• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUINET, Edgar

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUINET, Edgar

Francesco Lemmi

Nato a Bourg-en-Bresse da madre protestante il 17 febbraio 1803, storico, filosofo, poeta, uomo politico, uno dei padri, come disse il Gambetta, della democrazia francese, morto a Parigi il 27 marzo 1875. Ventiduenne, tradusse le Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit del Herder con una introduzione che suscitò l'entusiasmo di V. Cousin. Nel 1830, di ritorno dalla Morea, dove aveva fatto parte della commissione scientifica dell'Institut, pubblicò: De la Grèce moderne et de ses rapports avec l'antiquité. Fu poi in Italia e in Germania, e dell'uno e dell'altro paese parlò in due volumi (Allemagne et Italie, 1839) e in importanti articoli della Revue des Deux Mondes. Ma soprattutto lo attrassero la storia delle religioni e la filosofia della storia. Nel 1839 ebbe la cattedra di letterature straniere nell'Accademia di Lione, e nel 1841 quella di letteratura francese nel Collège de France. Democratico convinto, in rapporti personali o epistolari con i maggiori rappresentanti del liberalismo europeo (anche col Berchet, col Mazzini e poi col Garibaldi e col Carducci), assalì dalla cattedra, con grande violenza, i gesuiti (1841) e l'ultramontanismo (1844), manifestando idee così spinte che il Guizot, nel 1846, credette opportuno sospendere le sue lezioni. Nel febbraio 1848 fu tra gl'insorti contro Luigi Filippo, e poi restituito alla sua cattedra, rappresentò il dipartimento dell'Ain nella Costituente e nella Legislativa. Con due discorsi e con un opuscolo combatté allora la spedizione francese contro la Repubblica romana. Esiliato il 9 gennaio 1852, si stabilì a Bruxelles, dove passò a seconde nozze (21 luglio) con la figlia del patriotta e poeta romeno Giorgio Asachi. In quell'anno stesso apparve il secondo volume delle Révolutions d'Italie (il primo era uscito nel 1848). L'esilio rese più che mai intensa la sua attività politica e letteraria. Del 1858 sono l'Histoire de mes idées e la Philosophie de l'histoire de France. Trasferitosi nel villaggio di Veytaux sul Lago di Ginevra (1858), pubblicò, tra l'altro: La Révolution (1865, voll. 2), che è forse il suo capolavoro; France et Italie (1867); La question romaine devant l'histoire (1867); La Création (1870): vasta sintesi ispirata dal Darwin. Il 4 settembre 1870 accorse a Parigi e vi rimase durante tutto l'assedio. Poi fece parte della Legislativa e sedette sempre all'estrema sinistra. Nel 1874 riassunse le sue idee in un'opera intitolata: L'esprit nouveau, che è documento dell'evoluzione del pensiero liberale europeo nel sec. XIX.

Le sue opere, in voll. 30, furono pubblicate, tra il 1877 e il 1882, da sua moglie. Di questa vanno ricordate inoltre le seguenti opere: Mémoire d'exil (voll. 2, 1868 e 1870); Lettres d'exil (voll. 4, 1844); L. Q. avant l'exil (1888); E. Q. depuis l'exil (1889); Cinquante ans d'amitié (1893), per i rapporti del Q. col Michelet.

Bibl.: P. Bataillard, L'oeuvre philosph. et sociale d'E. Q., Parigi 1846; Ch.-L. Chassin, E. Q., sa vie et son oeuvre, ivi 1859; R. Heath, E. Q., His early life a. writings, Londra 1991; J.-J. Kaspar, La révol. relig. d'après E. Q., Parigi 1906; O. Wenderoth, Der junge Q. u. seine Übersetz. von Herders Ideen, ecc., Tubinga 1906; C. Pellegrini, E. Q. e l'Italia, Pisa 1919 (e anche: F. Neri, in Giorn. stor. della letter. ital., 1921, p. 219 segg.).

Vedi anche
Hippolyte-Adolphe Taine Taine ‹tèen›, Hippolyte-Adolphe. - Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). Taine, Hippolyte-Adolphe è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla psicologia, dalla critica letteraria e artistica alla ... Carlo Muscétta Storico e critico letterario (Avellino 1912 - Aci Trezza 2004); prof. di letteratura italiana dal 1963 al 1983 nell'univ. di Catania e poi in quella di Roma. Di formazione crociana, influenzato da G. Dorso e L. Russo, aderì all'azionismo e successivamente al marxismo. Collaboratore di riviste politiche ... Marco Minghétti Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie storiche, artistiche ... Carlo Cattàneo Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi e nel 1848 si ritirò a Parigi e quindi in Svizzera. Eletto nel 1860 deputato, non entrò mai alla ...
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • REPUBBLICA ROMANA
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • ULTRAMONTANISMO
  • LAGO DI GINEVRA
Altri risultati per QUINET, Edgar
  • Quinet, Edgar
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico e politico francese (Bourg-en-Bresse 1803-Parigi 1875). Professore (dal 1841) al Collège de France, combatté dalla cattedra i gesuiti e l’ultramontanismo, auspicando per il cattolicesimo una riforma fondata sull’autonomia della coscienza individuale in linea con la morale protestante; quindi ...
  • Quinet, Edgar
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico (Bourg-en-Bresse 1803 - Parigi 1875). I suoi primi lavori furono la traduzione e l'introduzione delle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit di Herder, e scritti sulla Grecia moderna, la Germania e l'Italia. Prof. (dal 1841) al Collège de France, combatté dalla cattedra ...
  • Quinet, Edgar
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Remo Ceserani Storico francese (Bourg 1803 Versailles 1875). Uomo di salda fede repubblicana e democratica, il Q. aveva una sensibilità appassionata e romantica, formata leggendo M.me de Staël e Chateaubriand, e un senso religioso della storia, che aveva appreso traducendo e studiando Herder. Sin dagli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali