• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thomas, Edward Donnall

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Thomas, Edward Donnall


Medico ematologo (n. Mart, Texas, 1920). Direttore della divisione per le le ricerche cliniche al Fred Hutchinson cancer research center di Seattle (1976-89), poi prof. emerito. A partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta si è dedicato allo studio delle potenzialità terapeutiche, nel campo delle emopatie, di quello che sarebbe stato definito trapianto di midollo osseo, e che allora, con riferimento alla tecnica seguita, veniva denominato infusione endovenosa di tessuto midollare osseo, e costituiva un intervento di particolare complessità per la doppia reazione di rigetto cui dà luogo. Infatti, nel caso del midollo, oltre alle cellule immunitarie operano come agenti di rigetto anche le cellule presenti nel materiale donato, provocando una sorta di reazione autoimmune, la cosiddetta malattia del trapianto contro l’ospite o GVHD (Graft Versus Host Disease). Furono necessari molti anni per realizzare un trattamento che meritasse di essere considerato una vera e propria terapia. Nel 1990 ha condiviso con I. Murray il premio Nobel per la fisiologia o la medicina.

MEDICINA edward donnall thomas fig vol2 036550 001.jpg

Vedi anche
ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I t.b. si suddividono in tessuti animali e tessuti vegetali. tessuti animali Si formano ... Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA
  • MALATTIA DEL TRAPIANTO CONTRO L’OSPITE
  • MIDOLLO OSSEO
  • EMATOLOGO
  • SEATTLE
Altri risultati per Thomas, Edward Donnall
  • Thomas, Edward Donnall
    Enciclopedia on line
    Medico ematologo statunitense (n. Mart, Texas, 1920). Ha compiuto studi innovativi sulle potenzialità terapeutiche del trapianto di midollo osseo nel campo delle malattie ematologiche. Nel 1990 ha ottenuto il premio Nobel per la medicina o fisiologia, insieme con I. Murray. Vita Laureatosi in medicina ...
  • THOMAS, Edward Donnall
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Claudio Massenti Medico ematologo statunitense, nato a Mart (Texas) il 15 marzo 1920. Si laureò in medicina nel 1946 a Harvard, quando vi era presente I. Murray, il collega col quale ha condiviso il premio Nobel per la fisiologia o la medicina conferitogli nel 1990, a coronamento di cicli autonomi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali