• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECATONE di Rodi

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECATONE (‛Εκάτων, Hecaton) di Rodi


Filosofo stoico del sec. II a. C., scolaro di Panezio. È, dopo questo e Posidonio, il più notevole rappresentante della media Stoa.

Le sue opere trattano tutte, anche per l'influsso dell'indirizzo teorico del suo maestro, di problemi di etica; particolarmente sviluppata vi è la casistica dei conflitti tra i doveri, e vi è adottata una distinzione delle virtù in teoretiche (ϑεωρηματικαί o ἐπιστημονικαί, come p. es. la saggezza) e ateoretiche (ἀϑεώρητοι, come p. es. la forza d'animo). Di queste opere ci sono noti alcuni titoli: Περὶ ἀγαϑῶν (De bonis), Περὶ ἀρετῶν (De virtutibus), Περὶ παϑῶν (De affectibus), Περὶ παραδόξων (De paradoxis), Περὶ τελών (De finibus). L'influsso di Ecatone paie accertato in alcuni luoghi di Cicerone e di Seneca. Dei frammenti, v. l'edizione di H.N. Fowler, Panaetii et Hecatonis librorum fragmenta, Bonn 1885.

Bibl.: A. Schmekel, Philos. d. mittl. Stoa, Berlino 1892, pp. 290-96; J. Heinemann, Poseidonios' metaphys. Schriften, I, Breslavia 1921, p. 40 segg.; R. Hirzel, Unters. zu Ciceros philos. Schriften, II, Lipsia 1882 (per l'ipotesi che dal Περὶ τελῶν di E. derivi il II l. del De finibus di Cicerone: contro la quale cfr. F. Moscarini, Cic. e l'etica stoica del II l. del De finibus, Roma 1930, p. 10 segg.).

Vedi anche
Panèzio di Rodi Pensatore greco (n. 185 circa - m. 110 circa a. C.). Scolaro di Diogene di Seleucia, è il principale rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo scolaro) di quello stoicismo eclettico che va sotto il nome di media Stoa. Soggiornò per qualche tempo a Roma, e fu in rapporto con Scipione Emiliano, insieme ... stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ... Lucio Anneo Sèneca Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio e il neopitagorico Sozione. Giovane, si recò in Egitto, e al suo ritorno fu introdotto a Roma nell'ambiente ... dovere Obbligo morale di fare determinate cose o concretamente ciò che l’uomo è obbligato a fare, dalla religione, dalla morale, dalle leggi, dalla ragione, dallo stato sociale ecc. Nella storia della filosofia la nozione di d. si presenta con gli Stoici che intesero con essa ogni comportamento, dell’uomo come ...
Tag
  • BRESLAVIA
  • POSIDONIO
  • CICERONE
  • SAGGEZZA
  • PANEZIO
Altri risultati per ECATONE di Rodi
  • Ecatóne di Rodi
    Enciclopedia on line
    Filosofo stoico del 2º sec. a. C., scolaro di Panezio. Delle sue opere, tutte di etica, si conservano dei frammenti, e talvolta solo i titoli. L'influsso delle dottrine di E., tra cui si ricordano quelle concernenti il conflitto dei doveri e la distinzione tra virtù teoretiche e virtù non teoretiche, ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali