• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marotta, Domenico

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Marotta, Domenico


Chimico (Palermo 1886 - Roma 1974). Direttore dell’Istituto superiore di sanità a Roma dal 1935 al 1961. Si dedicò a ricerche di chimica organica e inorganica (struttura di derivati dell’acido barbiturico, analisi di alcuni sistemi di solfati), di chimica bromatologica (riconoscimento spettroscopico della colorazione artificiale dei vini, ricerche su farine da panificazione, sull’influenza dei fosfolipidi vegetali nella nutrizione), ecc. Una classificazione delle acque minerali proposta da M. è tuttora (2009) adottata in Italia come ufficiale. Direttore delle riviste Gazzetta chimica italiana e Annali di chimica.

Vedi anche
Edoardo Amaldi Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore della collaborazione scientifica internazionale, è stato tra i promotori del CERN; socio dei Lincei ... Daniel Bovet Bovet ‹bovè›, Daniel. - Biochimico italiano di origine svizzera (Neuchâtel 1907 - Roma 1992). Direttore di laboratorio all'Ist. Pasteur di Parigi (1939-47) e all'Ist. superiore di sanità di Roma (1947-64), prof. di farmacologia all'univ. di Sassari (1964-71) e di psicobiologia all'univ. di Roma (1971-82), ... Gazzetta chimica italiana Periodico di chimica fondato nel 1871 da S. Cannizzaro, F. Selmi, U. Schiff, successivamente continuato da E. Paternò, pubblicato dalla Società chimica italiana. Nel 1997 si è fusa con gli organi delle società chimiche di Belgio, Francia, Germania e Paesi Bassi e da tale fusione sono nate due riviste: ... Focàccia, Basilio Focàccia, Basilio. - Ingegnere elettrotecnico italiano (Ortodonico 1889 - Montecorice 1968); prof. univ. dal 1931, ha insegnato misure elettriche a Napoli, poi (1938-60) elettrotecnica generale a Roma. Socio dell'Accademia dei XL (1960). Senatore della Repubblica (1948-68), ha fatto parte di varî governi ...
Tag
  • ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
  • GAZZETTA CHIMICA ITALIANA
  • CHIMICA ORGANICA
  • PALERMO
  • ROMA
Altri risultati per Marotta, Domenico
  • Marotta, Domenico
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Domenico Marotta Giovanni Paoloni Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica alla vigilanza sui farmaci e sugli alimenti. La sua vicenda professionale si identifica soprattutto ...
  • MAROTTA, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Leonello Paoloni – Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia del nonno, dove si erano riuniti i patrioti palermitani per preparare lo sbarco dei Mille. Da studente, nel liceo ...
  • Maròtta, Domenico
    Enciclopedia on line
    Chimico italiano (Palermo 1886 - Roma 1974); direttore dell'Istituto superiore di sanità a Roma dal 1935 al 1961. Direttore delle riviste Gazzetta chimica italiana e Annali di chimica, autore di numerose ricerche in campo farmaceutico e bromatologico; cultore di storia della chimica. Accademico dei ...
  • MAROTTA, Domenico
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Chimico, nato a Palermo il 28 luglio 1886; si laureò in quell'università dove fu poi assistente. Nel 1911 si trasferì a Roma come assistente nell'Istituto di chimica dell'università e nel Laboratorio chimico della sanità pubblica. Dal 1935 è direttore generale dell'Istituto superiore di sanità che egli ...
Vocabolario
maròtta
marotta maròtta s. f. [voce veneta, di etimo ignoto]. – Recipiente di legno a forma di barca, chiuso e munito di fori, che si tiene nelle valli da pesca legato a pali o a cavalletti ancorati sul fondale; è usato per conservare temporaneamente...
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali