• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Glissant, Édouard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore francese della Martinica (Sainte-Marie, Martinica, 1928 - Parigi 2011). Influenzato nelle prime opere dal surrealismo, autore di poesie, romanzi e di saggi, si è interessato ai problemi dell'identità nazionale in epoca postcoloniale. Tra i suoi saggi più importanti vanno citati Poétique de la relation (1990; trad. it. 2005), la sua opera più sistematica sulla situazione coloniale, e Introduction à une poétique du divers (1996; trad. it. 1998), in cui si propone l'idea di una continua "creolizzazione" di tutte le culture.

Vita

Allievo di A. Césaire al liceo di Fort-de-France, ha compiuto gli studi universitari a Parigi. Nel 1965 ha fondato l'Institut martiniquais d'études, per recuperare e promuovere, all'insegna del concetto di "antillanità", i valori culturali del suo popolo. Funzionario dell'UNESCO a Parigi (1981-88), dal 1995 insegna letterature comparate alla City university of New York. Nel  2007 è stato tra i fondatori dell’Institut du Tout-Monde, impegnato nella diffusione della conoscenza della cultura meticcia e nello studio dei processi di sincretismo e ibridazione che essa ha sperimentato nel corso della sua evoluzione storica.

Opere

La sua produzione poetica (da ricordare: Un champ d'îles, 1953; il lungo poema Les Indes, 1956; Le sel noir, 1960; Boises, 1979; Pays rêvé, pays réel, 1985) è riunita nel volume Poèmes complets (1994), cui nel 2000 ha fatto seguito Le monde incréé, dove sono confluiti tre poemi composti tra il 1963 e il 1987. Alcuni romanzi sono legati tra loro dalla comune ambientazione antillana e dalla presenza di comuni personaggi: La lézarde (1958), Le quatrième siècle (1964), Malemort (1975), La case du commandeur (1981) e Mahagony (1987). Meno tradizionali nella struttura sono i successivi Tout-monde (1993), che privilegia il tema del viaggio, e Sartorius: le roman de Batoutos (1999), storia di un mitico popolo dell'Africa cui è estranea ogni volontà di dominazione, materiale o culturale, sugli altri popoli; la tematica della subalternità riemerge nodale in Ormerod (2003), che ruota intorno ai due eventi di una rivolta di marones (schiavi fuggitivi) avvenuta a Saint Lucia nel 1793 e del colpo di stato verificatosi a Grenada nel 1983. Parallela all'attività creativa si è svolta la riflessione teorica di G., dai saggi d'impostazione marxista (L'intention poétique, 1969; Le discours antillais, 1981), in cui si dibatte la questione dell'impegno dell'intellettuale in un paese colonizzato e si indagano i legami tra fenomeni culturali e organizzazione produttiva della società, a uno studio critico dell'opera di W. Faulkner (Faulkner, Mississippi, 1996), che con Saint-John Perse ha esercitato una durevole influenza sullo scrittore. I saggi più recenti rivelano un avvicinamento dell'autore alle teorie di G. Deleuze e P.-F. Guattari e a una concezione più aperta e dinamica dell'identità: oltre ai già citati Poétique de la relation e Introduction à une poétique du divers,  ruotando costantemente proprio intorno ai concetti di "antillanità" e "creolizzazione" la produzione di G. si è arricchita di numerose altre opere, tra le quali si segnalano Traité du Tout-Monde (1997; trad. it. 2009), La Cohéé du Lamentin (2005; trad. it. Il pensiero del tremore, 2008), Mémoires des esclavages (2007) e il più recente Philosophie de la relation. Poésie en étendue (2009), dove - come unica forma possibile di rispetto delle alterità - G. oppone ai concetti di universalità e omologazione quelli di differenza e pluralismo.

Vedi anche
Patrick Chamoiseau Chamoiseau ‹šamu̯aʃó›, Patrick. - Scrittore francese della Martinica (n. Fort-de-France 1953).Nel solco della tradizione letteraria propria delle Antille francofone, da A. Césaire a É. Glissant, ha scritto numerose opere narrative e saggistiche i cui temi dominanti sono la definizione della cultura antillana ... Wilson Theodore Harris Scrittore caribico di lingua inglese (n. New Amsterdam 1921), di matrice africana, amerindia e inglese; dal 1959 vive in Gran Bretagna. Dopo le opere poetiche The fetish (1951) e Eternity to season (1954), pubblicate con lo pseudonimo di Kona Waruk, esordì nella narrativa con The palace of peacock (1960), ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CREOLIZZAZIONE
  • SAINT LUCIA
  • SURREALISMO
  • SINCRETISMO
  • MARTINICA
Altri risultati per Glissant, Édouard
  • Glissant, Édouard
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Glissant, Édouard Francesca Neri Scrittore antillano di lingua francese, nato a Sainte-Marie, nella Martinica, il 21 settembre 1928. È stato allievo di A. Césaire nel liceo di Fort-de-France e ha compiuto gli studi universitari a Parigi. Benché sia vissuto a lungo all'estero (è stato funzionario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali