• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Modugno, Domenico

di Ernesto Assante - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Domenico Modugno

Ernesto Assante

Il Signor Volare

Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento e, con la loro valenza liberatoria e il loro ampio respiro melodico, hanno dato dignità a un genere fino a quel momento svilito, contribuendo a portare la canzone leggera italiana allo status di componimento poetico

Dal teatro a Volare

Cantante, attore cinematografico e teatrale, Domenico Modugno – nato a Polignano a Mare (Bari) nel 1928 – è considerato una delle prime figure di cantautore del panorama italiano. La sua enorme popolarità è dovuta al più grande successo della canzone italiana di tutti i tempi, Nel blu dipinto di blu – scritta in collaborazione con Franco Migliacci e subito ribattezzata Volare –, con la quale vince il Festival di Sanremo nel 1958 grazie a un testo e a un’interpretazione che si pongono in netto contrasto con lo stile retorico e paludato della canzone leggera italiana del periodo. Il sogno che si manifesta nelle parole del brano («mi dipingevo le mani e la faccia di blu / poi d’improvviso venivo dal vento rapito») rimanda alle atmosfere pittoriche di un artista come Marc Chagall: è un’autentica novità nel mondo della musica di consumo e segna un definitivo punto di svolta. Volare vince due Grammy awards negli Stati Uniti, contribuendo all’affermarsi della canzone italiana all’estero.

A rendere diverso Modugno c’è il suo talento di attore coltivato negli anni Cinquanta al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e al fianco di Eduardo De Filippo in Filumena Marturano. Negli stessi anni esplora la tradizione siciliana e, nel 1957, arriva secondo al Festival della canzone napoletana con Lazzarella, cantata da Aurelio Fierro.

Sanremo e Strehler

Sanremo diventa nei primi anni Sessanta la vetrina privilegiata di Modugno. Dopo essersi nuovamente imposto nel 1959 con Piove (conosciuta anche come Ciao, ciao bambina), nel 1960 si piazza al secondo posto con Libero, tornando a vincere nel 1962 con Addio... addio e nel 1966 con Dio, come ti amo! Nel 1975 un altro grande successo commerciale, Piange il telefono, dalla forte carica melodrammatica (che si presta anche a una parodia dello stesso autoironico Modugno).

La sua attività musicale si intreccia con quella teatrale dove dimostra di padroneggiare i più svariati registri. Se nel 1962 è il mattatore della commedia musicale Rinaldo in campo di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, nel 1973 Giorgio Strehler lo vuole al suo fianco nei panni di Mackie Messer nella rilettura di L’opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill al Piccolo Teatro di Milano, che segna uno dei punti più alti della sua carriera di attore, costellata di grandi successi (non ultimo nel 1979 il lavoro teatrale Cyrano, tratto dall’opera di Edmond Rostand e diretto da Daniele D’Anza).

Un importante aspetto della sua carriera furono le reinterpretazioni della canzone dialettale, quella siciliana (U pisci spada e U minaturi) e quella napoletana (Resta cu’ mme, Strada ‘nfosa e Tu si’ ‘na cosa grande, con la quale nel 1964 si afferma nuovamente al Festival di Napoli).

Modugno trova la sua strada anche nel cinema partecipando a pellicole come Europa di notte (1959) di Alessandro Blasetti, Il giudizio universale (1961) di Vittorio De Sica e Lo scopone scientifico (1972) di Luigi Comencini. Nel 1966 canta su musica di Ennio Morricone sui titoli di testa di Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini. La collaborazione con lo scrittore e regista si rinnova con la canzone Che cosa sono le nuvole? scritta per l’omonimo episodio del film collettivo Capriccio all’italiana (1968) dove Modugno è uno spazzino canterino.

L’impegno politico e civile

Nel 1984 il cantante viene colpito da ictus nel corso delle prove di una trasmissione televisiva. Due anni dopo inizia un intenso impegno politico e civile nelle file del Partito radicale per il quale viene eletto deputato (1987). Conduce negli anni successivi una serie di battaglie civili a favore di malati ed emarginati, soprattutto, nella sua terra d’adozione, la Sicilia. Nel 1990 viene eletto consigliere comunale ad Agrigento.

L’anno successivo la malattia si acuisce, ma nel 1993 ritorna al lavoro incidendo una raccolta di canzoni con il figlio Massimo. Muore a Lampedusa nel 1994 lasciando alla musica italiana un patrimonio di più di duecento singoli e cento tra album e raccolte per un totale di 30 milioni di copie vendute in tutto il mondo.

Vedi anche
Johnny Dorelli (propr. Giorgio Guidi). - Cantante e attore italiano (n. Meda 1937). Dopo l’esordio al Festival di Sanremo insieme a Domenico Modugno (Nel blu dipinto di blu, 1958 e Piove, 1959), ha intrapreso la carriera di cantante senza disdegnare il ruolo di presentatore televisivo e di conduttore radiofonico. In ... cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso.  ● Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... Toto Cutugno (propr. Salvatore). -  Cantautore italiano (n. Fosdinovo, Massa-Carrara, 1943). Incoraggiato dalla famiglia, negli anni Sessanta ha iniziato a dedicarsi alla musica suonando la batteria nel gruppo Toto e i Tati, per poi formare gli Albatros (band a cui ha prestato anche la voce). Sul finire degli anni ... Roberto Mùrolo Mùrolo, Roberto. - Cantante (Napoli 1912 - ivi 2003), figlio di Ernesto. Nel 1937 formò il Quartetto Mida, col quale interpretò in Italia e all'estero i successi del repertorio leggero italiano, per poi dedicarsi definitivamente, dal 1946, alla canzone napoletana antica e moderna. Questo suo impegno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • PICCOLO TEATRO DI MILANO
  • ALESSANDRO BLASETTI
  • PIER PAOLO PASOLINI
  • FESTIVAL DI SANREMO
Altri risultati per Modugno, Domenico
  • MODUGNO, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Riccardo D'anna – Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo. Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia municipale di San Pietro Vernotico, paese del Brindisino dove si era trasferito con la famiglia nel 1932. Fu lui ...
  • Modugno, Domenico
    Enciclopedia on line
    Cantante, compositore e attore (Polignano a Mare 1928 - Lampedusa 1994); inizialmente impegnato in una sorta di folclore meridionale d'autore, vinse il festival di Napoli nel 1957 con Lazzarella e l'anno seguente quello di Sanremo con Nel blu dipinto di blu, il disco italiano più venduto all'estero. ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali