• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBA

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

EBA


– Sigla di European banking authority, autorità responsabile della vigilanza del settore bancario a livello europeo, con sede a Londra. L’EBA è stata creata nel 2011 con la riforma seguita alla crisi finanziaria iniziata nel 2007, insieme all’European securities and markets authority (v. ESMA) e all’European insurance and occupational pensions authority (v. EIOPA), con le quali l’EBA costituisce il sistema europeo di regolazione finanziaria, l’European system of financial supervisors (v. ESFS). I compiti dell’EBA sono principalmente due: promuovere una vigilanza bancaria comune e di alta qualità nell’Unione Europea, favorendone anche l’applicazione uniforme in tutti gli stati membri, e condurre analisi di rischio riferite al sistema bancario europeo (stress test), allo scopo di verificarne il grado di solidità e l’adeguatezza dei requisiti patrimoniali (v. Basilea, accordi di). Per lo svolgimento di queste attività, l’EBA riunisce e coordina le autorità di vigilanza nazionali dei paesi membri dell’Unione Europea. L’EBA ha sostituito, alla sua nascita, il CEBS (Committee of European banking supervisors), istituito nel 2001 con il fine di adeguare la vigilanza finanziaria alla nuova realtà determinatasi con la creazione dell’euro. Alla presidenza dell’EBA, da subito, è stato designato l’italiano A. Enria.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali