• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Manet, Édouard

Biografie - Edicola (2007)
  • Condividi

Pittore (Parigi 1832 - ivi 1883). Nato da un'agiata famiglia borghese, M. fu destinato alla carriera di ufficiale di marina, ma, bocciato agli esami, ottenne dal padre il consenso di dedicarsi alla pittura. Frequentò, sia pure tra molti dissensi, lo studio del pittore accademico Th. Couture, ma la sua formazione avvenne soprattutto con le frequenti visite al Louvre e nei viaggi di studio in Italia, in Germania, in Austria e poi in Spagna, che lo portarono a maturare una viva predilezione per la pittura francese e olandese del Seicento, per Velázquez e Goya. Il Bevitore d'assenzio (Copenaghen, Ny Carlsberg glyptotek), presentato al Salon del 1859 e rifiutato nonostante l'apprezzamento di Delacroix, segnò il primo scontro con l'arte ufficiale: soltanto il Suonatore di chitarra spagnolo (New York, Metropolitan Museum) ottenne un successo al Salon del 1861, per il tema allora di moda più che per le sue qualità pittoriche (tra le opere del periodo cosiddetto spagnolo: Lola di Valenza, 1862, Parigi, Musée d'Orsay). La sua pittura suscitava scandalo e polemiche non solo per i soggetti "disdicevoli" (Le déjeuner sur l'herbe, l'Olympia, esposti al Salon des Réfusés del 1863 l'uno, del 1865 l'altro; Parigi, Musèe d'Orsay), la critica gli contestava infatti quelle innovazioni stilistiche che pongono la sua opera come rivoluzionaria: l'abolizione del chiaroscuro e delle mezze tinte, la contrapposizione in netti e arditi contrasti delle campiture cromatiche, la creazione delle forme attraverso il colore (Piffero di reggimento, 1866, Parigi, Musée d'Orsay; Esecuzione di Massimiliano, 1867, Mannheim, Kunsthalle; il ritratto di É. Zola e Il balcone del 1868, Parigi, Musée d'Orsay). Amico di Baudelaire, Zola, Mallarmé, dal 1863 M. frequentò al Café Guerbois il gruppo dei giovani pittori antiaccademici, i futuri impressionisti, partecipando alle loro discussioni, ma senza condividerne interamente i principî e, in effetti, non partecipando alle loro esposizioni. Nelle opere dopo il 1873 tuttavia, un riflesso dell'influenza impressionista è visibile nell'intensità luminosa e nella fluidità della pennellata, nelle figure create dal colore e permeate di vibrazioni atmosferiche (Monet con la moglie nel suo studio galleggiante, 1874, Monaco, Neue Pinakothek; I canottieri ad Argenteuil, 1874, Coppia al Père Lathuille, 1879, Tournai, Musée des beaux-arts). La sua produzione tarda è assai ricca anche se discontinua nelle variate sollecitazioni naturalistiche e mondane. Dopo il 1879, già gravemente ammalato, cominciò ad usare il pastello, ottenendone nuove possibilità stilistiche e tecniche. Al Salon del 1882 fu presente con Primavera (ritratto di Jeanne de Marsy, New York, Coll. Payne Bingham) e il Bar delle Folies-Bergères (Londra, Courtauld institute gall.) l'ultima sua grande composizione della fantasmagorica vita notturna di Parigi. ▭ Tav.

Vedi anche
impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ... Hilaire-Germain-Edgar Degas Degas ‹dëgà›, Hilaire-Germain-Edgar. - Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione artistica raffinata ed esigente. Nel 1852 aprì uno studio; ... Pierre-Auguste Renoir Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, frequentò (1862-64) i corsi di M.-C.-G. Gleyre all'École des beaux-arts. In quegli stessi anni ... Claude-Oscar Monet Monet ‹monè›, Claude-Oscar. - Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali rimase costantemente fedele. Tra le sue opere più celebri si ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Altri risultati per Manet, Édouard
  • Manet, Edouard
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Manet, Édouard Stella Bottai Cambiare le regole della pittura Il francese Édouard Manet è considerato il precursore della pittura impressionista per aver portato la luce del Sole nei toni scuri dei quadri del suo tempo. Si dimostra tuttavia anche pittore fedele alla tradizione dei grandi maestri ...
  • MANET, Édouard
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MANET, Édouard Louis Gillet Pittore e incisore, nato a Parigi il 23 gennaio 1832, ivi morto il 20 aprile 1883. Diciassettenne s'ingaggiò come mozzo su una nave mercantile e partì per il Brasile. Al ritorno entrò nello studio di T. Couture, e sebbene il M. vi rimanesse sei anni, non si stabilì mai ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali