• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDITORE

di Marino Parenti - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

EDITORE

Marino Parenti

(XIII, p. 471).

Principali case editrici italiane (p. 473).

Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere letterarie a carattere popolare; poi, dal 1930, edizioni critiche, opere storiche, filosofiche, pedagogiche, ecc. Collezioni: Documenti di storia italiana, Il pensiero storico, Il pensiero classico, ecc.

Milano. - Valentino Bompiani e C.: fondata nel 1929 da Valentino Bompiani. Pubblicazioni di attualità, letteratura d'avanguardia, libri di cultura e per ragazzi. Collezioni: Libri scelti per servire al panorama del nostro tempo, Avventure del pensiero, Idee nuove, Libri d'acciaio per i ragazzi, ecc.; Enciclopedia Scientifica Monografica del XX Secolo, Almanacco Letterario. - Fratelli Bocca, trasferita da Torino. - Editoriale Domus: fondata nel 1929. Pubblicazioni: d'arte e di architettura. Riviste: Domus, Casabella, ecc. - Dott. A. Giuffrè: dopo aver curato, fino dal 1920, la pubblicazione in veste litografica di corsi universitarî, iniziò nel 1931 l'editoria regolare nel campo delle scienze giuridiche e sociali. Collezioni: Manuali Giuffrè, pubblicazioni dell'Istituto di ricerche tecnico-commerciali, trattati e raccolte. - Officina Tipografica Gregoriana Editrice: fondata nel luglio del 1934. Pubblicazioni: classici e libri di poesia. Collezioni: Classici Italiani. - Rizzoli e C.: fondata nel 1909 con attività esclusivamente tipografica, iniziò la produzione editoriale nel 1929, con la pubblicazione a dispense di opere storiche e letterarie e di grande diffusione. Collezioni: Collezione storica illustrata, I Classici Rizzoli, I grandi narratori, I grandi romanzi storici, I Breviari dell'amore. Riviste e giornali: La Donna, Scenario, Il Secolo illustrato, Novella, Cinema Illustrazione, Lei, Piccola, Bertoldo e il settimanale di attualità Omnibus.

Modena. - Luigi Guanda: fondata nel 1933, pubblica opere letterarie, e di varia cultura. Collezioni: Problemi d'oggi, Uomini e Idee, Testi per una religione universale, Musica, Narrativa, Poetica, ecc.

Padova.- C.E.D.A.M. Casa Editrice Dott. Antonio Milani: fondata nel 1903 sotto il nome di Litotipo, assunse l'attuale ragione sociale nel 1926. Specializzata dapprima nella pubblicazione di dispense universitarie, cura edizioni di opere scientifiche e, particolarmente, di carattere giuridico ed economico-sociale. Collezioni: Biblioteca legislativa, studi di diritto processuale, Studi di diritto privato italiano e straniero, studi di diritto pubblico, Studi di politica, diritto, economia e finanza, Il diritto tributario, oltre ad annali di università e istituti. Periodici: Rivista di diritto processuale civile, Rivista italiana di diritto penale,Rivista di diritto privato, Archivio di diritto pubblico, Diritto e pratica commerciale, Diritto e pratica tributaria, Annali di Economia, Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, ecc.

Palermo. - Casa Editrice Trimarchi: fondata nel 1890 a Messina e trasferita a Palermo nel 1908, pubblica opere scolastiche e di cultura. Collezioni: Quaderni di filosofia e storia, Quaderni d'attualità, Studî palermitani di filologia classica, ecc.

Roma. - Luciano Morpurgo: fondata nel 1928 per la pubblicazione di libri turistici, di viaggi e folklore, in più lingue, possiede una raccolta di 40.000 fotografie. Collezioni: Italia, Curiosità italiche di storia, arte e folklore, ecc. - Edizioni Roma S. A.: fondata nel 1934, pubblica opere varie di cultura, di politica e letteratura. Collezioni: La Guerra e la Milizia negli Scrittori Italiani di ogni tempo, Res Romanae, Repertorio, ecc.

Sono cessate le seguenti case editrici: Alpes, A. Bertarelli, Bestetti e Tumminelli di Milano, la Libreria del Littorio di Roma. Fratelli Buratti (già Ribet) e Slavia di Torino.

Nel 1933 la Treves Treccani Tumminelli si scioglieva; riprendevano la loro attività, separatamente, la Fratelli Treves S. A. e Tumminelli e C. a Milano, mentre la proprietà dell'Enciclopedia Italiana passava all'Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, con sede in Roma, che iniziava la propria attività pubblicando il XIX volume.

Vedi anche
magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ...
Categorie
  • DIRITTO TRIBUTARIO in Diritto
Tag
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • OFFICINA TIPOGRAFICA
  • DIRITTO TRIBUTARIO
  • VALENTINO BOMPIANI
  • FILOLOGIA CLASSICA
Altri risultati per EDITORE
  • EDITORIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, o meglio del libro di carta, o, più precisamente ancora, del libro cartaceo nella sua ultima e più ...
  • Editoria e giornalismo
    L'Unificazione (2011)
    Albertina Vittoria In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come mediatore tra autori e pubblico e sul nuovo rapporto che si doveva stabilire da parte di editori e autori nei confronti dei ...
  • editore
    Enciclopedia on line
    Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ...
  • editorìa
    Piccola Treccani 1995-2008 (2008)
    L'industria che ha per oggetto la pubblicazione e diffusione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle imprese e delle attività connesse con tale industria: il settore dell'e.; l'e. italiana; provvidenze per l'editoria. ...
  • Editoria
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Dal dopoguerra al miracolo economico L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo economico postbellico, al grande fermento culturale del Sessantotto, da un lato, e, dall'altro, ...
  • editoria
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi L'industria della parola scritta L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta del 20° secolo ha ampliato il suo campo di attività ...
  • EDITORIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo corpus di norme, a carattere organico, rivolto a regolamentare il settore editoriale. Nel periodo precedente ...
  • EDITORE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli settori e sottosettori: editoria di cultura, scolastica, universitaria, di massa, d'arte, a fumetti, ...
  • EDITORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3. Le aziende editoriali aderenti all'Associazione Italiana Editori sono (al novembre 1960) 450; esse ...
  • EDITORE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente le case editrici Chiantore, Paravia e Utet di Torino, e Ceschina, Garzanti, Hoepli di Milano, si è ...
  • EDITORE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, artistiche, scientifiche, musicali, per mezzo della stampa, anche se non attenda direttamente all'arte ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
editóre
editore editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto...
editorìa
editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali