• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dolomite

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

dolomite

Fabio Catino

Quando le montagne evocano leggende

La dolomite propriamente detta è un minerale. Dolomiti si chiamano anche le famose montagne italiane che offrono un panorama di rara bellezza. Le rocce di questi rilievi sono costituite da dolomite, e perciò tale termine è diventato molto popolare per indicare sia le montagne sia la regione che le ospita

Una roccia particolare

La dolomite è un minerale presente nelle rocce carbonatiche (calcare) e fu esaminato per la prima volta in quella zona dell'Italia nordorientale dove svettano le bellissime montagne dette, appunto, Dolomiti.

Nel 1789, il geologo e mineralogista francese Deodat de Dolomieu, viaggiando attraverso i territori del Tirolo meridionale, trovò frammenti di roccia chiara e simile al calcare. Questa roccia però non reagiva in modo usuale a contatto con l'acido cloridrico: fu ipotizzata l'esistenza di un minerale fino ad allora sconosciuto. In effetti era così, si trattava di un carbonato di calcio e magnesio che fu denominato dolomite in onore del naturalista francese. La roccia da cui proveniva fu chiamata dolomia termine che ancora oggi gli è attribuito nella classificazione petrografica.

Gli imponenti rilievi della zona costituiti in gran parte da quella roccia erano noti nelle popolazioni locali come 'monti pallidi'. Successivamente divennero celebri con il nome di Dolomiti, dal minerale che le caratterizza. Queste montagne sono famose anche per il turismo di genere alpinistico.

Origini marine

Gli studi di cristallografia sperimentale condotti nella prima metà del Novecento misero in evidenza la struttura cristallina della dolomite. In questo minerale gli elementi si dispongono in modo simile a quello della calcite (carbonato di calcio). L'unica differenza è rappresentata dalla presenza di atomi di magnesio oltre a quelli di calcio, disposti in modo da formare piani costituiti da uno solo dei due atomi e alternati tra loro. Secondo le scoperte più recenti la formazione di questa struttura cristallina dipende dal modo in cui il minerale si è depositato.

Le rocce dolomitiche hanno avuto origine per sedimentazione in ambiente marino e la dolomite può essere di origine secondaria o primaria. Il primo caso è il più comune: dopo la deposizione e in fase diagenetica (rocce), nei sedimenti formati in gran parte da calcare gli atomi di magnesio subiscono una riorganizzazione delle loro posizioni. Il magnesio può essere già presente all'interno del cristallo oppure può provenire dalle acque marine. Nel secondo caso si verifica la sedimentazione diretta di dolomite, in presenza di piattaforme di calcare e in condizioni di elevata salinità. Probabilmente le rocce dolomitiche delle Alpi orientali italiane si sono formate con entrambe queste modalità, prendendo origine da scogliere coralline di un antico mare tropicale. Nel Mesozoico, in un lembo del grande mare della Tetide, il fondale marino si abbassò lentamente e gli organismi di scogliera dovettero costruire strutture sempre più imponenti per rimanere in prossimità della luce superficiale.

Le montagne di luce selenica

Il colore soavemente pallido di un gruppo di imponenti montagne può ispirare una leggenda popolare. Nella tradizione dei Ladini, una popolazione del Tirolo del Sud, la figlia della Luna andata in sposa al re delle loro maestose montagne fu omaggiata dai nani silvani dei boschi di un prezioso dono, per combattere la nostalgia del suo mondo originario. Si trattava di un tessuto di raggi lunari che ammantava i monti di un magnifico pallore. Le montagne ispiratrici sono le Dolomiti bellunesi che svettano chiare tra rocce più scure. Sono calcari e dolomie formati 200 milioni di anni fa da coralli, alghe e altri organismi che edificarono imponenti barriere coralline in un mare caldo e poco profondo. Il successivo sollevamento della catena alpina e l'associata dinamica di erosione hanno creato il famoso panorama in cui spiccano isolate queste montagne.

Vedi anche
magnesio Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. chimica 1. Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura: allo stato di minerale (magnesite, dolomite, kieserite, ... pirosseno Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi Mg, Fe2+, Mn, Li, Ca, Na; Y cationi Al, Fe3+, Cr3+, Ti, Mg, Fe+2, Mn; Z Si o Al. Dal punto di ... ematite Minerale, sesquiossido di ferro, Fe2O3, trigonale, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di solito con abito tabulare o romboedrico, ed ematite fibrosa se in aggregati, fibrosi o granulari, costituenti concrezioni o masse da compatte a terrose. Il ferro oligisto ha lucentezza metallica ... carbonati Sali dell’acido carbonico. ● I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico sono stati sostituiti da atomi metallici; hanno formula generale Me2CO3, dove Me è un metallo monovalente. ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
  • PETROGRAFIA in Geologia
Altri risultati per dolomite
  • dolomite
    Enciclopedia on line
    Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio, giallo o bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente all'azione degli acidi diluiti a freddo.
  • dolomite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    dolomite [Der. del fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia] [GFS] Nella geologia, minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente all'azione ...
  • DOLOMITE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Minerale dedicato a Dolomieu (v.), che per primo lo distinse dalla calcite. È carbonato doppio di calcio e di magnesio CaMg (CO3)2 avente la composizione centesimale: CO2 = 47,80%; CaO = 30,50%; MgO = 21,70%. Cristallizza nella classe romboedrica del sistema trigonale. La costante del romboedro fondamentale ...
Vocabolario
dolomite
dolomite s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...
dolòmia
dolomia dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali