• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARFOGLIO, Edoardo

di Emilio Cecchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCARFOGLIO, Edoardo

Emilio Cecchi

Prosatore e giornalista, nato a Paganica (Abruzzi) il 29 settembre 1860, morto a Napoli il 6 ottobre 1917. Fece i primi studî a Chieti, dove il padre, Michele, esercitava la magistratura; e ancora studente di liceo stampò un volumetto di versi, Papaveri, d'influsso carducciano. Studente di lettere a Roma, prese a scrivere di critica letteraria nel Capitan Fracassa, in difesa del "verismo" e del carduccianismo. Il meglio di queste critiche è nel Libro di Don Chisciotte (ultima ediz. riveduta, con pref. e documenti inediti: Firenze 1911). Fu un'epoca di quotidiana consuetudine con G. D'Annunzio, C. Pascarella, C. De Titta, G. Salvadori, ecc., carducciani intransigenti; e pure allora lo S. conobbe Matilde Serao, che collaborava al Fracassa con novelle e scrivendo di mode femminili.

Da poco S. e la Serao s'erano sposati (25 aprile 1885), quando il principe Maffeo Sciarra fondò la Tribuna, dove li chiamò a collaborare, insieme con G. D'Annunzio. Una traccia del passaggio dello S. alla Tribuna è negli articoli, raccolti in volume nel 1886 col titolo: In Levante e attraverso i Balcani, anche oggi di stagione. Presto lo S. e la Serao lasciavano la Tribuna, e fondavano il Corriere di Roma, di vita brevissima e difficoltosa. Un industriale e mecenate, d'origine greca ma stabilito a Napoli, Matteo Schilizzi, offrì loro di liberarli dalla gestione del Corriere di Roma, impegnandoli alla creazione d'un grande quotidiano. Nacque così il Corriere di Napoli (1887), che subito rivaleggiò con la migliore stampa italiana per qualità di collaborazioni e dignità d'edizione. L'industriale e mecenate era fedele alla vecchia concezione d'un giornalismo di lettere e d'opinione. Lo S. sentiva mutare i tempi, che chiedevano un giornalismo di vasta informazione; e più di tutto avrebbe voluto che il Corriere di Napoli si dedicasse senza riserva alla questione africana. Sul Corriere di Napoli egli condusse, insieme con Luigi Mercatelli, le prime campagne di stampa sull'Abissinia; finché il dissidio, tecnico e politico, con lo Schilizzi diventò insanabile, e lo S. uscì dal Corriere di Napoli e fondò il Mattino.

È questo il periodo più vivace e coerente dell'attività dello S. Fedele nell'appoggio a Crispi, per lo sviluppo della politica africana, quattro volte andò in Africa; e una di queste volte fu arrestato, da funzionarî insofferenti delle sue critiche, e riportato in Italia. Non per ciò sostenne meno ardentemente il Crispi, e la necessità dell'espansione. Pubblicò allora due piccole opere fra le sue migliori: Il cristiano errante, e l'Itinerario ai paesi d'Etiopia, pubblicato a scopo di propaganda nel Convito di A. De Bosis. Ma i rovesci del 1896 portarono nello S. un cambiamento profondo. Non era ormai possibile l'azione per una politica espansionista. E l'assetto domestico dell'Italia dopo il 1898 non interessava lo S., che assunse un tono scettico, amaro, quando non poteva scagliarsi in pieno contro la demagogia socialista, che fino all'ultimo lo tenne tra i principali responsabili di Adua. La guerra mondiale lo trovò, conforme le sue costanti direttive politiche, più preoccupato della questione mediterranea che di quella adriatica. Nel consolidarsi d'una egemonia anglo-francese egli temeva la chiusura degli sbocchi mediterranei all'Italia. Sostenne dunque la fedeltà alla Triplice, e non vide la fine della guerra.

Lo S. fu nobile e robusto prosatore, d'impeto anche più che di studio, soprattutto felice nella polemica. Voltò presto le spalle alla letteratura; ma nel Libro di Don Chisciotte sono acute intuizioni critiche: come sulla vera natura, panteistica e panica, del D'Annunzio; anche se, p. es., può stupire una sopravalutazione del Capuana a scapito del Verga. Vivissima fu l'influenza dello S. nello sveltire la prosa, e specie quella di giornale; nello scuotere di dosso al giornalismo italiano un'uggia antiquata e provincialesca; nessuno infine potrà negargli d'aver voluto, insieme col Crispi e col Carducci e contro la meschinità dei tempi, un'Italia più forte e animosa.

Altre pubblicazioni: Il processo di Frine (novelle; Roma 1884); Il popolo dei cinque pasti (Milano 1923); Lettere a Lydia (Roma s. a.), stampa abusiva di sue lettere private. Manca un'edizione completa e organica delle opere e degli articoli sparsi; ma A. Consiglio ha dato una buona antologia nella collana Le più belle pagine (Milano 1932).

Vedi anche
Matilde Serào Scrittrice e giornalista (Patrasso 1856 - Napoli 1927). Compiuti a Napoli gli studî da maestra, s'impiegò nei Telegrafi dello stato, mentre cominciava a pubblicare bozzetti e novelle su giornali locali; finché entrò nella redazione del Corriere del mattino. Nel 1882 si trasferì a Roma, dove collaborò ... Giulio Salvadóri Critico e poeta (Monte San Savino 1862 - Roma 1928). Discepolo di Carducci, amico di D'Annunzio e Scarfoglio, esordì come poeta con la raccolta Minime (1882) e collaborò ai principali giornali letterarî romani, dalla Cronaca bizantina al Fanfulla della Domenica, distinguendosi per un'ansia di rinnovamento ... Il Mattino Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico ILVA. La famiglia ne riprese il controllo nel 1922, ma dal ... Vittorio Imbriani Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore (1863-67) sulle pagine dell'Italia e della Patria, arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo germanico, ma non seppe acquisire l'equilibrio e la finezza critica del maestro, tendendo piuttosto ...
Tag
  • CAPITAN FRACASSA
  • MATILDE SERAO
  • PANTEISTICA
  • DEMAGOGIA
  • PAGANICA
Altri risultati per SCARFOGLIO, Edoardo
  • Scarfoglio, Antonio
    Enciclopedia on line
    Giornalista ed editore italiano (1886-1969). Figlio primogenito di E. Scarfoglio e M. Serao,  intraprese la carriera giornalistica come inviato speciale del quotidiano «Il Mattino» fondato nel 1892 dai genitori, realizzando a soli 17 anni reportages sull’insurrezione greca contro l’impero ottomano e ...
  • SCARFOGLIO, Edoardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Francesca Tomassini – Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore di Lenina e Teresa. Studiò presso il convitto nazionale G.B. Vico di Chieti, dove ebbe una carriera scolastica difficile, ...
  • Scarfòglio, Edoardo
    Enciclopedia on line
    Scrittore e giornalista (Paganica 1860 - Napoli 1917); fece gli studî di lettere a Roma, dove cominciò a collaborare al Capitan Fracassa con scritti di critica e polemica letteraria, legandosi di amicizia con G. D'Annunzio, C. Pascarella, C. De Titta, G. Salvadori, e con Matilde Serao, che sposò nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali