• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rocce

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

rocce

Fabio Catino

I mattoni della crosta terrestre

La superficie solida della Terra è formata dalle rocce. Queste sono corpi solidi, all’apparenza omogenei, costituiti da aggregazioni naturali di minerali. In base alla loro origine, le rocce si distinguono in magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. I loro processi di formazione costituiscono un grande ciclo che contribuisce all’evoluzione della crosta terrestre

Le basi su cui poggiamo

Le rocce costituiscono gli elementi del mosaico che forma la superficie solida della Terra. Svettano imponenti nei rilievi montuosi oppure sostengono gli spessori, relativamente esigui, dell’idrosfera e della copertura dei suoli e, sopra di loro, naturalmente anche tutte le opere dell’industria dell’uomo. Da qui il comune modo di dire ‘solido come una roccia’, di significato immediato.

L’osservazione macroscopica delle rocce consente di cogliere quei caratteri che permettono di distinguerle a prima vista: colore, compattezza, presenza o assenza di stratificazioni.

Per apprezzarne le caratteristiche più minute sono tuttavia necessarie indagini più dettagliate, a partire da un esame con una semplice lente di ingrandimento fino a giungere allo studio attraverso il microscopio. Queste indagini rivelano l’essenza primaria delle rocce, quella cioè di essere corpi solidi risultanti dall’aggregazione naturale di minerali. Tali aggregazioni risultano molto spesso costituite da minerali diversi (rocce eterogenee), ma non è affatto raro che siano invece caratterizzate da una sola specie minerale (rocce omogenee), come nel caso del calcare. L’applicazione di ulteriori tecniche di laboratorio – raggi X, analisi chimiche e altre ancora – consente di esaminare la distribuzione degli elementi chimici e la presenza di minerali di dimensioni ridottissime, altrimenti non rilevabili. La scienza che si occupa della classificazione delle rocce si chiama petrografia.

Originate dal magma

Esistono tre grandi categorie di rocce a cui corrispondono diversi processi di formazione (processi litogenetici): rocce magmatiche o ignee, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche.

Dal raffreddamento del magma prende origine la cristallizzazione delle rocce magmatiche. Se il processo ha luogo in profondità nella crosta terrestre, si formano rocce intrusive (o plutoniche). Se avviene in superficie, si formano le rocce effusive per solidificazione all’aria libera della massa fusa. La composizione delle rocce magmatiche è il criterio che guida la loro classificazione.

La varietà mineralogica delle rocce magmatiche dipende sia dalla composizione del magma originario sia dal modo in cui avviene la cristallizzazione. Nel corso della sua risalita il magma incontra temperature e pressioni progressivamente inferiori e quindi può solidificarsi gradualmente. In questo modo può verificarsi il fenomeno della cristallizzazione frazionata, cioè la cristallizzazione selettiva di alcune specie minerali. In questo caso il fuso magmatico cambia composizione e, avendo perso le porzioni già solidificate costituite dai minerali che si separano in fase precoce, si arricchisce con altri componenti chimici e quindi cristallizza in rocce di composizione diversa (basalto).

Gli altri processi del grande ciclo litogenetico

Il processo sedimentario inizia invece esclusivamente in superficie con l’erosione di tutte le rocce affioranti, il trasporto dei sedimenti e il loro accumulo, e si completa poi a modesta profondità dove i sedimenti prendono definitivamente forma rocciosa.

Infine, il processo metamorfico comporta la trasformazione di rocce preesistenti sottoposte a variazioni di pressione e temperatura (metamorfismo). Se il metamorfismo raggiunge livelli molto elevati, cosa che avviene quando le rocce sono condotte dai movimenti tettonici a grande profondità, le trasformazioni possono portare alla formazione di nuovo fuso magmatico. Si conclude così quello che si può definire il ciclo litogenetico, attraverso cui i tre processi – magmatico, sedimentario e metamorfico – contribuiscono all’evoluzione della crosta terrestre.

Vedi anche
cròsta terrèstre cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). tipologia La crosta terrestre crosta terrestre si suddivide in due grandi unità, crosta continentale e crosta oceanica. La crosta ... erosione biologia erosione genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione ... magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi. 1. Stato fisico del magma Lo ... sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di altre forze (centrifughe, elettriche ecc.), con conseguente formazione di un deposito (sedimento). chimica e tecnica ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • CICLO LITOGENETICO
  • ROCCE SEDIMENTARIE
  • CROSTA TERRESTRE
  • ELEMENTI CHIMICI
  • METAMORFISMO
Altri risultati per rocce
  • roccia
    Enciclopedia on line
    Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche r. omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata soltanto, ...
  • roccia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ròccia [Der. del fr. roche, dal lat. rocca] [GFS] Nella geologia, aggregato di una (r. omogenea) o più (r. eterogenea) specie di minerali che, in masse più o meno grandi, costituiscono la crosta terrestre. Sotto l'aspetto genetico si distinguono: (a) r. ignee, derivanti dal consolidamento di magmi, ...
  • ROCCIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il concetto di associazione richiama quello di giacimento di minerali ...
  • ERUTTIVE, ROCCE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della crosta (rocce intrusive), o si sono espanse alla superficie (rocce effusive). I magmi eruttivi ...
  • ARGILLOSE, ROCCE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sono chiamate anche peliti (dal gr. πηλός "fango") o rocce pelitiche. Derivano dalla sedimentazione e successiva cementazione di materiali detritici finissimi, trasportati dai corsi d'acqua e depositati in seno a bacini lacustri o marini o lungo il corso stesso dei fiumi, là dove la corrente sia lentissima. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono...
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali