• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUELLO

di Gaetano SUCATO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DUELLO (XIII, p. 251)

Gaetano SUCATO

Legislazione italiana (p. 254). - Il cod. pen. mil. di pace del 1941 (articoli 200-211) regola la materia relativa al duello derogando al sistema del cod. pen. comune (articoli 394-401). La speciale disciplina concerne, oltre i militari in servizio, anche quelli in congedo illimitato e assoluto; anche se questa condizione giuridica sussista per uno solo dei contendenti, si determina la prevalente efficacia della legge speciale.

Per il militare, l'obbligo di uniformarsi alla "tradizionale ragion d'onore" trova conferma nella tutela disciplinare, perché la mancata reazione all'offesa è ritenuta lesiva dell'onore militare ed è suscettibile di gravi sanzioni. In relazione alle norme del r. decr. 11 luglio 1929, n. 1250, che, fra l'altro, pone il divieto del duello tra militari per cause attinenti al servizio, il cod. mil. stabilisce che nel duello tra pari grado (e, a questi effetti, tali sono considerati nei reciproci rapporti i militari in servizio e in congedo, e le persone estranee alle forze armate), se la vertenza è cagionata da motivi di particolare valore morale, il giudice può astenersi dal rinviare gli imputati al giudizio, o, se vi è stato rinvio al giudizio, dal pronunciare la condanna. Il codice pen. militare conferma l'obbligo dei rappresentanti delle parti di deferire preliminarmente le vertenze al giurì d'onore (art. 208 c. p. m. di pace), e prevede l'impunità per i padrini, i secondi e i sanitarî (art. 205). Per i militari in servizio di grado diverso, l'applicazione della pena non è mai esclusa (artt. 201-203).

Vedi anche
leva militare Il servizio militare obbligatorio prestato in Italia fino al 2005 dai cittadini maschi al 19° anno di età, e il complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini nati in un determinato anno. Il secondo governo Amato, con il d. legisl. 215/2001, ha sospeso la l. militare obbligatoria, ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... còdice penale Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il c.p. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930 n.1398), inizialmente composto da 734 articoli, è diviso ... onore In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (il significato coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il merito di una persona, non considerato in sé ma in quanto conferisce alla persona stessa il diritto alla stima e al ...
Vocabolario
düèllo
duello düèllo s. m. [dal lat. mediev. duellum, che riprende una forma arcaica del lat. bellum «guerra» ma sentito come connesso con duo «due»]. – 1. Combattimento ad armi pari fra due contendenti, sia, con riferimento all’età antica e al...
duellare
duellare v. intr. [der. di duello] (io duèllo, ecc.; aus. avere). – Combattere in duello, fare un duello. Per estens., battersi, lottare (in un combattimento, in una gara sportiva); fig., polemizzare. ◆ Part. pres. duellante, anche come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali