• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LABOULAYE, Edouard-René Lefebvre de

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LABOULAYE, Edouard-René Lefebvre de

Mario Menghini

Uomo politico e giureconsulto francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1811, morto ivi il 25 maggio 1883. Compiuti gli studî di diritto, pubblicò nel 1839 una Histoire du droit des propriétés foncières en Europe depuis Constantin jusqu'à nos jours, che fu premiata dall'Accademia delle iscrizioni. Eguale ricompensa ebbero altri due suoi lavori: Recherches sur la condition civile et politique des femmes depuis les Romains jusqu'à nos jours (Parigi 1843) e Essai sur les lois criminelles des Romains concernant la responsabilité des magistrats (ivi 1845), che gli valsero altresì la cattedra di legislazione comparata al Collegio di Francia (1849). Presentatosi più volte candidato alla deputazione, non riuscì mai eletto, per quanto pubblicamente avesse più volte fatto atto di adesione al regime imperiale. Prima della rivoluzione del 4 settembre 1870 tenne una linea di condotta che fu assai criticata, e durante le sue lezioni al Collegio di Francia avvennero disordini per cui fu costretto a interromperle. Eletto il 2 luglio 1871 all'Assemblea Nazionale, vi pronunciò il 24 maggio 1873 un discorso a favore del Thiers. Fu contrario al settennato presidenziale del Mac Mahon (19 novembre 1873) e relatore della legge sull'insegnamento universitario (gennaio 1875) che era favorevole ai clericali. Il 10 dicembre 1875 fu nominato senatore inamovibile.

Scrisse, oltre ai lavori già indicati: Ètudes contemporaines sur l'Allemagne (Parigi 1855); Histoire politique des Ètats- Unis (ivi 1855-66, voll. 3); Le parti libéral, son programme, ecc. (ivi 1864). Molto successo ebbero due suoi romanzi allegorici: Paris et Amérique (ivi 1863) e Le Prince Caniche (ivi 1878).

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel dipartimento della Seine ... Marie-Joseph-Louis-Adolphe Thiers Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ...
Tag
  • COLLEGIO DI FRANCIA
  • PARIGI
  • THIERS
Altri risultati per LABOULAYE, Edouard-René Lefebvre de
  • Laboulaye, Édouard-René Lefebvre de
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e giurista (Parigi 1811 - ivi 1883), prof. (dal 1849) di legislazione comparata al Collegio di Francia. Socio straniero dei Lincei (1878), fondò la Revue historique du droit français et étranger. Sebbene fatto segno a critiche per il suo incerto atteggiamento politico durante il secondo ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali