotta nell’estate del 1988; successivamente il valore del d. ha presentato notevoli oscillazioni, alternando movimenti al ribasso a fasi di apprezzamento. Con l’istituzione dell’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM ), le quotazioni del d. sono state rapportate anche alla nuova valuta europea, che si pone in prospettiva come un’alternativa al d. nella funzione di moneta di riserva.

Le altre valute che usano il nome ‘dollaro’

Il nome d. è comune a molte altre valute. Nell’America settentrionale si ha, oltre al d. statunitense, il d. canadese, unità monetaria del Canada, suddivisa in 100 cents, e il d. delle Bermuda (territorio d’oltremare britannico). Nell’America centrale e meridionale: d. delle Bahamas; d. delle Barbados; d. del Belize; d. di Giamaica; d. delle isole Cayman (territorio d’oltremare britannico); d. dei Caraibi Orientali (unità monetaria dei territori d’oltremare britannici di Anguilla e di Montserrat); d. della Guyana; d. del Suriname; d. di Trinidad e Tobago. In Asia: nuovo d. di Taiwan; d. del Brunei, chiamato anche ringgit del Brunei, d. di Singapore e d. di Hong Kong (regione amministrativa speciale della Cina). D. australiano e d. neozelandese sono le unità monetarie dell’Australia e della Nuova Zelanda, adottate rispettivamente nel febbraio 1966 e nel luglio 1967 in sostituzione della sterlina. In Oceania si hanno il d. delle Figi e il d. delle Salomone. In Africa, d. liberiano, namibiano e d. di Zimbabwe.

Il d. statunitense è l’unità monetaria ufficiale dell’Ecuador e di alcuni territori d’oltremare britannici (Isole Vergini Britanniche, Isole Turks e Caicos). È inoltre valuta corrente, anche se non ufficiale, a Panamá e a El Salvador (➔ dollarizzazione).

dollaro

Vedi anche
valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: v. nazionale, i titoli fiduciari espressi nella moneta in circolazione nello Stato; nel linguaggio giuridico, debito di v. è contrapposto a debito ... Fondo monetario internazionale Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. Fu creato con l’intento di promuovere la cooperazione ... Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ... prestito Antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. Economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ...
Tag
  • UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
  • ACCORDI DI BRETTON WOODS
  • DOLLARO STATUNITENSE
  • TRINIDAD E TOBAGO
  • MERCATO DEI CAMBI
Altri risultati per dollaro
  • dollaro
    Enciclopedia on line
    Economia Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito adottata dagli Spagnoli che la chiamarono doleras. Nell’America Settentrionale si ha, inoltre, ...
  • DOLLARO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XIII, p. 102) Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti impulsi o amplificato oscillazioni nelle grandezze sia reali sia finanziarie dell'economia mondiale, ...
Vocabolario
anti-dollaro
anti-dollaro s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush godrà anche del supporto di [Martin]...
dòllaro
dollaro dòllaro s. m. [dall’ingl. dollar, che è dal ted. T(h)aler, attrav. il basso-ted. daler (v. tallero)]. – 1. Unità monetaria degli Stati Uniti d’America, divisa in 100 cents: la quotazione, le oscillazioni del d.; esigere il pagamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali