• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDILIZIA

di Enrico PETROZZI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

EDILIZIA (XIII, p. 460)

Enrico PETROZZI

Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.

Casseri. - In alcuni paesi si va delineando la tendenza di adottare per le strutture di fabbrica, delle misure unificate o multiple di una misura base, e si vanno perciò diffondendo casseforme impiegabili in diversi getti successivi. Dalle prime casseforme in ghisa, si è ora passati alle casseforme in lamiera di acciaio stampata e saldata, o in legname trattato e rinforzato da elementi in materiale sintetico, uniti tra di loro mediante semplici collegamenti con chiavette, bolloni o morsetti. I getti ottenuti con questo sistema presentano spesso tale levigatezza di superfici da rendere superfluo l'intonaco.

Macchine per l'impasto di calcestruzzo. - Si sono perfezionati ed automatizzati i sistemi di dosaggio (a volume o a peso) e di caricamento, sia per le semplici betoniere da edilizia, sia per gli impianti di maggior mole. Si hanno betoniere normali su ruote, rimorchiabili o trasportabili, e betoniere semoventi per lavori di strade, di piste, ecc. Il loro funzionamento avviene a mezzo di motore elettrico (tipi fissi), a benzina o diesel (tipi semoventi). Carico e dosaggio delle betoniere avvengono generalmente per gli inerti a mezzo di una tramoggia di misura, che viene riempita e successivamente sollevata e ribaltata dentro la bocca di caricamento; il dosaggio del cemento è fatto a sacchi, quello dell'acqua a mezzo di serbatoio graduato. Per grandi impianti di produzione, si hanno disposizioni differenti, a seconda se l'inerte sia ghiaia o sabbia di cava, o provenga dalla frantumazione di scaglioni di cava; in questo ultimo caso, un impianto di produzione comprende: uno o più stadî di frantumazione, uno stadio di vagliatura e di ventilazione del pietrisco e del sabbione ottenuti; le varie granulometrie vengono depositate in silos, dai quali, attraverso bilance dosatrici, sono versate nelle betoniere. Un impianto utilizzante sabbia e ghiaia di cava comprende: vagliatura, uno o più stadî di lavaggio, dosaggio, impasto e distribuzione. La potenzialità di tali impianti può raggiungere varie centinaia di metri cubi al giorno. Recentemente sono state studiate centrali del calcestruzzo, cioè complessi di produzione e vendita dell'impasto pronto, destinate a sopperire nelle migliori condizioni di economia alla richiesta di un intero centro o di una zona con numerosi lavori.

Trasporto e messa in opera del calcestruzzo. - Nell'edilizia, il trasporto di impasto umido si pratica tuttora a mezzo di torri Derrick o Wolf con benna a secchio e distribuzione a gronde; per forti volumi e piccole altezze si hanno elevatori a tazze (con eventuale vibratore che faciliti il distacco dell'impasto dalle tazze stesse) oppure a nastro o a coclea; per forti distanze specialmente orizzontali si è molto diffuso il trasporto dall'impasto, eventualmente emulsionato con aria per favorire lo scorrimento e l'omogeneità, a mezzo di tubazioni sotto pressione. In tal modo si evita l'uso della betoniera semovente (non sempre possibile) e si ottiene la distribuzione dell'impasto esattamente sul posto voluto; il sistema si adatta solo per grandi opere, ed ogni arresto dell'erogazione deve essere evitato per impedire la presa dell'impasto nei tubi. Per il riempimento di vani angusti e profondi con accesso non dall'alto (gallerie, ecc.), la condotta termina con un tratto di tubazione flessibile, al cui sbocco un ugello di aria compressa lancia l'impasto a notevole distanza, garantendo il suo intasamento e l'eliminazione dell'aria che ha servito a facilitarne il trasporto. Sugli autocarri addetti unicamente a trasporto di calcestruzzo dalle centrali ai posti di utilizzazione si hanno particolari dispositivi d'agitazione per mantenere l'omogeneità dell'impasto.

Tra i sistemi di messa in opera di calcestruzzi a fine granulometria ha avuto notevole diffusione il "cement-gun" che si differenzia dagli altri sistemi in quanto l'apporto di acqua avviene entro la lancia di spruzzo. Negli ultimi anni, la gunite ha avuto larga applicazione non solo per rivestimenti, intonaci, riattamenti del parametro di opere idrauliche, ecc., ma anche in costruzioni estese e sottili quali tubi, serbatoi (fig. 2), volte, natanti, ecc. spesso impiegandolo con armature pretese a costituire strutture cementizie precompresse.

Vibratori. - Benché le qualità superiori del calcestruzzo vibrato siano da tutti riconosciute, nel campo delle normali strutture di fabbrica il loro impiego non si è andato diffondendo come sarebbe stato desiderabile: l'uso dei vibratori per ora si è affermato in quei casi in cui il loro impiego è insostituibile, e precisamente nel getto di strutture reticolari o di profilati in casseri necessariamente angusti, e nei getti di forma semplice ma comportanti ingenti masse di impasto, che sarebbe impossibile intasare a mano. I vibratori attuali sono di tre tipi: da applicare alle cassaforme, di superficie e ad immersione; possono essere ad aria compressa, elettrici e con motore a scoppio. La tendenza di questi ultimi anni si può riassumere nella formula: vibrazione di ampiezza piccola e di elevata frequenza (100-150 p. p. s. o anche maggiore). I vibratori comprendenti un motore elettrico o a scoppío comportano una moltiplica, a volte variabile, destinata ad elevare la frequenza; la moltiplica variabile servirebbe ad accordare di volta in volta la frequenza del vibratore con la risonanza propria del cassero cui è applicato.

Macchine per demolizioni e sgomberi. - Per la demolizione e lo sgombero delle ingenti masse di ruderi e di rottami provocati dalle azioni belliche sono stati in generale adottati i normali mezzi di abbattimento, di scavo e di trasporto con l'impiego dì martelli demolitori per la disintegrazione del calcestruzzo, e delle attuali macchine scavatrici (specialmente bulldozers) per la rimozione del materiale. Per la disintegrazione del cemento armato, oltre alla fiamma ossiacetilenica, è stato ultimamente proposto il rapido ed intenso riscaldamento delle armature metalliche, ottenuto applicando ad esse una corrente elettrica di elevata intensità: venuta a mancare, per la diversa dilatazione, la coesione fra ferro e calcestruzzo, e formatasi in quest'ultimo una prima rete di fessure, la frantumazione viene molto facilitata.

Vedi anche
aria Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ... strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come alcune ... emulsione Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso. Chimica L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale esse sono completamente (o quasi) insolubili; i due liquidi costituiscono fasi distinte chiamate ... edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; e. monumentale, ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • CORRENTE ELETTRICA
  • MOTORE A SCOPPIO
  • MOTORE ELETTRICO
  • CALCESTRUZZO
  • ACCIAIO
Altri risultati per EDILIZIA
  • EDILIZIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente capitali da una zona geografica all’altra del pianeta, ha trasformato sostanzialmente il ...
  • costruzioni, industria delle
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Caterina Padoa Schioppa Valeria Zacchei Settore industriale legato alla c. di immobili. Comprende indotto, processi e attori coinvolti nell’edilizia, lungo tutto il ciclo produttivo, dalla programmazione all’esecuzione, fino alla gestione, manutenzione e dismissione del bene. L’industria delle costruzioni ...
  • Edilizia. Diritto amministrativo
    Enciclopedia on line
    I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, di quelli sovracomunali e delle norme primarie, statali e regionali, che disciplinano l’attività ...
  • Edilizia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Tipologie edilizie Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si colloca come espressione dotata di qualità artistica. Il concetto di tipologia, dal canto suo, è sempre ...
  • edilizia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Di Marco Costruire l'ambiente per abitarlo L'attività edilizia ha caratterizzato la storia dell'uomo che, sin dalle sue origini, si è impegnato in una continua modificazione del territorio attraverso opere di varia natura. I materiali e le tecniche dell'edilizia sono cambiati attraverso le ...
  • Edilizia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Giovanni Zanetti Introduzione Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) o industriale (capannoni di stabilimenti, palazzi per uffici) ovvero ancora di infrastrutture quali stazioni ...
  • EDILIZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626) Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi di e. residenziale, con orientamenti che, pur con notevoli differenze, valutano in generale ...
  • EDILIZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà costruita" l'assetto del territorio, sia come insieme delle attività (politiche, economiche, tecniche, ...
  • EDILIZIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi più limitati e distinti. Secondo l'uno di essi per edilizia s'intende quel complesso di studî, regole, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
edilìzia
edilizia edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione...
edilìzio¹
edilizio1 edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto relativo ai fabbricati urbani; commissione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali