• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DSP (Digital signal processor)

di Augusto Di Napoli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

DSP (Digital signal processor)

Augusto Di Napoli

Tipico processore progettato per operazioni real time e per analizzare e modificare vari tipi di segnali tramite funzioni matematiche complesse, lanciato dalla INTEL nel 1978. È classificato a seconda dell’ampiezza e del tipo di segnale che è capace di processare: si hanno per es. DSP a 32, 24, 16 bit a virgola fissa e a virgola mobile e il loro campo di applicazione è molto vasto, dalle tecnologie musicali, alla medicina, all’automazione industriale. Tali processori, progettati per impiego nell’automazione industriale eseguono più di 160 milioni di istruzioni al secondo, impiegando meno di 6 ns per istruzione, hanno tre distinte unità di calcolo, l’ALU (l’unità aritmetico/logica), il multiplier (moltiplicatore) e lo shifter, in grado di eseguire ogni istruzione in un singolo ciclo di clock e di funzionare tra loro in parallelo. Hanno la possibilità di accedere a due memorie separate chiamate Program memory (PM) e Data memory (DM); nella prima possono essere memorizzati sia istruzioni che dati, mentre nella seconda solo dati, utilizzano inoltre due coppie di bus separati per leggere o scrivere nell’una o l’altra memoria. La memoria è suddivisa in banchi con la possibilità di definire via software gli indirizzi iniziali e finali di ogni banco e di configurare ogni banco con un diverso valore di stati di attesa (wait states) così da poter ottimizzare il dialogo tra il DSP e le periferiche esterne (diverse velocità operative). Il linguaggio di programmazione usato è il C++, che presenta i vantaggi di un linguaggio ad alto livello (come gli array e le funzioni) ma anche le caratteristiche di un linguaggio a basso livello (come la manipolazione dei bit e l’accesso diretto all’hardware); questa duttilità rende il C un linguaggio ideale per il DSP. Per ogni tipologia o gruppo di applicazione si ha un adatto DSP che oltre ad avere un particolare numero di bit ha anche una serie di apparecchiature correlate, per es. un DSP utilizzato per automazione industriale possiede: (a) un convertitore analogico-digitale ADC; (b) un’unità di generazione della PWM utilizzata per la modulazione di segnali; (c) un’interfaccia encoder per i segnali di feedback relativi alla posizione; (d) dodici porte digitali I/O (input-output) configurabili come ingressi, uscite; (e) un interrupt controller che si occupa della gestione di tutti gli interrupt delle periferiche; (f) un circuito Power-on-reset (POR) integrato che può essere utilizzato per generare i segnali di reset desiderati al momento dell’accensione; (g) porte seriali di comunicazione per diversi standard industriali (per es. RS232).

→ Automazione industriale; Microprocessori

Vedi anche
microprocessore Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo una successione preordinata di istruzioni, costituenti il programma esecutivo del microprocessore ... circùito integrato circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il circuito integratoi. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto ... circuito fisica e tecnica 1. circuito elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per circuito elettrico può anche intendersi, più in generale, la regione di spazio in cui si svolgono le linee di flusso (chiuse) del vettore ... memorizzazióne memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di memorizzazione informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna delle quali è individuata da un indirizzo ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
  • AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
  • MICROPROCESSORI
  • VIRGOLA MOBILE
  • INTERRUPT
Altri risultati per DSP (Digital signal processor)
  • DSP
    Enciclopedia on line
    Nella tecnica delle comunicazioni e dei sistemi di elaborazione, sigla di digital signal processing, con cui si indica un insieme di metodi e di algoritmi per il processamento di segnali rappresentati in forma numerica. Per poter processare un segnale analogico con metodi di DSP è necessario applicare ...
Vocabolario
word processor
word processor 〈u̯ë′ëd próusesë〉 locuz. ingl. (propr. «elaboratore di parola»), usata in ital. come s. m. – In informatica, elaboratore di testi; programma o dispositivo munito di apposito programma operativo che consente a un utente di...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali