• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Don

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Don (Tanai)

Adolfo Cecilia

Fiume della Russia meridionale; nasce dal lago Ivan e sbocca nel Mar d'Azov.

I toponimi greco e romano erano rispettivamente Τάναις e Tanais, derivati probabilmente dall'iranico dānu (= fiume), donde anche il russo antico Donǔ. Il toponimo Tanai, con le varianti Tanay, Tanais, Thanais, era ancora in uso nel Medioevo; in tale periodo il fiume veniva considerato, ripetendo una concezione dell'antichità classica, come il limite orientale dell'Europa. Anche la relativa didascalia del planisfero del Vesconte esprime tale concetto (Revelli, Italia 55). Diffusa anche l'idea di una posizione del fiume più settentrionale di quella reale, e della sua origine dagli inesistenti Monti Rifei (Buti, Landino, Vellutello; v. RIFE, MONTAGNE). Da notare inoltre che, mentre la maggior parte dei commentatori colloca il fiume nella Scizia (Benvenuto, Daniello) o nella Tartaria (Graziolo, Ottimo), regione questa i cui incostanti confini giunsero a toccare nel basso Medioevo a ovest il Mar Nero e a est l'Oceano Pacifico, l'Anonimo stranamente lo definisce " lago nella Magna che n'esce con gran fiume che si chiama il Rodano e corre per mezzo la Proenza ". Per il Lana, poi, " Tanai si è una contrada ov'è lo mare sopraditto " [mar de la Tana].

D. nomina il fiume in If XXXII 27 per meglio illustrare lo spessore del ghiaccio della Caina: Non fece al corso suo sì grosso velo / di verno la Danoia in Osterlicchi, / né Tanaï là sotto 'l freddo cielo, / com'era quivi; che se Tambernicchi / vi fosse sù caduto, o Pietrapana, / non avria pur da l'orlo fatto cricchi. Egli potrebbe aver ripreso l'idea delle acque del fiume gelate nei mesi più freddi da Virgilio (Georg. IV 517-519 " solus Hyperboreas glacies Tanaimque nivalem / arvaque Riphaeis numquam viduata pruinis / lustrabat ").

Vedi anche
CSIR Sigla del Corpo di Spedizione Italiano in Russia, costituito nel 1941 quale corpo d’armata e affidato al comando del generale G. Messe. Aumentato il numero delle divisioni, nel 1942 le sue unità furono incorporate nell’ARMIR (Armata Italiana in Russia). Stalingrado (russo Stalingrad) Nome, dal 1925 al 1961, della città di Volgograd (➔). Battaglia di S. Combattuta intorno e nella città di Stalingrado, fu una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco nella Seconda guerra mondiale, segnando la fine dell’impulso offensivo tedesco e l’inizio del tracollo ... Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ... Voronež Voronež Città della Russia (843.496 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, situata in posizione elevata sulla riva destra del Voronež, affluente del Don. È un importante centro economico con industrie metalmeccaniche, chimiche (produzione di gomma sintetica), farmaceutiche, elettrotecniche, alimentari, ...
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • OCEANO PACIFICO
  • MAR D'AZOV
  • MAR NERO
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Don
  • Don
    Enciclopedia on line
    Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE e a E e, ricevuti diversi affluenti, il maggiore dei quali è il Hopër, si accosta alle alture del ...
  • DON
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che significò anche il fallimento della guerra lampo. Non si trattò più soltanto di difendere, occupandone ...
  • DON
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Fiume della Russia meridionale (Ucraina), il terzo della Russia Europea, dopo il Volga e il Dnepr, per lunghezza di corso (1860 km.) e superficie del bacino (429.800 kmq.). È il Tanais degli antichi, il Tuna o Duna dei Tartari. Le sue sorgenti sono costituite dal lago Ivan (Ivanovskoe Ozero), posto ...
Vocabolario
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
dòn²
don2 dòn2 s. m. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (don don) o unito a din (din don).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali