• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVALCA, Domenico

di Santorre Debenedetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVALCA, Domenico

Santorre Debenedetti

Nato a Vico Pisano circa il 1270, appartenne all'ordine di S. Domenico. Dedicò la sua attività e il suo apostolato specialmente all'elevazione morale delle donne. Nel 1342 sorse per sua cura (e le prime religiose furono meretrici da lui convertite) il monastero di S. Marta in Pisa. Sul finire dell'anno stesso fra Domenico chiudeva la sua vita esemplare. Nella sua opera letteraria (che si può approssimativamente collocare tra il 1320 e il 1342), altro non fece, desumendo qualcosa dalla sua esperienza, moltissimo dagli scrittori, che diffondere sentenze ed esempî morali, con semplice ingenuità e fresca lingua toscana. La produzione del C. è imponente. Delle opere in prosa che vanno sotto il suo nome, alcune sono originali o, almeno, compilazioni (Disciplina degli spirituali; Trattato delle trenta stoltizie; Trattato della mondizia del cuore...); altre volgarizzamenti (Pungilingua..., che è una traduzione della Somma dei vizî di fra Guglielmo; Dialogo di S. Gregorio; Vite dei Santi Padri...). In alcuni trattati sono intercalate poesie (sonetti, serventesi e laudi) di scarso valore. Il C. non fu un moralista teorico né un asceta; mirò in tutta la sua opera all'utilità pratica, al miglioramento dei costumi d'ogni ordine di persone. Lo stile, esaltato dagli adoratori dell'aureo Trecento (il Giordani lo stimò "padre della prosa italiana, primo, migliore, ottimo prosatore della nostra lingua"), brilla per la nativa semplicità.

Parecchi scritti importanti (come lo Specchio di croce, la Disciplina degli spirituali, il trattato delle Trenta stoltizie) da una critica un po' facilona gli furono tolti per assegnarli all'agostiniano Simone Fidati da Cascia o a fra Giovanni da Salerno suo amico e discepolo, ma con poca fortuna (v. G. Volpi, La questione del Cavalca, in Arch. Stor. Ital., XXXVI, 1905, p. 302). E d'altro lato molte scritture, fra cui la Bibbia volgare (1ª ediz. Venezia, 1471), gli furono attribuite senza alcun fondamento (v. De Benedetti, in Riv. crit. d. letterat. ital., IV, 1887, p. 10).

Bibl.: C. Naselli, Domenico Cavalca, Città di Castello 1925.

Vedi anche
Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica ... órdine domenicano Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • DOMENICO CAVALCA
  • SIMONE FIDATI
  • VICO PISANO
  • MORALISTA
Altri risultati per CAVALCA, Domenico
  • Cavalca, Domenico
    Enciclopedia on line
    Domenicano (Vico Pisano 1270 circa - Pisa 1342); autore, tra il 1320 e il 1342 circa, di scritti morali e religiosi, assai ammirati per la freschezza della lingua e il candore del racconto, dei quali alcuni sono traduzioni (Vite dei Santi Padri, il Pungilingua, ecc.), altri, pur derivando da fonti molteplici, ...
  • CAVALCA, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    Carlo Delcorno Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali conservati nel convento di S. Caterina in Pisa. Non è sicuro che la sua famiglia fosse la stessa che si era distinta ...
  • Cavalca, Domenico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marcello Aurigemma Scrittore e volgarizzatore domenicano (Vico Pisano 1270 circa - Pisa 1342). Un passo del più famoso dei suoi volgarizzamenti, quello delle Vitae patrum, è stato indicato dal Toffanin come possibile fonte (anche se insicura per l'incertezza delle posizioni cronologiche) dell'episodio ...
Vocabolario
cavalcata
cavalcata s. f. [der. di cavalcare]. – 1. Il cavalcare, di una o più persone, per diporto o per altri scopi: ho fatto una lunga c. nei viali del parco. La c. delle Valchirie, nel 3° atto della Valchiria di R. Wagner. 2. ant. Compagnia di...
cavalcare
cavalcare v. intr. e tr. [lat. tardo caballĭcare, der. di caballus «cavallo»] (io cavalco, tu cavalchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Andare a cavallo, viaggiare a cavallo: imparare a c.; sapere, non saper c.; aveva cavalcato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali