• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eclettismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

eclettismo


Termine con cui si designano tanto un metodo quanto alcuni indirizzi o scuole filosofiche antiche e moderne. Come metodo, l’e. è l’atteggiamento di pensiero che dai vari sistemi filosofici sceglie alcune dottrine e le coordina armonicamente (se si opera invece la pura giustapposizione, si ha propriamente il sincretismo). Come indirizzo o scuola filosofica, l’e., riferito da Diogene Laerzio alla scuola fondata da Potamone di Alessandria («da poco tempo è stata introdotta anche una scuola eclettica da Potamone di Alessandria, il quale scelse le sue opinioni filosofiche da ciascuna delle varie scuole», I, 21), indica l’orientamento invalso nelle scuole stoica, platonica e aristotelica in Grecia e in Roma dalla fine del 2° sec. a.C., volto a conciliare le dottrine dei diversi filosofi, in partic. di Platone e di Aristotele, riducendo le loro profonde opposizioni. Tra i maggiori esponenti dell’e. si è soliti annoverare Filone di Larissa, Panezio di Rodi, Posidonio di Apamea, Andronico di Rodi, ma mancano testimonianze circa la costituzione di scuole eclettiche o esplicite dichiarazioni di afferenza a tale indirizzo di pensiero. L’uso del termine sembra piuttosto invalso in sede dossografica e poi storiografica per indicare l’evolversi dei grandi sistemi filosofici dell’antichità mediante il reciproco confronto e la centralità dell’aspetto pratico e utilitaristico acquisito dalla filosofia in epoca ellenistica e romana. Una formazione filosofica di carattere generale era impartita non in vista della formazione di filosofi, ma di altre figure professionali (di carattere politico, amministrativo o giuridico) mediante manuali, testi introduttivi (εἰσαγωγαί) e dossografie, che ovviavano alla lettura diretta delle opere e favorivano un atteggiamento di conoscenza mediante ‘luoghi comuni’ ove andavano persi i tratti specifici di originalità e di demarcazione dei singoli sistemi filosofici. In tale prospettiva si è indicato l’atteggiamento di Cicerone, riconducibile al probabilismo accademico, come forma di e. per la centralità riconosciuta al consensus gentium. In epoca moderna Brucker torna a parlare dell’e. (Historia critica philosophiae, II, pars I, lib. I, cap. II), collegandolo alla nascita della filosofia moderna fino a Leibniz. Diderot dedica all’ e. un’ampia voce dell’Encyclopédie, definendolo come una filosofia libera che trae profitto dalla critica scettica («l’eclettico dovrà camminare sempre accanto allo scettico per raccogliere tutto ciò che il suo compagno non ridurrà in pulviscolo inutile») e differenziandolo dal sincretismo: «il sincretista è un vero settario»; «niente è tanto comune come un sincretista; niente è tanto raro come un eclettico». Differenziazione criticata in ambito kantiano, per es. da W.T. Krug che scrive «l’eclettismo non è altro che sincretismo» (Allgemeines Handwörterbuch der philosophischen Wissenschaften, 1827). Nel sec. 19° Cousin e la sua scuola hanno recuperato il senso positivo della nozione di e.; nell’Histoire générale de la philosophie (1863), Cousin scrive: «l’arte che ricerca e discerne il vero nei differenti sistemi […] si chiama eclettismo. Essa è composta di intelligenza, equità, di benevolenza; ed è la musa che deve presiedere a una storia veramente filosofica della filosofia».

Vedi anche
Panèzio di Rodi Panèzio ‹-zz-› (gr. Παναίτιος, lat. Panaetius) di Rodi. - Pensatore greco (n. 185 circa - m. 110 circa a. C.). Scolaro di Diogene di Seleucia, è il principale rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo scolaro) di quello stoicismo eclettico che va sotto il nome di media Stoa. Soggiornò per qualche ... Andronico di Rodi Filosofo (sec. 1º a. C.), iniziatore dell'attività filologica della scuola peripatetica, di cui fu decimo scolarca dopo Aristotele, degli scritti del quale (come di quelli di Teofrasto) curò la raccolta e l'edizione, dando alle opere acroamatiche di lui l'ordinamento divenuto tradizionale. Sembra che ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Victor Cousin Filosofo (Parigi 1792 - Cannes 1867); prof. alla Sorbona (1828-30), accad. di Francia, dirett. della Scuola Normale (1835), ministro dell'Istruzione (1840), rinunziò progressivamente alle cariche dopo il 1848 e il colpo di stato del 1851, fedele alle idee liberali costituzionali, e nel 1852 lasciò anche ...
Altri risultati per eclettismo
  • eclettismo
    Enciclopedia on line
    Arte Nelle arti figurative, la tendenza a ispirarsi a fonti diverse accogliendo da ciascuna gli elementi ritenuti migliori. J.J. Winckelmann fu il primo a trasferire il vocabolo dal linguaggio filosofico a quello artistico nel definire l’arte dei Carracci e la dottrina estetica da essi propugnata, per ...
  • ECLETTISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Con questo nome si suol designare quell'atteggiamento del pensiero che, considerando unilaterali i diversi sistemi filosofici, cerca di armonizzarli, scegliendone gli elementi veri e coordinandoli insieme. Esso si manifesta sempre in tutti i periodi storici accanto ai sistemi in cui si esprimono le ...
Vocabolario
eclettismo
eclettismo (raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. – 1. Atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai varî sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola filosofica che segue il metodo eclettico....
eclèttico
eclettico eclèttico (raro ecclèttico) agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐκλεκτικός «che trasceglie», der. di ἐκλέγω «trascegliere»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’eclettismo; seguace dell’eclettismo (filosofico): scuola e.; metodo e.; gli e.; i filosofi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali