• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUBBIO

di Ernesto LUGARO - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUBBIO (fr. doute; sp. dubio; ted. Zwifel; ingl. doubt)

Ernesto LUGARO
*

Dal punto di visia filosofico, è lo stato dello spirito che resta indeciso tra un'affermazione e una negazione, le quali appaiono egualmente possibili in rapporto agli stessi termini. A seconda che tale stato viene sentito come provvisorio e superabile, oppure come necessario e definitivo in ordine a ogni possibile conoscenza, il dubbio si distingue in metodico e in scettico. Il primo è, p. es., quello di Socrate. che vede nell'attitudine dubitativa e nella coscienza dell'ignoranza il vero punto di partenza della filosofia; mentre l'altro coincide con la "sospensione dell'assenso", propugnata come inevitabile dalla scuola scettica. Dubbio metodico e dubbio scettico sono peraltro connaturati: così, nel massimo teorizzatore del dubbio metodico, il Descartes, si può dire che questo stesso non si presenti se non come posizione iniziale del dubbio scettico e come suo successivo superamento. Pietra angolare del metodo cartesiano è infatti la vittoria sul dubbio circa la conoscenza del mondo esteriore quale si era presentato agli scettici antichi, taggiunta mediante il motivo agostiniano della soggettiva certezza dt. l dubhio.

Bibl.: Tra gli scritti speciali v. R. Mondolfo, Il dubbio metodico e la storia della filosofia Padova 1905; P. Sollier, Le doute, Parigi 1909. Altre dindicazioni in R. Eisler, Wörterbuch d. philos. Begriffe, III, 4ª ed., Berlino 1930, pp. 691-92. E. cfr. poi gli articoli e le bibliografie s. v. agostino; arcesilao di pitane; carneade; certezza; descartes; scetticismo, ecc.

La "follia del dubbio". - Questa denominazione fu data nel 1866 da J. Falret ai casi d'ossessione dubitativa con coscienza della futilità e incoercibilità del dubbio; e ciò appunto per mettere al primo piano nella patogenesi di questa ossessione il fattore intellettuale "dubbio", lasciando al secondo piano, come un elemento secondario, l'emozione ansiosa. Oggi, questi casi sono classificati fra le innumerevoli forme che può assumere la psicosi ossessiva. Si riconosce che il dubbio costituisce, col timore, il nucleo di tutte le ossessioni; ma anche nel dubbio v'è un fattore affettivo, esasperato appunto per il particolare temperamento degli ammalati, eccessivamente sensibile alle emozioni e persino all'incertezza.

Vedi anche
io Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità umana, l’uomo in quanto ha coscienza di sé stesso. Filosofia Nella filosofia moderna, il pronome ... meccanicismo Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. Filosofia Nel senso più generale, il m. indica una concezione del mondo fisico che spiega i fenomeni naturali attraverso il movimento ... mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ... estetica Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ...
Tag
  • ARCESILAO DI PITANE
  • DUBBIO METODICO
  • DUBBIO SCETTICO
  • CARNEADE
  • MONDOLFO
Altri risultati per DUBBIO
  • dubbio
    Enciclopedia on line
    Stato soggettivo d’incertezza, da cui risulta un’incapacità di scelte, essendo gli elementi oggettivi considerati insufficienti a determinarle in un senso piuttosto che in quello opposto. Filosofia Il d. trova la sua più ampia applicazione presso gli scettici che lo intendono come «esitazione a affermare ...
  • dubbio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Stato soggettivo d’incertezza, da cui risulta un’incapacità di scelte teoretiche o pratiche, essendo gli elementi oggettivi considerati insufficienti a determinarle in un senso piuttosto che in quello opposto. Sul piano gnoseologico, dubitare significa sospendere l’assenso (➔) nei confronti di proposizioni ...
Vocabolario
dubbiare
dubbiare (ant. dubiare) v. intr. [der. di dubbio2] (io dùbbio, ecc.; aus. avere), ant. – Dubitare: non men che saver, dubbiar m’aggrata (Dante); anche nel senso di temere, esitare.
dùbbio²
dubbio2 dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali