• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOEHM ERMOLLI, Eduard

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOEHM ERMOLLI, Eduard

Adriano Alberti

Barone, generale austriaco, nato nel 1856 in Ancona, ove il padre era di guarnigione. Fu ufficiale di cavalleria, poi di stato maggiore; generale nel 1905, comandò quindi una divisione di fanteria e, dal 1911, il I corpo d'armata. Allo scoppio della guerra venne nominato comandante della 2ª armata, da principio mobilitata contro la Serbia. Essa venne subito richiamata alla fronte galiziana, dove rimase dal 18 agosto 1914 sino al suo scioglimento (16 aprile 1918). Il B. raggiunse in tale comando nel 1917 il grado di feldmaresciallo, partecipando con le sue truppe alle mutevoli vicende di quella fronte: il suo nome ebbe grande popolarità quando egli rioccupò Leopoli (22 giugno 1915) dopo che Mackensen a Gorlice ebbe sfondato la fronte russa. In seguito i mezzi e le truppe migliori dell'Austria furono inviati alla fronte italiana, quindi le armate contro i Russi rimasero in condizioni di non potere più riportare successi. A ciò si deve attribuire il poco fermo contegno delle armate del gruppo Boehm Ermolli, durante l'offensiva russa nel giugno-luglio 1916. Il comando supremo tedesco dovette allora con grande amarezza spedire tre divisioni di rinforzo dalla Francia, dove pure la situazione era tesa al massimo grado, pur di consolidare la fronte del B. e quella dell'arciduca Carlo nei Carpazî per potere poi, più sicuramente, procedere all'offensiva contro i Romeni in Transilvania.

Nell'estate 1917, dopo che la rivoluzione ehbe minato la compagine dell'esercito russo, il B. poté insieme con le altre forze austrotedesche riprendere l'offensiva e scacciare definitivamente l'avversario dalla Galizia. Ne ebbe in premio il titolo di barone. Nel marzo del'18 il B. occupò rapidamente l'Ucraina, la Podolia e il territorio sino a Odessa, allo scopo di poter raccogliere le derrate occorrenti all'Austria. Ebbe il B. nell'esercito austriaco fama di condottiero abile, deciso e fortunato.

Vedi anche
Ferdinando I re di Bulgaria Figlio (Vienna 1861 - Coburgo 1948) del principe Augusto di Sassonia, nel 1887 fu chiamato al trono del principato di Bulgaria dopo l'abdicazione di Alessandro di Battenberg. Uomo d'ingegno, colto e abile, con vaste relazioni nelle corti europee, in pochi anni riuscì a consolidare la sua posizione e ... Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie alla formulazione delle decisioni, e per dare corpo e attuazione alle decisioni ... Galizia (pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, Dunajec, Wisłoka, San e Dnestr. Agricola nella fascia settentrionale (cereali, patate, barbabietola ... divisione Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente in parecchi discendenti (➔ riproduzione). La d. cellulare ...
Tag
  • CORPO D'ARMATA
  • STATO MAGGIORE
  • TRANSILVANIA
  • CAVALLERIA
  • FANTERIA
Altri risultati per BOEHM ERMOLLI, Eduard
  • Böhm-Ermolli, Eduard von
    Enciclopedia on line
    Generale austriaco (Ancona 1856 - Troppau 1941), combatté allo scoppio della prima guerra mondiale prima in Serbia, poi in Galizia, dove nel giugno 1915 riconquistò Leopoli; comandante supremo, diresse nel 1917 l'offensiva d'estate contro i Russi. Maresciallo dal febbr. 1918, ebbe qualche mese dopo ...
Vocabolario
boehmite
boehmite ‹boemìte› s. f. [dal nome del chimico ted. J. Boehm, che per primo riconobbe il minerale]. – Minerale rombico, costituito da ossido basico di alluminio; si rinviene di solito in masse terrose nei giacimenti di bauxite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali