• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eisenhower, Dwight David

Enciclopedia on line
  • Condividi

Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).

Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). La sua presidenza si caratterizzò per un allargamento delle competenze degli Stati e per misure di liberalizzazione dell'economia e, in politica estera, per il tentativo di contenere l'espansione del comunismo lanciando la cd. dottrina E., che offriva aiuto militare ai paesi del Medio Oriente.

Vita e attività

Durante la seconda guerra mondiale, diresse dapprima la divisione piani di guerra; successivamente (giugno 1942) fu comandante in capo delle forze americane in Europa; guidò le operazioni per lo sbarco nell'Africa del Nord (nov. 1942) e l'occupazione della Tunisia e dell'Italia (1943); nel dic. 1943 fu nominato comandante supremo delle forze di spedizione alleate in Europa. Capo di S. M. generale degli USA, dal nov. 1945 attuò la smobilitazione delle forze armate americane in Europa, lasciando l'esercito nel febbr. 1948. Dal maggio 1948 al genn. 1953 fu presidente della Columbia University. In conseguenza della tensione sempre più sensibile fra l'URSS e l'Occidente, il 19 dic. 1950 fu richiamato in servizio e nominato da Truman capo supremo delle forze armate del Pattoatlantico. Candidato del Partito repubblicano nel luglio 1952, lasciò l'esercito e il 4 nov. 1952 fu eletto presidente della Repubblica, carica cui sarebbe stato confermato nel nov. 1956. In politica interna E. incoraggiò l'iniziativa privata e l'espansione industriale degli USA (che conobbe due recessioni, una breve nel 1953-54, e una più grave nel 1957-58). La promessa elettorale del pareggio del bilancio non fu mantenuta nonostante la riduzione delle spese militari, cui si sopperì con lo sviluppo delle armi nucleari strategiche e tattiche. I primi due anni della presidenza E. videro imperversare negli USA la reazione anticomunista fomentata dalle clamorose inchieste del sen. McCarthy ed esauritasi lentamente dopo la condanna di quest'ultimo da parte del Senato (dicembre 1954). Di grande importanza fu la decisione della Corte Suprema americana sull'incostituzionalità della segregazione razziale nelle scuole (1954), che favorì lo sviluppo del movimento antisegregazionista negli USA, come pure l'invio di truppe federali da parte di E. nell'Arkansas (1957) in occasione dei disordini razziali. Sul piano internazionale, al rigido anticomunismo del segretario di stato J. F. Dulles e all'estensione del sistema di alleanze occidentali (inserimento della Repubblica Federale di Germania nella NATO, accordi militari con la Spagna, costituzione della SEATO e del Patto di Baghdād, deneutralizzazione di Formosa, basi aeree in Groenlandia) E. affiancò i primi tentativi di distensione con l'URSS (vertice di Ginevra del 1955). Dopo la morte di Dulles (maggio 1959) accentuò il suo impegno in politica estera (viaggi in Europa, Asia e Nord-Africa nel dic. 1959, in America Latina ed Estremo Oriente nel 1960); l'avvio di un processo di dialogo con Mosca (visita di Chruščëv negli USA nel sett. 1959) fu tuttavia bloccato dall'incidente dell'U-2, l'aereo spia statunitense abbattuto nel maggio 1960 durante un volo di ricognizione sull'URSS.

Opere

E. ha lasciato due volumi di memorie: The White House years, I, Mandate for change, 1953-1956; II, Waging peace, 1956-1961 (1963-65; trad. it. 1964-69).

Tabella dei presidenti degli Stati Uniti d’America

Vedi anche
Joseph Raymond McCarthy Uomo politico statunitense (Grand Chute, Wisconsin, 1909 - New York 1957). Senatore repubblicano dal 1946 al 1954. Presidente del Permanent senate sub-committee on investigations (1953-54), si distinse per lo spirito intollerante con cui svolse la propria attività, finalizzata alla repressione di ogni ... militare In genere, che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte;  con significato più specifico, soldato semplice o graduato di truppa. Harold Rupert Leofric George Alexander of Tunis Feldmaresciallo inglese (contea di Tyrone, Irlanda settentr, 1891 - Slough, Londra, 1969); partecipò alla prima guerra mondiale; nel periodo successivo gli furono affidati varî incarichi militari in patria e in India, dove lo raggiunse la nomina a maggior generale (1937); nella seconda guerra mondiale ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SEGREGAZIONE RAZZIALE
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • ANTICOMUNISMO
Altri risultati per Eisenhower, Dwight David
  • Eisenhower, Dwight David
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale e politico statunitense (Denison, Texas, 1890-Washington 1969). Durante la Seconda guerra mondiale, diresse dapprima la divisione piani di guerra; successivamente (giugno 1942) fu comandante in capo delle forze americane in Europa; guidò le operazioni per lo sbarco nell’Africa del Nord (nov. ...
  • EISENHOWER, Dwight David
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una economia libera da controlli, una amministrazione più agile ed efficiente allo scopo di favorire l'espansione ...
  • EISENHOWER, Dwight David
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Generale americano, nato il 14 ottobre 1890 a Denison (Texas). Frequentò l'accademia militare di West Point dalla quale uscì sottotenente di fanteria nel 1915; si distinse nella prima Guerra mondiale in Francia col Tanks Corps, conseguendo la promozione a tenente colonnello a 28 anni. Frequentò la Scuola ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali