• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDESSA

di Giorgio LEVI DELLA VIDA , Guillaume DE JERPHANION - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EDESSA (oggi Urfa in turco; arabo ar-Ruhā)

Giorgio LEVI DELLA VIDA
Guillaume DE JERPHANION

Città della Mesopotamia del nord presso il fiume Belīkh, antico Balicha. Essa deve il suo nome a quello della città macedone omonima, che le fu imposto da Seleuco I. Dal nome indigeno, Orhai, deriva quello del regno di cui essa fu capitale, l'Orrhoene o Osroene (v.); la forma araba e quella turca ne sono alterazioni. Sede della dinastia, di origine araba, che s'insediò nell'Osroene col decadere dei Seleucidi (metà del sec. II a. C.), fu successivamente sotto la supremazia dei Parti e dei Romani, ed ebbe parte importante nelle guerre tra questi ultimi e i Sāsānidi. Da Edessa si diffusero la lingua e la letteratura siriache (v. siria), favorite dall'espandersi del cristianesimo, il quale, penetratovi per tempo, fu dichiarato religione di stato dal re Abgar IX. Presa dai Persiani nel 608, fu ripresa da Eraclio tra il 622 e il 629, ma cadde poco dopo in potere degli Arabi (638 o 639), e fu a lungo disputata fra essi e i Bizantini, che l'assediarono più volte e nel 1031 la occuparono. Riperduta e ripresa, fu poi espugnata da Baldovino di Fiandra e divenne sede del suo principato; ma nel 1144 ricadde in mano dei musulmani. Nel 1637 fu occupata dai Turchi ottomani.

Edessa aveva notevoli edifizî, dovuti alla sua situazione di capitale, dei quali le fonti ricordano palazzi reali, un ippodromo, ecc. Non ne rimangono che scarsissimi avanzi.

Già nel sec. II aveva una chiesa, che fu distrutta da un'inondazione nel 201. Nell'epoca bizantina e nel Medioevo fu sede metropolitana e occupò il terzo posto nella gerarchia del patriarcato di Antiochia. Era celebre per due reliquie di Cristo: una corrispondenza fra Gesù e il re Abgar V, che doveva difenderla dai nemici, e un'immagine miracolosa di Cristo, inviata allo stesso re. Le copie di quelle lettere, conservate in numerose lingue orientali, si trovano spesso incise sugli edifizî, per proteggerli. Il ritratto di Gesù, portato a Costantinopoli nel 944 da Romano Lecapeno, diede origine al culto del Santo Mandilion, o del Volto Santo. Edessa possiede ancora avanzi importanti dei baluardi e del castello.

Bibl.: R. Duval, Histoire politique, religieuse et littéraire d'Édesse jusqu'à la première croisade, in Journal Asiatique, 1891, 1892; L. J. Tixeront, Les origines de l'église d'Édesse et la légende d'Abgar, Parigi 1888; R. A. Lipsius, Die edessenische Abgar-Sage, Brunswick 1880; Ed. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 1933-1938; E. von Dobschütz, Christusbilder, Lipsia 1899; Cabrol e Leclercq, Dict. d'archéol. chrét., IV, ii, Parigi 1921.

Vedi anche
Osroene (od Orroene; gr. ᾿Οσροηνή od ᾿Ορροηνή) Regione e Stato del Vicino Oriente antico, tra le montagne del Tauro e i fiumi Khabur ed Eufrate, con capitale Ūrhāy (Edessa). Dapprima provincia dello Stato seleucide, fu poi autonomo (dal 137 a.C.) regno. Vi governò una dinastia di origine araba e fortemente ... giacobiti Religione Seguaci della Chiesa monofisita di Siria fondata da Giacobbe Baradeo (siriaco Ya‛qōb Būrde‛ānā; m. 578), vescovo d’Edessa; la denominazione da loro adottata è Siri ortodossi. Seguono il monofisismo cosiddetto verbale o moderato, e rigettano perciò il Concilio di Calcedonia e i concili successivi; ... Urfa Città della Turchia (472.328 ab. nel 2007) di SE, che continua l’antica Edessa (➔); capoluogo della provincia omonima (19.336 km2 con 1.523.099 ab.), a 30 km dalla frontiera siriana. Situata presso il margine della zona montuosa che declina verso i bassopiani della Mesopotamia, si trova nell’alto bacino ... Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede della contea di Puglia, a cedergli Bari e Taranto. ...
Tag
  • PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
  • BALDOVINO DI FIANDRA
  • SEDE METROPOLITANA
  • ROMANO LECAPENO
  • TURCHI OTTOMANI
Altri risultati per EDESSA
  • Edessa
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Εδεσσα) Antica capitale dell’Osroene (Mesopotamia settentrionale); l’attuale Urfa (Turchia). Fondata da Seleuco I di Siria (303 a.C.) sul luogo della precedente Ūrhāi, ebbe popolazione greco-araba. Dopo il periodo ellenistico la città passò a una dinastia locale che si destreggiò tra Parti e ...
  • EDESSA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    C. Barsanti (gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa) Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore nel 303-302 a.C. con il nome di Antiochia presso Calliroe, fu regno semi-indipendente degli Arabes Orrhei (Plinio, ...
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali