• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia della rete

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

economia della rete


loc. s.le f. Il complesso delle attività economiche che ruotano attorno a Internet, allo sviluppo tecnologico e alla gestione delle reti telematiche.

• Il problema è complesso e nessuno ha in tasca la soluzione per coniugare le ragioni del diritto d’autore con la logica dell’economia della Rete. (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 3 febbraio 2012, p. 43, Terza Pagina) • Anche noi dei giornali ce la passiamo male, visto che gran parte dell’informazione è gratuita su migliaia di siti. Ormai si vive così: l’economia della Rete abbassa i prezzi, ma ogni nostro piccolo e conveniente commercio online distrugge i nostri impieghi e le nostre retribuzioni. (Mattia Feltri, Secolo XIX, 22 febbraio 2017, p. 3, Primo piano) • «Uber è il futuro», mi disse un titolato adepto della cosiddetta «economia della rete» (la web economy) e del Movimento 5 Stelle. (Marco Morosini, Avvenire, 23 febbraio 2017, p. 2, Idee).

- Composto dal s. f. economia, dalla prep. della e dal s. f. rete, ricalcando l’espressione ingl. net economy.

- Già attestato nella Repubblica del 3 marzo 2000, p. 39, Economia (Stefano Caviglia).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MOVIMENTO 5 STELLE
  • DIRITTO D’AUTORE
  • INTERNET
  • INGL
Vocabolario
popolo della rete
popolo della rete (popolo della Rete), loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet. ◆ le notizie non si fermano mai: mentre le rotative dei quotidiani sfornano il giornale che sarà in edicola all’alba, mentre i telegiornali...
fare rete
fare rete loc. v.le Coordinarsi, stabilire contatti produttivi. ◆ «Se il sistema imprenditoriale italiano ha una debolezza, è l’insufficiente crescita della produttività. Se si guarda al complesso dell’Information and communication technology...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali