• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ghezzi, Dori

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantante italiana (n. Lentate sul Seveso, Monza e Brianza, 1946). Dopo qualche apparizione televisiva come solista (Festival di Sanremo e Canzonissima, tra gli altri), all’inizio degli anni Settanta ha iniziato la collaborazione con Wess (durata un decennio), conquistando il grande pubblico. Tra i loro brani più apprezzati si ricordano Voglio stare con te (1972, versione italiana di United we stand), Un corpo e un’anima (1974) e Amore bellissimo (1976). Nel 1979 G. e il marito F. De André sono stati rapiti dall’Anonima sequestri, che li ha tenuti prigionieri per quattro mesi. Dopo la liberazione, ha continuato la carriera da solista sino al 1990, quando si è ritirata dalle scene. G. è presidente della Fondazione Fabrizio De André e nel 2011 ha presentato l’album Sogno n° 1 (dieci brani del grande cantautore genovese eseguiti dalla London symphony orchestra). Nel 2018 la cantante ha pubblicato, con G. Meacci e F. Serafini, il testo autobiografico Lui, io, noi, racconto intimo della storia d'amore con De André.

Vedi anche
Pravo, Patty Nome d’arte della cantante Nicoletta Strambelli (n. Venezia 1948). Interprete di musica leggera, negli anni Sessanta è stata tra i primi in Italia a recepire le tendenze britanniche di quegli anni, in particolare la musica beat. Tra i successi della prima parte della sua carriera si ricordano Ragazzo ... Mina Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi con ogni stile di canzone, imprimendovi una cifra inconfondibile. ... Fabrizio De André Cantautore italiano (Genova 1940 - Milano 1999). È stato il primo artista italiano a introdurre nelle sue canzoni tematiche nuove, diverse da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto la musica leggera nazionale. Autore di testi ricchi di riferimenti letterari, nella sua produzione ... Lentate sul Seveso Comune della prov di Monza e Brianza (14 km2 con 15.156 ab. nel 2008). Celebre per i dipinti nell’oratorio della famiglia Porro (14° sec.).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • LENTATE SUL SEVESO
  • FABRIZIO DE ANDRÉ
  • BRIANZA
  • MONZA
Vocabolario
ghezzo
ghezzo ghézzo agg. [lat. aegyptius «egiziano»], ant. – Nero pallido, nericcio, detto particolarm., nel passato, dei Mori di Barberia, e inoltre di corvi, di funghi e dell’uva matura; in usi region. è stato anche, come s. m., nome di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali