• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DU FAIL, Noël, signore de la Hérissaye

di Giovanni Tracconaglia - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DU FAIL, Noël, signore de la Hérissaye

Giovanni Tracconaglia

Novelliere e giureconsulto francese, nato probabilmente nei dintorni di Rennes nel 1520, morto nel 1591. Studiò a Parigi, Poitiers, Angers, Bourges, Avignon, e, come pare sicuro, anche in Italia: certamente valicò le Alpi quale soldato durante una spedizione francese in Piemonte. Ritornato nella nativa Bretagna, pubblicò i Discours d'aucuns propos ustiques facétieux et de singulière récréation, sotto lo pseudonimo di Léon Ladulfi (1547), e le Baliverneries ou Contes nouveaux d'Eutrapel (1548). Giudice nel tribunale e in seguito consigliere al Parlamento di Rennes, alternò i doveri professionali e gli studî di giurisprudenza alla vita della campagna, dove maturò la sua opera, arguta e fine, di moralista e novelliere. Documenti della sua attività di studioso e d'artista sono i Mémoires recueillis et extraits des plus notables et solennels arrêts du parlement de Bretagne (1579), e i Contes et discours d'Eutrapel (1585), che erano già stati preceduti, secondo l'opinione del Sainte-Beuve, dalle Ruses et finesses de Ragot, capitaine des Gueux (1573). Osservatore acuto, il D. introduce il realismo nella letteratura faceta, ritraendo le maniere, le idee e i costumi dei suoi connazionali, e in particolar modo della sua terra nativa, e fissando in una prosa bonaria e piacevole, seppure talvolta attraverso la satira, tipi profondamente umani.

Edizioni: Propos rustiques, baliverneries, contes et discours d'Eutrapel, a cura di J.-M. Guichard, Parigi 1842; Øuvres facétieuses de N. d. F., a cura di J. Assézat, Parigi 1874; Propos rustiques, a cura di A. de la Borderie, Parigi 1878; Baliverneries et Contes d'Eutrapel, a cura di E. Courbet, Parigi 1894.

Bibl.: R. Förster, Die sogenannten facetiösen Werke N. d. F., Halle 1912; E. Philipot, Essai sur le style et la langue de N. d. F., Parigi 1914; id., La vie et l'øuvre littéraire de N. d. F., Parigi 1914; e cfr. l'introduz. di Boulenger a Propos rustiques, Parigi 1921.

Vedi anche
giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... Bretagna (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • SAINTE-BEUVE
  • PIEMONTE
  • POITIERS
  • BOURGES
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
too big to fail
too big to fail loc. s.le e agg.le Relativo a banca, istituto creditizio, impresa considerati di interesse tanto rilevante da non poter essere abbandonati alla propria sorte dalla mano pubblica in caso di rischio di fallimento. ◆ Se...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali