• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neoclassica, economia

di Ester Faia - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

neoclassica, economia

Ester Faia

Espressione usata per indicare l’insieme delle teorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità  attraverso un approccio di equilibrio generale. Tale equilibrio è ottenuto tramite l’incrocio di domanda e offerta. Un aspetto importante risiede nel fatto che sia il lato della domanda sia quello dell’offerta sono determinati come risultato dei processi di massimizzazione rispettivamente dei consumatori e delle imprese. Domanda e offerta sono sempre in equilibrio, indipendentemente dal numero di agenti o di mercati, in base alla legge di Walras (➔ Walras, legge di).

La nascita delle teorie dell’economia n. si può datare intorno al 1870, con i contributi di M.-E.-L. Walras, W.S. Jevons, A. Marshall. Successivamente l’espressione è stata usata per indicare il complesso delle teorie economiche canoniche, che include parte della teoria keynesiana, quella monetarista e le teorie derivate.

Le assunzioni dell’economia neoclassica in ambito microeconomico

Nel dettaglio, le assunzioni sottostanti la determinazione dell’equilibrio economico generale nella teoria n., da un punto di vista microeconomico, sono le seguenti:

• gli agenti economici compiono scelte ottimizzanti e razionali e ciò vale sia per i consumatori sia per le imprese;

• in una situazione di scarsità delle risorse e vincolo di bilancio, gli agenti devono fare scelte economiche di consumo e risparmio, tenendo conto dei loro vincoli di bilancio;

• nella scelta fra due beni, tenendo presente il concetto di costo-opportunità (➔ costo-opportunità, teoria del), all’interno del metodo di analisi noto come  marginalismo (➔), l’individuo deve rinunciare a uno dei due beni, rinuncia che rappresenta il suo costo di opportunità;

• le imprese compiono scelte ottimali massimizzando i loro profitti, cosa che, sotto alcune assunzioni, è equivalente alla minimizzazione dei costi, che a sua volta dà origine, tramite la legge di Eulero (➔ Eulero, teorema di), alla relazione tra la retribuzione dei fattori (lavoro e capitale) e la produttività;

• le scelte ottimizzanti di tutti gli agenti si incontrano nell’equilibrio di mercato (equilibrio perfetto di mercato); il mercato walrasiano, in assenza di asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa) e concorrenza imperfetta (➔), porta a un’allocazione ottimale, come stabilito anche dal combinato dei teoremi dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del); in questo contesto l’equilibrio di mercato è sempre Pareto efficiente, vale a dire che non è possibile accrescere l’allocazione delle risorse di alcuni agenti senza diminuire quella di altri.

La soluzione dei processi di ottimizzazione dal punto di vista microeconomico e l’aggregazione delle scelte ottimali portano alla formulazione di funzioni di domanda e di offerta aggregate (➔ domanda aggregata; offerta aggregata).

La teoria neoclassica in ambito macroeconomico

Dal punto di vista macroeconomico, la teoria della domanda aggregata è stata formalizzata tramite il modello IS-LM (➔ IS-LM, modello) di J.R. Hicks. Nel suddetto modello vengono rappresentati l’equilibrio nel mercato dei beni (curva IS) e quello nel mercato della moneta (curva LM). L’incorcio tra le due curve ne genera una di domanda aggregata per la quale un aumento dei prezzi riduce la domanda di beni. Concetto di rilievo nella teoria n. è quello del crowding out effect (➔ spiazzamento), vale a dire il fatto che un aumento della spesa pubblica provoca una diminuzione dei consumi privati: questo tipo di effetti può essere studiato anche tramite l’analisi dell’equilibrio nel mercato dei beni nell’ambito del modello IS-LM. La funzione di offerta del mercato è stata formulata a partire dal problema di massimizzazione dell’impresa che sceglie i fattori in modo ottimale. Sotto l’ipotesi di perfetta competizione tra aziende, l’economia si trova al livello di piena occupazione (o converge a esso nel lungo periodo): tale assunto implica che la curva di offerta aggregata risulti verticale in corrispondenza del livello di piena occupazione. L’incrocio tra la curva di offerta aggregata in corrispondenza della piena occupazione e quella di domanda aggragata fa sì che incrementi della domanda in generale producano solo aumenti di prezzi nel lungo periodo. Questa considerazione ha aperto un acceso dibattitto sull’efficacia delle politiche monetarie o fiscali espansive.

L’economia n. si è sviluppata ulteriormente nella new neoclassical synthesis (➔). Anche questo gruppo di teorie mantiene come assunzione sottostante il raggiungimento dell’equilibrio di piena occupazione nel lungo periodo.

Vedi anche
marginalismo In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di produzione o consumo), sia un particolare indirizzo teorico ... Alfred Marshall Marshall ‹màašël›, Alfred. - Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924), prof. all'univ. di Cambridge (1885-1908), esponente rappresentativo della scuola neoclassica e creatore del sistema detto degli equilibrî parziali. Attraverso l'analisi di breve e di lungo periodo della curva di domanda generata ... macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ... risparmio economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ...
Tag
  • ASIMMETRIE INFORMATIVE
  • CONCORRENZA IMPERFETTA
  • VINCOLO DI BILANCIO
  • DOMANDA AGGREGATA
  • OFFERTA AGGREGATA
Altri risultati per neoclassica, economia
  • neoclassica, scuola
    Enciclopedia on line
    Scuola che sviluppa il pensiero economico classico, sempre considerando il sistema capitalistico come l’unico sistema economico razionale. Il termine neoclassico è stato inizialmente riferito al pensiero economico di A. Marshall, del quale, pur riconoscendone l’originalità della struttura teorica, erano ...
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
neoclàssico
neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali