• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

doping ematico

di Anita Greco - Francesco Botrè - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

doping ematico

Anita Greco
Francesco Botrè

Ricorso illecito a sostanze o metodi in grado di incrementare il trasporto di ossigeno ai tessuti da parte del sangue. Costituiscono esempi di doping ematico la somministrazione di sangue, di suoi componenti (per es., eritrociti), o di suoi sostituti artificiali (per es., emoglobine sintetiche, perfluorocarburi, emosostituti) a un atleta, senza che sussista una legittima motivazione di carattere terapeutico. Nel caso specifico delle emotrasfusioni, il procedimento può ­essere omologo (all’atleta viene trasfuso sangue proveniente da un donatore compatibile), oppure autologo (diverse settimane prima di una gara all’atleta viene prelevato il proprio sangue, che viene reinfuso alla vigilia della competizione): in quest’ultimo caso si è soliti parlare di autoemotrasfusione. Alcune ricerche hanno dimostrato che il doping, mediante uso di sangue o di emoderivati, aumenta la capacità aerobica e può quindi comportare un miglioramento della prestazione nelle prove di resistenza. Gli atleti impegnati in attività di resistenza come, per es., le corse di fondo, il ciclismo, lo sci nordico o il nuoto, potrebbero quindi trarre dei vantaggi dal doping mediante sangue, suoi sostituti artificiali o prodotti emoderivati. Esiste al tempo stesso il rischio concreto di incorrere in numerosi effetti collaterali nocivi, tra i quali: formazione di coaguli ematici con conseguenti ictus (embolia); infezioni (epatite, AIDS) causate dal sangue di un donatore in cui non sia stata verificata l’assenza di virus oppure provocate da aghi utilizzati in comune; reazioni allergiche (febbre, eruzioni cutanee e così via) che possono comprendere pericolose reazioni di ipersensibilità (shock anafilattico); e altre reazioni alla trasfusione, come l’aumento della scomposizione del sangue trasfuso in caso di incompatibilità.

→ Doping

Vedi anche
doping Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.), o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per es. autoemotrasfusioni) rivolte ... atleta atlèta Chi pratica un qualsiasi sport, e in particolare chi pratica una specialità dell'atletica leggera; il termine si riferisce anche a chi, nell'antichità classica, praticava esercizi atletici. In patologia, piede d'atleta, epidermomicosi che colpisce la pianta del piede. eritrocita (o eritrocito) Globulo rosso del sangue (➔emazia).  Formula (o curva) eritrocitometrica Con riferimento alla determinazione delle dimensioni degli eritrocita, il grafico ottenuto dall’esame di un numero elevato di globuli rossi di un individuo, dei quali esprime la ripartizione numerica in gruppi di ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Vocabolario
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
anti-dòping
anti-doping anti-dòping (o antidòping) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e dell’ingl. doping]. – 1. agg. Di analisi volta ad accertare l’uso o la somministrazione di droghe o altri stimolanti: controllo a., test a., accertamento antidoping....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali