• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONNA

di Luisa RIVA-SANSEVERINO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DONNA (XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, 1, p. 804)

Luisa RIVA-SANSEVERINO

Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge", respingendo pertanto esplicitamente qualsiasi distinzione, ivi compresa qualsiasi distinzione di sesso, e additando come compito della Repubblica anche quello di eliminare gli ostacoli di ordine economico e sociale i quali limitano di fatto l'uguaglianza dei cittadini.

La posizione della d. è poi specificata dalla costituzione secondo tre principali punti di vista: accesso a pubblici uffici, situazione nella famiglia, prestazione di un lavoro retribuito.

Dal primo punto di vista, l'art. 51 afferma che "tutti i cittadini dell'uno e dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di uguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge". Il che pone in contestazione la legittimità di disposizioni anteriori alla Costituzione, come la l. 17 gennaio 1919, n. 1176, la quale, pur aprendo alle donne la maggior parte delle carriere, confermò alcune restrizioni relative ad uffici che implicano la titolarità di diritti e di potestà di ordine pubblico. Infatti, l'art. 7 di tale legge, che esclude le donne da tutti gli uffici pubblici che implicano l'esercizio di diritti e di potestà politiche, è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo dalla Corte costituzionale con sentenza 18 maggio 1960, n. 33.

Dal secondo punto di vista, l'art. 29 afferma che "il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare": la regola dell'uguaglianza può cioè essere derogata solo per legge, e solo quando la deroga sia essenzialmente e direttamente motivata dall'intento di salvaguardare l'unitarietà di quella particolare comunità che corrisponde alla famiglia.

Dal terzo punto di vista, l'art. 37 afferma che "la d. lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla donna e al bambino una speciale adeguata protezione". Questo articolo ha sintetizzato i due diversi aspetti che caratterizzano la disciplina legislativa e sindacale del lavoro femminile: il primo aspetto ha un intento discriminatorio nel senso di tutelare nella lavoratrice la donna e la madre, e si risolve in disposizioni speciali in materia di ammissione al lavoro, di orarî di lavoro e di sospensione del rapporto per maternità, principalmente contenute nelle l. 26 aprile 1934, n. 653 sulla tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli e 20 agosto 1950, n. 860 sulla tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri (v. maternità, in questa Appendice); il secondo aspetto ha invece un intento opposto, intendendosi predisporre, per il lavoro subordinato e, in particolare, per il lavoro nell'impresa, un ordinamento che non contenga alcuna discriminazione basata sul sesso del lavoratore. Quest'ultimo intento risulta specificato ed accentuato in materia di retribuzione: in base alla succitata norma della Costituzione, cui si è ripetutamente riconosciuto carattere precettivo, l'Italia ha ratificato, con l. 22 maggio 1956, n. 741, la Convenzione internazionale n. 100 per l'uguaglianza di retribuzione tra mano d'opera maschile e mano d'opera femminile per un lavoro di valore uguale.

Bibl.: Bureau International du Travail, Égalité de rémunération entre la main d'oeuvre masculine et la main d'oeuvre féminine pour un travail de valeur égale, Ginevra 1949; per l'accesso della donna alla magistratura si veda la sentenza della Corte costituzionale del 3 ottobre 1958, in Giurisprudenza costituzionale, 1958, p. 861 con la nota di commento di V. Crisafulli, C. Esposito e P. Barile, a p. 1243.

Vedi anche
madre Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti preminente la funzione di cura della prole. Per estensione, matrice, oggetto che ne contiene un ... matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ... lavoratore In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. subordinato). Anche la persona che nel contratto d’opera si obbliga, senza vincoli di subordinazione, ... sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico e dell’appagamento psicologico mediante l’attivazione delle funzioni fisiologiche ...
Tag
  • LAVORO SUBORDINATO
  • GIURISPRUDENZA
  • GINEVRA
  • ITALIA
Altri risultati per DONNA
  • donna
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Frédérique Verrier-Dubard Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con l’antropologia e la psicologia che non con il pensiero di M.; un altro dato contestuale sono gli stereotipi ...
  • dònna
    Enciclopedia on line
    dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due sessi basata sulle differenze biologiche tra l'organismo maschile e quello femminile. Ma da questa ...
  • Donna
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il mondo occidentale una diversità costitutiva, di soggetti non riconducibili a una condizione biologica ...
  • donna
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi L'altra metà del cielo "Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata considerata inferiore all'uomo. Per secoli è stata subordinata all'autorità maschile, confinata nella sfera ...
  • Donna
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Simonetta Piccone Stella di Simonetta Piccone Stella Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione e attività riproduttiva. 5. La rappresentanza politica. 6. Le modificazioni della sessualità. 7. L'aspettativa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dònna
donna dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d.,...
donna-immagine
donna-immagine (donna immagine), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale; donna che costruisce l’immagine di personaggi noti. ◆ Se fin qui abbiamo parlato del tema della collezione (la cui donna immagine a partire da settembre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali